Marco Peretti

Mansueto Viezzer Musica e solo musica Introduzione di Giovanni Morelli

13,00

Mansueto Viezzer (Soligo 1925-2009) fu allievo di Luigi Mantegani, Gabriele Bianchi e Wolfango Dalla Vecchia. La sua produzione musicale è vastissima: opere vocali su testi sacri (Messe, oratori per soli, coro e orchestra, mottetti, inni e versetti per coro misto e organo), opere vocali su testi di S. Quasimodo, A. Zanzotto, P. Zangiacomi, P. Cibin, D.M. Turoldo, un’azione tragica, un’opera in due atti, cantate, oratori, liriche con pianoforte, balletti, composizioni per orchestra, per strumenti solisti e orchestra, musiche d’insieme, pezzi per pianoforte, per organo.

Questo libro esamina in ordine cronologico le opere composte fino al 2000 e le descrive nei tratti salienti commentando spesso con informazioni dirette dell’autore.

La musica di Viezzer si potrebbe definire provocatoria, non prevedibile, non classica. Il suo linguaggio si rivolge a un livello naif: apertura ad ogni tipo di scrittura secondo quel criterio eclettico che ha dato vita da sempre alle opere teatrali, impiego prevalente del genere diatonico per le parti corali, utilizzo di tecniche seriali per le parti strumentali e per quelle vocali solistiche, impiego di tecniche aleatorie nelle parti di sfondo o di collegamento tra le sezioni dell’opera, concezione organistica dell’orchestra impiegata a blocchi sonori con un organico-base da camera integrato da tastiere (pianoforti e organi), ricca perciò tanto di sonorità che di possibilità. Un linguaggio semplice quindi, che può assumere toni elevati senza diventare elitario.

“Curioso, attento e informato su quanto nel frattempo accadeva nel mondo della composizione, Viezzer ha operato una selezione dei mezzi tecnici in ordine ai suoi interessi espressivi, raggiungendo una spiccatissima e uniforme personalità di linguaggio, per cui, nonostante la ricchissima varietà di componenti, il linguaggio delle sue opere resta inconfondibile.” (W. Dalla Vecchia)

Autore:
Titolo Mansueto Viezzer Musica e solo musica
introduzione Giovanni Morelli
anno pubblicazione 2000
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 144
ISBN 9788896988046
Category:

COD: CLIO_04

Marco Peretti

Marco Peretti è nato nel 1955 a Venezia, ha studiato con Wolfango Dalla Vecchia al Conservatorio di Padova diplomandosi nel 1978 in Musica corale, Direzione di coro, Contrappunto e fuga. Ha frequentato corsi di Direzione corale con Davide Liani, d’Orchestra con Franco Ferrara, Storia della musica con Mario Bortolotto e Giovanni Morelli all’Università Ca’ Foscari di Venezia (laurea in Lettere e Filosofia 1983 con dissertazione pucciniana).
Dal 1978 è stato docente nei Conservatori di Adria (RO), Padova, Vicenza, Castelfranco (TV) e Venezia di: Storia della Musica e Estetica musicale, Cultura musicale generale, Teoria dell’armonia e analisi. Ha tenuto corsi di Analisi (1999-2002) per l’Université Europeenne Jean Monnet, specializzazione in Musicoterapia.
Dal 1982 è docente di Armonia e analisi al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Per il Teatro La Fenice ha scritto Madama Butterfly tra variante e ricomposizione (Premio della Critica 1982), La Rondine nelle sue tre edizioni e articoli-programmi di sala per concerti e opere di autori dal '600 al '900. Ha collaborato a Il Gazzettino, Marco Polo, L'Azione, Marcianum, Musicaaa!
Oltre ai testi musicologici sui compositori veneti Wolfango Dalla Vecchia e Mansueto Viezzer editi da Diastema Studi e Ricerche ha pubblicato:
Entro e non oltre le tre, Altromondo 2010; Strappando il verbo al solito soggetto, Dario De Bastiani 2013; Note a piè di pagina2014; Viva Poesia 2015.

I. Nota biografica – Cronologia delle opere e delle esecuzioni
II. Musiche e solo musiche nel XXI secolo
III. Interviste mansuete
IV. Discografia
V. Documentazione video

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.