Sara Elisa Stangalino-Schulze
Sine nomine

16,00

Un uomo che possiede ogni tipo di potere eccetto quello di salvare sé stesso, un coleridgiano Ancient Mariner prigioniero di uno scenario noir aggravato da una serie di misteriosi decessi sullo sfondo di una Venezia spettrale, gotica, ma dalla quale emergerà al contempo la chiave per il definitivo riscatto: Ottaviano Schmidt non può invecchiare, sarà condannato a sopravvivere fino a che non avrà risolto la situazione che ha complicato, un dilemma che incombe sul piano della coscienza intesa come luogo suscitatore dell’operato umano.
Piano sensibile, metafisico e dimensione simbolica si intrecciano senza soluzione di continuità nell’indagine sull’eterno dramma della responsabilità umana, in una vicenda dove la musica sigilla il lungo cammino verso la riconquista del sé e la conseguente ascesa a un livello di coscienza superiore.

DISPONIBILE ANCHE IN FORMATO DIGITALE

 

GUARDA il video di presentazione dell’autrice

 

REGISTRAZIONI PRESENTAZIONI:

“Qui comincia” – Rai Radio 3 (a cura di Anna Menichetti)

“Serate musicali” (a cura di Luca Scarlini)

“Giallo al ridotto” – Radiotelevisione Svizzera (a cura di Giorgio Appolonia)

Centro culturale MIR – Novara (a cura di Cristina Avogadro)

 

LEGGI IL PROLOGO

 

Hanno detto di questo libro…

 

“Una lettura avvincente, con segnali di poesia che offrono insieme sicurezza e originalità personale. Sfumato e fermezza si alternano e compensano nello stile così come nelle atmosfere evocate. I personaggi esistono, la storia si fa strada, continua, precisa, fra tanto fluttuare di luoghi e piani di percezione-visione. Un momento di raro godimento e sensibilità aerea, fonda, stimolante.” (Franca Cella)

 

“Un percorso di studio e ricerca tra musica e arti figurative. Un racconto a tinte noir che affronta il tema della responsabilità umana e del riscatto.” (Elisabetta Fagnola, La Stampa, 18 IV 2020)

 

“Bellissimo, affascinante e conturbante.” (Anna Menichetti, Rai Radio 3,11 IX 2020)

 

“La musica come iniziazione, quindi la musica come capacità di risvegliamento di una dimensione che non è quella quotidiana. È questa la magia di cui si parla in Sine nomine.” (Luca Scarlini, Serate musicali-Biblioteca Sormani, 3 XII 2020)

 

“Un romanzo molto affascinante; dannunziano nel gusto prezioso dell’aggettivazione, tra Il fuoco e il Trionfo della morte nell’inclinazione a una certa accumulazione descrittiva, culturale. Come i libri veramente ben riusciti, fruibile a più livelli.” (Nicola Cattò, Radio MCA, rubrica “L’ospite speciale”, 9 II 2021)

 

“Sollevi la copertina di un libro e questi t’irradia. Accade con Sine nomine di Sara Elisa Stangalino-Schulze, musicologo, filologo, scrittore. Il fascino del libro è un cofanetto d’arte.” (Anna Landolfi, ArtiLibere, 6 I 2021)

 

“È come entrare dentro il flusso della coscienza, la coscienza che si fa spazio.” (Livio Partiti, Il posto delle parole, 6 III 2021)

 

“Trascendenza, un intrigo a più tinte: il mistero di un nuovo Dorian Gray.” (Giorgio Appolonia, Radiotelevisione svizzera, 27 III 2021)

 

Sine nomine è uno scrigno prezioso, di intrecci tra musica e letteratura, tra musica e arte.” (Cristina Avogadro, Centro Culturale Mir – Novara, 2 IV 2021)

 

Sine nomine è uno di quei romanzi che non si devono leggere soltanto. Si devono assimilare, attraversare, fare propri. Perché è una scrittura che incanta quella di Sara Elisa Stangalino-Schulze.” (Eleonora Groppetti, Il Corriere di Novara, 12 IV 2021)

 

“Bellissimo romanzo all’interno del quale si consuma un incontro davvero intrigante. Mistero, delitto e forze occulte si danno appuntamento in quel luogo unico al mondo che è Venezia, chiamando a rapporto personaggi e memorie di storie parallele che sono scivolate nel tempo lungo le strade ed i ponti di Praga e nei meandri dell’Isola di Cipro, distogliendo la protagonista dal suo

frettoloso incedere per le vie di Roma per richiamarla verso il languore della laguna che ben conosce dai giorni dell’infanzia. Un percorso letterario straordinario, unico, impreziosito da emozioni vivide e da minuziose descrizioni che consentono al lettore di immergersi completamente nelle situazioni e negli scenari in cui queste ultime si svolgono. Impressionante è il contrasto tra la luminosità delle visioni lagunari, dei sontuosi convivi che si celebrano nelle dimore di charme lungo il Canal Grande e l’ombra dei silenzi interpersonali, dei segreti centenari, dei sospetti che non trovano né conferme né smentite. Luci ed ombre che trovano la loro sintesi nel finale, il quale si consuma nella densa bruma del caligo.” (Angelarosa Weiler)

Autore:
Titolo Sine nomine
anno pubblicazione 2020
dimensioni 14 x 21 cm
numero di pagine 224
ISBN 9788896988671
Category:

COD: TALIA_10

Sara Elisa Stangalino-Schulze

Novarese, dopo il diploma di conservatorio e un periodo di studio svolto tra le Fiandre e Parigi, si laurea in Lettere con lode e consegue il dottorato di ricerca in Musicologia nell’ateneo bolognese con una dissertazione sulla poesia per musica nell’opera veneziana del Seicento, specializzandosi nell’edizione critica di testi per musica e svolgendo ricerca nell’àmbito della drammaturgia musicale e della filologia italiana.
È autrice di svariate monografie e saggi sulla cultura letteraria e musicale nei secoli XVII-XVIII per editori di rilievo internazionale (Cambridge University Press, Classiques Garnier, Bärenreiter, Brepols, École française de Rome, Il Mulino, Leo Olschki, Clueb e altri); dal 2013 è nell’équipe della Cavalli Gesamtausgabe promossa dalla Yale University.
Nel 2019 vince il premio della Alexander von Humboldt Stiftung per la realizzazione di una monografia sulla "Didone abbandonata" di Pietro Metastasio (Merseburger 2021).
Il suo primo romanzo "Sine nomine" (Diastema 2020) ha ricevuto la menzione di merito alla sesta edizione del Concorso Internazionale Michelangelo Buonarroti 2021 (sezione narrativa edita).
Già contrattista nell’Università di Bologna e nell’École française de Rome, è attualmente ricercatore nell’Università di Jena.

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.