Renato Calza
Affetti devoti e trionfi, contesti biblici e morali, invenzione nei mottetti di Alessandro Stradella

18,00

 

Nel corpus dei mottetti di Stradella conservati presso la Biblioteca Estense di Modena quattordici sono composti su testi d’invenzione.
La ricerca di Renato Calza ha come punto di partenza i loro testi latini, di cui è proposta un’edizione emendata degli errori del copista secentesco e commentata illustrando i significati teologico-morali e i modi elocutori in rapporto alle fonti bibliche, filosofiche e morali, agli scritti devoti e di predicazione, alla lirica, al teatro e ai mottetti coevi.
La ricostruzione filologica, l’indagine stilistica e letteraria e quella nell’ambito della storia della cultura sono affiancate dalla lettura delle strutture musicali di ciascun mottetto, anche nel senso dell’applicazione dei principi della retorica musicale.

Autore:
Titolo Affetti devoti e trionfi, contesti biblici e morali, invenzione nei mottetti di Alessandro Stradella
anno pubblicazione 2017
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 192
ISBN 9788896988541
Category:

COD: TERSICORE_04

Renato Calza

Renato Calza si è diplomato in Pianoforte, laureato in Lettere e perfezionato in Musicologia. Ha pubblicato monografie e saggi su Ravel, tra cui Maurice Ravel nella storia della critica (1980) e I prestigi della notte: Gaspard de la Nuit tra Aloysius Bertrand e Maurice Ravel (Diastema, 1994), saggi sul teatro mozartiano e su Richard Strauss. È autore dello studio “Excelsa civitas Vincencia”: riflessioni e congetture sui testi dei mottetti vicentini in Q15 (2003) e della monografia L’Angelo e il Conte. Léon Delafosse e Robert de Montesquiou (2015). Nel 2017 ha pubblicato il saggio “Una forza viva cui il teatro volge con speranza l’occhio ansioso.” Le opere teatrali di Arrigo Pedrollo e, nel volume Antonio Salieri. La carriera di un musicista fra storia e leggenda, lo studio Salieri e Mozart: una storia lunga due secoli, fra leggenda e realtà.
Insegna discipline musicologiche al Conservatorio di Vicenza.

I. I mottetti di Stradella nella Biblioteca Estense di Modena
II. Testo e musica nei mottetti stradelliani
III. Sui criteri di restituzione del testo latino e delle citazioni

1. Care Jesu suavissime
1.1 Un mottetto festivo
1.2 Tra dulcedo mistica ed esultanza universale
1.3 Agiografia e affetti: la devozione di Filippo Neri all’Eucaristia
1.4 “In vino manentis”: la questione delle specie eucaristiche
1.5 Care Jesu suavissime: aspetti musicali

2. O vos omnes qui transitis per viam
2.1. La memoria della consecratio virginum
2.2 Il modello del Cantico dei Cantici
2.3 L’amore mistico e verginale e il Cantico dei Cantici
2.4 Amore mistico e contemptus mundi
2.5 La metafora della vita come navigazione: Cristo “stella polare”
2.6 “Valete mundi gaudia”: la professione
2.7 “Illi vivam, in hoc moriar et requiescam”: la promessa claustrale
2.8 O vos omnes qui transitis per viam: aspetti musicali

3. Dixit angelis suis iratus Deus
3.1 Un mottetto apocalittico e trionfale
3.2 La minaccia della punizione divina
3.3 Il dialogo di Maria col Figlio
3.4 L’intercessione della Madre e il perdono divino
3.5 Il trionfo e il rendimento di grazie
3.6 Il lessico dell’ira, della misericordia, della lode
3.7 Dixit angelis suis iratus Deus: aspetti musicali

4. Exultate in Deo, fideles
4.1 Una destinazione controversa: mottetto «per il Santissimo»
4.2 Il testo del mottetto
4.3 Exultate in Deo, fideles: aspetti musicali

5. Surge, cor meum
5.1 Il testo del mottetto
5.2 L’invito al risveglio dell’anima
5.3 La manna e il fuoco
5.4 Il motivo del risveglio e il motivo eucaristico
5.5 Il motivo del fuoco eucaristico
5.6 Il motivo della sponsa Christi
5.7 Surge, cor meum: aspetti musicali

6. Plaudite vocibus
6.1 Il lessico del trionfo
6.2 Plaudite vocibus: aspetti musicali

7. Sinite lacrimari, sinite lamentari
7.1 L’immacolata concezione e la storia dell’umanità
7.2 Le lodi di Maria
7.3 Sinite lacrimari, sinite lamentari: aspetti musicali

8. Locutus est Dominus de nube ignis
8.1 La vergine vittoriosa su Satana
8.2 Il testo del mottetto
8.3 Locutus est Dominus de nube ignis: aspetti musicali

9. In tribulationibus, in angustiis
9.1 Maria monte del soccorso
9.2 Locus amoenus e fonte di salvezza
9.3 Il messaggio parentetico
9.4 In tribulationibus, in angustiis: aspetti musicali

10. Nascere Virgo potens
10.1 Una celebrazione mariana: i prodigi della Vergine
10.2 Maria, aurora del mondo
10.3 Maria “stella maris”
10.4 Le lodi alla Vergine: la nascita indolore
10.5 La profezia: Maria e il serpente; la condizione della donna da Eva a Maria
10.6 Il trionfo dell’infame puella
10.7 Nascere Virgo potens: aspetti musicali

11. Sistite sidera, coeli motus otiamini
11.1. Il concerto degli elementi
11.2 L’universo arresta il suo moto
11.3 Il significato morale della metafora
11.4 L’invito alla lode di Maria
11.5 Sistite sidera: aspetti musicali

12. Oh Maiestas aeterna
12.1. Il Natale dei peccatori
12.2 Maestà divina e sofferenza nel Natale di Cristo
12.3 Rimorso e invito al pentimento
12.4 Oh Maiestas aeterna: aspetti musicali

13. Pugna, certamen, militia est vita humana
13.1 La monacazione di Angelica Lante
13.2 Un mottetto encomiastico: la retorica della persuasione
13.3 “La Carne, il Mondo e il Diavolo nella letteratura devota”
13.4 La milizia cristiana
13.5 La vita come combattimento contro il male
13.6 Il motivo della guerra morale. La discesa in campo dell’eroina della virtù
13.7 Le tentazioni del mondo
13.8 La battaglia e la vittoria
13.9 Il trionfo della vocazione
13.10 Pugna, certamen: aspetti musicali

14. Convocamini, congregamini inferni spiritus
14.1 Lucifero caduto e l’immacolata concezione della Vergine
14.2 Satana in scena
14.3 Il concilio infernale
14.4 L’odio di Satana verso la Vergine nascente
14.5 L’invidia di Lucifero caduto
14.6 “Pereat humanitas”
14.7 La vittoria di Maria
14.8 Convocamini, congregamini: aspetti musicali

ABBREVIAZIONI DEI LIBRI BIBLICI E DELLE RACCOLTE DI SCRITTI TEOLOGICI E MORALI
BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE MODERNE
BIBLIOGRAFIA DELLE FONTI ANTICHE (secoli XV-XVIII)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.