Sandro Perotti
Johannes Brahms
Variazioni e fuga su un tema di Händel op. 24
Analisi e orchestrazione

18,00

 

Analisi delle Variazioni su tema di Händel op. 24 (1862) alla luce del peculiare rapporto che stabiliscono con le successive Variazioni su tema di Haydn op. 56 (1873). In questo lavoro l’autore ha ritenuto opportuno basarsi sulla dottrina ricercata nelle opere sinfoniche e, soprattutto, nell’op. 56: l’intenzione è stata quella di orchestrare le Variazioni op. 24 di Brahms non già “come farebbe lui stesso se vivesse ancor oggi, bensì come avrebbe fatto presumibilmente lui stesso, a suo tempo”.
L’orchestrazione dell’op. 24 è preceduta dallo studio dell’aspetto compositivo in senso stretto e della sua concreta attuazione nel preciso gesto pianistico che ciascuna variazione assume.
Al termine dello studio, l’autore avanza l’ipotesi di una possibile presenza della sezione aurea nel piano formale dell’opera.

Autore:
Titolo Johannes Brahms
Variazioni e fuga su un tema di Händel op. 24
Analisi e orchestrazione
anno pubblicazione 1998
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 264
contenuti extra 118 ess. muss. Contiene la partitura della trascrizione per orchestra dell'opera a cura di S. Perotti
ISBN 9788896988114
Category:

COD: URANIA_04

Sandro Perotti

Sandro Perotti è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Musicale di Brescia e in composizione presso il Conservatorio di Milano; ha conseguito la laurea in lettere all'Università di Parma con la tesi La musica strumentale di Luigi Dallapiccola (1977); ha insegnato Pianoforte Complementare presso il Conservatorio Musicale di Brescia e poi Storia della Musica.
Alcune sue composizioni: Sonata breve per pianoforte (1972), A se stesso per voce e piano (1973), Trio d'archi per violino, viola e violoncello (1974), Quartetto per due clarinetti, violino e cello (1977), Itinerarium studio da concerto per pianoforte (1977), Tetramegrate per arpa, celesta, clvicembalo e pianoforte (1978. Premio Musica del nostro tempo, Milano), Un balcon en foret per quartetto d'archi (1978. Premio Internazionale di Musica Contemporanea Gaudeamus, Olanda), Forse nel cuore di greve montagna per fagotto concertante e orchestra d'archi (1978. Premio E. Muchetti di Parma), Questo arcano... per orchestra sinfonica (1979).

  1. Analisi del Tema. I.1. Struttura formale; I.2. Struttura metrico-ritmica; I.3. Struttura melodica; I.3.1. Problematiche; I.3.2. Proposta; 1.4. Struttura armonica
  2. Analisi delle Variazioni
  3. Analisi della Fuga; III.1. Analisi sistematica

Conclusione
Partitura delle variazioni e fuga

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.