Nicola Menci
Gli artifici contrappuntistici di Johann Sebastian Bach

25,00

 

Rivolto ai docenti e agli studenti del corso di composizione presso i conservatori di musica, questo volume contiene uno studio approfondito degli artifici contrappuntistici contenuti nell’opera di Johann Sebastian Bach, della quale prende in esame i due volumi del Clavicembalo ben temperato, l’Arte della fuga e l’Offerta musicale. Il lavoro è impostato sul calcolo dell’ampiezza degli intervalli al fine di costruire contrappunti suscettibili di essere combinati secondo le tecniche più elaborate, amplia lo spazio che a questo argomento è dedicato nei trattati tradizionali e corregge alcuni errori in essi contenuti. Lo studio esordisce con la distinzione tra «intervalli superiori» e «intervalli inferiori», fondamentale per evitare errori nel calcolo dell’ampiezza degli intervalli. Viene quindi elaborata una nuova teoria per il «raddoppio di una melodia per terze, seste e decime», per «le imitazioni e le progressioni imitate» e per «il moto contrario, il moto retrogrado, il moto contrario retrogrado». Infine, ampio spazio viene dato alla costruzione dei canoni dell’Offerta musicale.

Autore:
Titolo Gli Artifici contrappuntistici di Johann Sebastian Bach
anno pubblicazione 2016
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 320
contenuti extra più di 700 ess. muss.
ISBN 9788896988435
Category:

COD: URANIA_05

Nicola Menci

Si è diplomato in composizione con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida del maestro Barbara Rettagliati. Nel 2004 arriva secondo al V concorso internazionale di composizione per strumento solo di Povoletto (Udine), con la composizione Tre scene d’infanzia. In collaborazione con l’associazione «Il paracadute d’Icaro» di Firenze, attiva nel campo del teatro per i ragazzi, ha scritto la musica per la fiaba di Italo Calvino La barba del Conte, rappresentata a Firenze, Pisa e Torino.
Nel 2012 ha partecipato a Ravenna alla rassegna «Dante 2021 verso il VII centenario della morte di Dante Alighieri» con la composizione cameristica Paolo e Francesca e due anni dopo ha partecipato al progetto Erasmus «Ovid’s Metamorphoses» presso l’Accademia Liszt di Budapest con la composizione Orfeo ed Euridice. Nel 2015 per l’Associazione Concerti Città di Noto ha scritto una composizione per flauto e pianoforte, Proteo, eseguita a Noto dal direttore del conservatorio di Firenze M° Paolo Zampini e dal M° Antonino Fiumara.

Prefazione

1. Presentazione dei contenuti del volume

1.1. Intervalli superiori e inferiori. 1.2. Differenza tra rivolto superiore e inferiore. 1.3. Vari contrappunti doppi.

1.4. Contrappunto rivoltabile. 1.5. Contrappunto triplo. 1.6. Raddoppio di una melodia per terze, seste e decime. 1.7. Le imitazioni e le progressioni imitate. 1.8. Il moto contrario, il moto retrogrado, il moto contrario retrograde. 1.9. I canoni.

2. Definizione dell’oggetto del presente studio

2.1. Il contrappunto studia l’intervallo. 2.2. La differenza tra dissonanza e consonanza è essenziale nel contrappunto

3. Intervalli

3.1. Intervalli superiori e inferiori. 3.2. Classi di note e di intervalli. 3.3. Intervalli composti o famiglie di intervalli. 3.4. Intervalli consonanti

4. Il secondo rivolto degli accordi

4.1. L’uso del secondo rivolto implicito. 4.2. L’uso del secondo rivolto

5. Ritardi

5.1. I ritardi a due voci. a. Accordi maggiori e minori; b. Accordi di quinta diminuita. 5.2. Ritardi negli accordi di tre o più note. a. Accordi maggiori e minori allo stato fondamentale; b. Accordi maggiori e minori in primo rivolto; c. Accordi maggiori e minori in secondo rivolto; d. Ritardi al basso negli accordi maggiori e minori; e. Accordo di quinta diminuita; f. Accordo di settima diminuita; g. Accordo di dominante; h. Accordo di quinta aumentata. 5.3. Schema di sintesi. a. Negli accordi maggiori e minori; b. Negli accordi di quinta diminuita; c. Negli accordi di settima diminuita; d. Negli accordi di settima di dominante e quinta aumentata

6. Rivolti

6.1. Spostamento di una nota. 6.2. Rivolto a un intervallo superiore. 6.3. Rivolto a un intervallo inferiore. 6.4. Formule per i rivolti. 6.5. Ulteriori osservazioni sullo spostamento delle note. 6.6. Famiglie di rivolti

7. Riassunto degli argomenti trattati

8. Contrappunto doppio

8.1. Contrappunti doppi della famiglia dell’unisono. 8.2. Contrappunti doppi della famiglia della terza. 8.3. Contrappunti doppi della famiglia della quinta. 8.4. Contrappunti doppi della famiglia della sesta

9. Contrappunto rivoltabile

9.1. Contrappunto rivoltabile alla terza. 9.2. Contrappunto rivoltabile alla decima. 9.3. Contrappunto rivoltabile alla quinta

10. Contrappunto triplo

11. Raddoppio di una melodia per terze, seste e decime

11.1. Critica a Dubois. 11.2. Schema dei vari contrappunti. a. Famiglia della terza; b. Famiglia della sesta; 11.3. Come usare lo schema; a. Contrappunti rivoltabili della famiglia della terza; b. Contrappunti doppi della famiglia della terza; c. Contrappunti doppi della famiglia della sesta. 11.4. Esempi tratti dall’opera di Johann Sebastian Bach

12. Imitazioni

13. Progressioni imitate

13.1. L’esposizione di De Ninno. 13.2. Progressioni imitate che usano un rivolto della famiglia dell’unisono. 13.3. Progressioni imitate che scendono di grado. 13.4. Progressioni imitate doppie che scendono di grado. 13.5. Progressioni che salgono di grado. 13.6. Progressioni imitate doppie che salgono di grado. 13.7. Progressioni imitate che salgono di terza. 13.8. Progressioni che salgono di quinta. 13.9. Progressioni che scendono di quinta. 13.10. Progressioni che scendono di terza. 13.11. Progressioni imitate che sfruttano un rivolto delle famiglie della quinta e della quarta. 13.12. Progressioni imitate che sfruttano un rivolto delle famiglie della sesta e della terza

14. Il moto contrario

14.1. Il moto contrario. 14.2. Contrappunto corretto contemporaneamente con una melodia e con il suo moto contrario. 14.3. Imitazioni per moto contrario

15. Il moto retrogrado

16. Il moto contrario retrogrado

17. I canoni

17.1. Canoni che sfruttano un contrappunto della famiglia dell’unisono. 17.2. Canoni che sfruttano un contrappunto della famiglia della quinta. 17.3. Canone su canto dato. a. Canone n. 5 dei Canones diversi; b. Canone n. 6 dei Canones diversi; c. Canone n. 8 dei Canones diversi; d. Canone n. 7 dei Canones diversi

18. Tabelle dei vari contrappunti

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.