Sara Elisa Stangalino-Schulze
La consistenza dello spirito

Secondo classificato Premio Lorenzo Da Ponte 2021

14,00

Come in un pas de deux, il sipario si alza sulle alterne voci di Micol e Andrzej, a raccontarci dalle rispettive angolazioni prospettiche le vicende di un legame amoroso pervicace e dilagante senza indulgere mai al sentimentalismo.
Con eleganza danzante la parola intreccia i fili della memoria, dipana il racconto, riverbero lucente di un sensibilissimo sguardo sul mondo che risuona nel teatro dell’anima.
Andrzej, il raffinato pianista che fende la cortina raziocinante della più anziana Micol, è un novello Parsifal: valgono per lui, come per il ‘puro folle’, gli eterni temi delle ferite da sanare, dei conti col passato, della ricerca della propria identità.
Nelle trame di un contrappunto a due parti si apre uno spazio interiore dove lo spirito erompe sconvolgendo le traiettorie unidirezionali del tempo, dove le asimmetrie del destino possono riassestarsi, dove i segni esteriori diventano simboli di una persistente eternità sottesa alle nostre vite. Accade che quella parola, pur così duttile a ogni suggestione sensoriale paesaggistica artistica, pronta a tentare la trascendenza attraverso saldature sinestetiche, da ultimo rifletta metalinguisticamente sui propri stessi limiti, su una paralizzante afasia.
La redenzione può allora essere possibile solo attraverso la compassione, elevata qui a esperienza totalizzante: perché l’anima, prima ancora che abbandonarsi all’empatia con un altro essere umano, vibra con le luci dell’amata Cracovia – cui è dedicato un cammeo di sincera commozione –, coi fregi arabescati di Villa Rufolo, col bugnato di Firenze, con la ventosa Varsavia, con piogge dorate e cristalli di ghiaccio, cieli mediterranei e crepuscoli nordici, sentori d’ambra e profumi di gelsomini.
Alla musica, sopra tutto, è consegnata la lancia che fende il velo della nostra cecità e schiude il nostro personale altrove.

Anna Quaranta
Fondazione Accademia Internazionale di Imola

 

LEGGI un estratto

Autore:
Titolo La consistenza dello spirito
anno pubblicazione 2022
dimensioni 14 x 21 cm
numero di pagine 180
ISBN 9791280270160
Category:

COD: TALIA_16

Sara Elisa Stangalino-Schulze

Novarese, dopo il diploma di conservatorio e un periodo di studio svolto tra le Fiandre e Parigi, si laurea in Lettere con lode e consegue il dottorato di ricerca in Musicologia nell’ateneo bolognese con una dissertazione sulla poesia per musica nell’opera veneziana del Seicento, specializzandosi nell’edizione critica di testi per musica e svolgendo ricerca nell’àmbito della drammaturgia musicale e della filologia italiana.
È autrice di svariate monografie e saggi sulla cultura letteraria e musicale nei secoli XVII-XVIII per editori di rilievo internazionale (Cambridge University Press, Classiques Garnier, Bärenreiter, Brepols, École française de Rome, Il Mulino, Leo Olschki, Clueb e altri); dal 2013 è nell’équipe della Cavalli Gesamtausgabe promossa dalla Yale University.
Nel 2019 vince il premio della Alexander von Humboldt Stiftung per la realizzazione di una monografia sulla "Didone abbandonata" di Pietro Metastasio (Merseburger 2021).
Il suo primo romanzo "Sine nomine" (Diastema 2020) ha ricevuto la menzione di merito alla sesta edizione del Concorso Internazionale Michelangelo Buonarroti 2021 (sezione narrativa edita).
Già contrattista nell’Università di Bologna e nell’École française de Rome, è attualmente ricercatore nell’Università di Jena.

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.