Marco Peretti

Wolfango Dalla Vecchia Stringendo alla musica il tempo
Introduzione di Giovanni Morelli

13,00

“La libertà con cui faccio musica fa piacere a me stesso e quasi sempre anche agli altri, mentre l’opera incomprensibile ai più, esula dalle mie ambizioni.” Così parla di sé Dalla Vecchia, figura di primo piano nella seconda metà del ‘900: organista, compositore, direttore d’orchestra, filosofo e musicologo, docente d’organo, di composizione, pioniere della nuova didattica di composizione negli anni ’60 a Venezia, direttore del Conservatorio di Padova, cofondatore del Centro di Sonologia computazionale dell’Università di Padova, direttore dell’Istituto Canneti di Vicenza che ha trasformato nell’attuale Conservatorio, promotore e direttore del Seminario internazionale di Studi e ricerche sul linguaggio musicale (Vicenza 1971-76), inventore dei corsi liberi di “Teoria generale della composizione” tenuti a Conegliano (1988-94).

La sua produzione, edita in maggior parte da Zanibon, Padova, conta sessantadue numeri d’opus: musiche corali, un’opera lirica, liriche vocali, balletti, composizioni per orchestra, cameristiche per gli organici più diversi, per la scena, computer music, pezzi per organo e per pianoforte.

Questo libro è strutturato cronologicamente sulle opere e ne mette in luce i significati e la portata del contributo per l’evoluzione del panorama storico-musicale. L’intento del lavoro è ambizioso: favorire la divulgazione e approfondire la conoscenza della musica e delle idee di uno dei protagonisti del nostro tempo musicale.

Autore:
Titolo Wolfango Dalla Vecchia Stringendo alla musica il tempo
introduzione Giovanni Morelli
anno pubblicazione 2006
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 204
contenuti extra catalogo delle opere
ISBN 9788896988060
Category:

COD: CLIO_05

Marco Peretti

Marco Peretti è nato nel 1955 a Venezia, ha studiato con Wolfango Dalla Vecchia al Conservatorio di Padova diplomandosi nel 1978 in Musica corale, Direzione di coro, Contrappunto e fuga. Ha frequentato corsi di Direzione corale con Davide Liani, d’Orchestra con Franco Ferrara, Storia della musica con Mario Bortolotto e Giovanni Morelli all’Università Ca’ Foscari di Venezia (laurea in Lettere e Filosofia 1983 con dissertazione pucciniana).
Dal 1978 è stato docente nei Conservatori di Adria (RO), Padova, Vicenza, Castelfranco (TV) e Venezia di: Storia della Musica e Estetica musicale, Cultura musicale generale, Teoria dell’armonia e analisi. Ha tenuto corsi di Analisi (1999-2002) per l’Université Europeenne Jean Monnet, specializzazione in Musicoterapia.
Dal 1982 è docente di Armonia e analisi al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Per il Teatro La Fenice ha scritto Madama Butterfly tra variante e ricomposizione (Premio della Critica 1982), La Rondine nelle sue tre edizioni e articoli-programmi di sala per concerti e opere di autori dal '600 al '900. Ha collaborato a Il Gazzettino, Marco Polo, L'Azione, Marcianum, Musicaaa!
Oltre ai testi musicologici sui compositori veneti Wolfango Dalla Vecchia e Mansueto Viezzer editi da Diastema Studi e Ricerche ha pubblicato:
Entro e non oltre le tre, Altromondo 2010; Strappando il verbo al solito soggetto, Dario De Bastiani 2013; Note a piè di pagina2014; Viva Poesia 2015.

Prefazione di G. Morelli
Cronologia della vita
Per quattro parole
Oggetti musicali. Coda
Appendici. 

  1. Composizioni giovanili inedite; Composizioni incompiute;
  2. Trascrizioni e revisioni;
  3. Scritti;
  4. Discografia – Esecuzioni organistiche;
  5. La Gazzetta di Cesené

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.