Wolfango Dalla Vecchia (Roma 1923-Padova 1994) nel 1942 consegue il diploma in Organo e composizione organistica all’Istituto Cesare Pollini di Padova, nel 1945 la laurea in Filosofia all’Università degli Studi di Padova, nel 1948 il diploma in Composizione al Conservatorio S. Cecilia di Roma. I suoi docenti più illustri: Fernando Germani, Arrigo Pedrollo, Goffredo Petrassi, Concetto Marchesi, Luigi Stefanini. Organista di fama internazionale, compositore, filosofo, musicologo, docente d’organo e di composizione nei Conservatori di Bologna, Bolzano, Venezia (Nuova didattica della Composizione) e Padova, direttore del Conservatorio di Padova, co-fondatore del Centro di Sonologia computazionale dell’Università di Padova, direttore dell’Istituto Canneti di Vicenza che trasformò in Conservatorio, promotore e direttore del ‘Seminario internazionale di Studi e Ricerche sul linguaggio musicale’ di Vicenza. Ha tenuto all’Istituto Benvenuti di Conegliano corsi liberi di ‘Teoria generale della composizione’. La sua produzione – edita in maggior parte da Zanibon Padova – conta 62 numeri d’opera: per orchestra, organo, pianoforte, musiche vocali, corali, per la scena, cameristiche, un’opera lirica e computer music.
Cfr. Ricordo di Wolfango Dalla Vecchia: atti della giornata di studio (Padova, 5 febbraio 1996), «Rassegna Veneta di Studi Musicali» XI-XII, 1995/96, Cleup Editore, Padova 1999. Per una descrizione delle opere: M.PERETTI, Wolfango Dalla Vecchia Stringendo alla musica il tempo, prefazione di Giovanni Morelli, Treviso 2007 (Diastema).
Ancora non ci sono recensioni.