Sergio Torri
Sussidiario pianistico
€13,00
Questo sussidiario non è un nuovo metodo per lo studio del pianoforte, ma un supporto rivolto ad allievi ed insegnanti, o meglio un promemoria per uno studio ragionato e cosciente.
La prima parte, dedicata a una descrizione elementare del cervello, è la base su cui si sviluppano la seconda e la terza parte che trattano più specificamente problemi inerenti all’approccio con lo strumento e alle difficoltà tecniche e interpretative.
I parte: Considerazioni sul funzionamento psicomotorio del nostro corpo. Il cervello; I riflessi; Propriocezioni, Feedback, Feedforward; Memoria; L’apparato motorio; Apprendimento e insegnamento
II parte: Coinvolgimento del cervello nello studio del pianoforte. Sentire il suono; Dal suono interiore al suono reale; Eccitazione e inibizione; Tecnica pianistica: muscoli o cervello?; I raggruppamenti; Ancora sull’insegnamento; Lo studio cosciente; Brevemente sulla memoria; Tensione, rilassamento e respirazione; L’agitazione
III parte: Alcuni aspetti della tecnica pianistica. Tecnica universale o individuale?; Sedersi al pianoforte; Dita o braccio?; Allineamento e aggiustamento; Le cinque dita; Peso e appoggio; La caduta; Scale e arpeggi; Il tocco; Legato?; Staccato!; Abbellimenti; Note ribattute; Note doppie; Accordi; Ottave; La mappa della tastiera; Salti; Polifonia; Sulla diteggiatura; Esercizi di estensione; I pedali; L’interpretazione; Breve digressione sull’educazione musicale di base; E adesso?
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.