William Holder
Trattato dei fondamenti e dei principi naturali dell’armonia

a cura di Mara Zia

28,00

 

Scritto nel 1694, il Treatise of the natural grounds and principles of harmony costituisce il risultato migliore e più rappresentativo dell’attività scientifica di William Holder. Teologo, matematico, logopedista, filosofo e musicista, Holder è un esempio perfetto di intellettuale del XVII secolo. Il trattato si occupa di principi matematici, di leggi fisiche che spiegano l’intonazione e di tutte le questioni scientifiche direttamente legate ai fenomeni musicali: consonanza e dissonanza, accordatura degli strumenti a suono fisso, intervalli e proporzioni musicali. Sviluppando un’intuizione di Mercator, Holder fu il primo a teorizzare la suddivisione dell’ottava in 53 comma e il tono in nove.

La traduzione italiana si trova a fronte dell’anastatica. In appendice al volume, tavole riassuntive degli intervalli holderiani e delle principali scale musicali occidentali (greca, naturale, holderiana, mesotonica e temperata) e una cronologia delle opere citate, da Pitagora all’Encyclopédie.

Autores:
a cura di Mara Zia
Titolo Trattato dei fondamenti e dei principi naturali dell’armonia
anno pubblicazione 2014
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 316
ISBN 9788896988404
Category:

COD: URANIA|SPECOLA_03

Mara Zia

Laureata in musicologia al DAMS di Bologna con il massimo dei voti e la lode, e diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Ferrara, ha promosso fin dalla nascita l’attività editoriale della rivista musicologica Diastema di cui è stata anche direttore responsabile. Dallo sviluppo di questa iniziativa ha fondato insieme al M° Paolo Troncon le collane librarie Diastema e attualmente è presidente dell’Associazione “Diastema Studi e Ricerche” la cui attività si svolge soprattutto nell’ambito dell’editoria musicale.
Dal 1994 al 2014 si è occupata dell’organizzazione delle stagioni concertistiche legate al Festival internazionale ‘Finestre sul Novecento’ di Treviso – conferenze, tavole rotonde, eventi dedicati alla musica e alla cultura del XX secolo con particolare riferimento alla valorizzazione degli interpreti creativi (MusiKreativaMente).
Collabora con Donella Del Monaco, cantante, autrice e compositrice nei progetti legati alla sua etichetta discografica OpusAvantra, al salotto culturale “Chez Donella” e alla Del Monaco Academy di Treviso.
Dal 2008 è docente presso la Scuola di musica Suzuki del Veneto nella sede di Treviso e presso il Conservatorio di Rovigo.

William Holder

Mara Zia

Trattato dei fondamenti e dei principi naturali dell’armonia
Introduzione

capitolo I Del suono in generale
capitolo II Del suono armonico
Appendice
capitolo III Della consonanza e della dissonanza
capitolo IV Delle consonanze
capitolo V Della proporzione e della sua applicazione all’armonia
capitolo VI Delle dissonanze e dei gradi
Digressione
capitolo VII Delle dissonanze
capitolo VIII Delle differenze
capitolo IX Conclusione

Nota al testo

Mara Zia
Filosofia della scienza, scienza della musica, musica speculativa
William Holder. La vita e le opere
L’acustica di Holder fra il monocordo di Pitagora e il temperamento di Werckmeister
La suddivisione dell’8a
La scala
L’accordatura
Il Treatise nel Seicento musicale

Tavole
Tavola A. Gli intervalli holderiani all’interno dell’8a
Tavola B. Le principali scale musicali occidentali
Tavola C. Gli intervalli all’interno del tono
Tavola D. Cronologisa delle opere citate

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.