Wolfango Dalla Vecchia
Teoria generale della composizione

18,00

Wolfango Dalla Vecchia, compositore e musicologo, ha concentrato in questo libro, pubblicato postumo da un ex allievo, la sua esperienza quarantennale di docente di Composizione. Non è un trattato scolastico né è indirizzato all’insegnamento di un particolare modo di scrivere musica: al contrario, intende sviluppare nell’allievo compositore l’autocoscienza, come unico mezzo valido per conquistare libertà e originalità di espressione. Proprio sulla cultura di questa libertà l’Autore ha incentrato il suo studio e ha composto le sue musiche (in appendice è il catalogo delle opere compilato dalla figlia Jolanda).

E’ un libro fruibile a più livelli: da quello degli addetti ai lavori fino al semplice appassionato di musica. Si potrà scoprire come lavora un compositore e penetrare per gradi nei singoli momenti di ciò che viene definito il processo creativo che genera l’oggetto musicale, l’opera finita. Questi momenti vengono separati soltanto per ottenere chiarezza espositiva − in realtà l’idea musicale può nascere nella mente del compositore già completa in tutti i suoi particolari: per una prima determinazione l’idea viene analizzata sotto l’aspetto ritmo-metrico, poi si chiarisce la sua struttura melodica, in seguito ne vengono descritte le possibili vesti timbriche e dinamiche e con la completa definizione del substrato armonico, in realtà già presente in forma latente fin dalla gestazione, si giunge alla sintesi formale della composizione.

Autore:
Titolo Teoria generale della composizione
anno pubblicazione 1997
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 190
contenuti extra ess. muss., tabelle, autografi catalogo delle opere
ISBN 9788896988091
Category:

COD: URANIA_02

Wolfango Dalla Vecchia

Wolfango Dalla Vecchia (Roma 1923-Padova 1994) nel 1942 consegue il diploma in Organo e composizione organistica all’Istituto Cesare Pollini di Padova, nel 1945 la laurea in Filosofia all’Università degli Studi di Padova, nel 1948 il diploma in Composizione al Conservatorio S. Cecilia di Roma. I suoi docenti più illustri: Fernando Germani, Arrigo Pedrollo, Goffredo Petrassi, Concetto Marchesi, Luigi Stefanini. Organista di fama internazionale, compositore, filosofo, musicologo, docente d’organo e di composizione nei Conservatori di Bologna, Bolzano, Venezia (Nuova didattica della Composizione) e Padova, direttore del Conservatorio di Padova, co-fondatore del Centro di Sonologia computazionale dell’Università di Padova, direttore dell’Istituto Canneti di Vicenza che trasformò in Conservatorio, promotore e direttore del ‘Seminario internazionale di Studi e Ricerche sul linguaggio musicale’ di Vicenza. Ha tenuto all’Istituto Benvenuti di Conegliano corsi liberi di ‘Teoria generale della composizione’. La sua produzione – edita in maggior parte da Zanibon Padova – conta 62 numeri d’opera: per orchestra, organo, pianoforte, musiche vocali, corali, per la scena, cameristiche, un’opera lirica e computer music.
Cfr. Ricordo di Wolfango Dalla Vecchia: atti della giornata di studio (Padova, 5 febbraio 1996), «Rassegna Veneta di Studi Musicali» XI-XII, 1995/96, Cleup Editore, Padova 1999. Per una descrizione delle opere: M.PERETTI, Wolfango Dalla Vecchia Stringendo alla musica il tempo, prefazione di Giovanni Morelli, Treviso 2007 (Diastema).

1. Linguaggio musicale e processo compositivo
2. La componente ritmo-metrica
Parte I. Parte II: Tecniche di impiego della componente ritmico-metrica: Sintesi storica (La musica greco-latina; Il “canto piano”; Dall’Ars antiqua alla musica fiamminga; Rinascimento e Barocco; Classicismo, Preromanticismo, Romanticismo); Sintesi dei sistemi ritmo-metrici nella prassi compositiva (La prassi ritmica compositiva attuale)
3. Il “Melos”
Parte I. Parte II: L’interferenza armonica; L’interferenza ritmo-metrica; Excursus storico
4. Le componenti timbrica e dinamica
5. Monodia, polifonia, armonia
6. La “forma”
7. Metodologia della sintesi compositiva
Catalogo delle opere

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.