Renato Calza
I prestigi della notte Gaspard de la Nuit tra Aloysius Bertrand e Maurice Ravel

10,00

Nel 1908 Maurice Ravel compone Gaspard de la Nuit, tre “Poemi per pianoforte” che traspongono in musica le narrazioni, le strutture, i climi espressivi e lo stile di tre poemi in prosa di Aloysius Bertrand. Questo studio inquadra Gaspard de la Nuit all’interno della poetica decadente della trasposizione delle arti e focalizza i procedimenti creativi di Ravel nelloro rapporto con i testi a cui egli si ispirò, sulla base dell’esame integrato degli aspetti storico-letterari e delle strutture musicali.

 

LEGGI un estratto

Autore:
Titolo I prestigi della notte Gaspard de la Nuit tra Aloysius Bertrand e Maurice Ravel
anno pubblicazione 1994
dimensioni 15,5 x 21 cm
numero di pagine 64
contenuti extra 29 ess. muss.
ISBN 9788896988299
Category:

COD: TALIA_02

Renato Calza

Renato Calza si è diplomato in Pianoforte, laureato in Lettere e perfezionato in Musicologia. Ha pubblicato monografie e saggi su Ravel, tra cui Maurice Ravel nella storia della critica (1980) e I prestigi della notte: Gaspard de la Nuit tra Aloysius Bertrand e Maurice Ravel (Diastema, 1994), saggi sul teatro mozartiano e su Richard Strauss. È autore dello studio “Excelsa civitas Vincencia”: riflessioni e congetture sui testi dei mottetti vicentini in Q15 (2003) e della monografia L’Angelo e il Conte. Léon Delafosse e Robert de Montesquiou (2015). Nel 2017 ha pubblicato il saggio “Una forza viva cui il teatro volge con speranza l’occhio ansioso.” Le opere teatrali di Arrigo Pedrollo e, nel volume Antonio Salieri. La carriera di un musicista fra storia e leggenda, lo studio Salieri e Mozart: una storia lunga due secoli, fra leggenda e realtà.
Insegna discipline musicologiche al Conservatorio di Vicenza.

  1. Ravel o il declino delle correspondances
  2. “Poemi per pianoforte”
  3. Il Gaspard de la Nuit di Aloysius Bertrand: 3.1. Il poema in prosa; 3.2. Lo stile di Aloysius Bertrand; 3.3. Gaspard de la Nuit e il romanticismo frenetico; 3.4. “Fantaisies à la manière de Rembrandt et de Callot” Gaspard de la Nuit e la pittura; 3.5. “Nox et solitudo plenae sunt diabolo”: ‘La Nuit et ses prestiges’; 3.6. I prestigi di Scarbo
  4. Ravel e Aloysius Bertrand; 4.1. Il fascino di Gaspard de la Nuit; 4.2. Aloysius Bertrand negli specchi di des Esseintes e di Ravel
  5. La trasposizione delle arti nel Gaspard de la Nuit di Ravel
  6. Ondine
  7. Le Gibet
  8. Scarbo
  9. I prestigi della notte
  10. Conclusione

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.