Marco Bellano – Marco Fedalto
L’occhio che ascolta

Itinerari di storia e analisi tra musica e immagini in movimento

38,00

 

“Ascoltare con gli occhi” fu uno dei desideri più ambiti del cinema d’avanguardia tra gli anni Venti e Trenta, alla ricerca di un linguaggio audiovisivo libero e completo. Eppure, non si tratta di un’utopia: tutti noi, senza accorgercene, facciamo quest’esperienza ogni volta che andiamo al cinema, o guardiamo un video attraverso uno degli schermi che accompagnano ogni giorno le nostre vite.
Musica e immagine, negli audiovisivi, si rispecchiano e valorizzano l’un l’altra: il risultato finale è più della somma delle singole parti. Ma come mai succede questo? Perché una certa musica rende una scena terrificante, e un’altra la trasforma in un perfetto momento comico? Perché a volte usciamo dalla sala fischiettando il tema di un film, e in altre non ricordiamo una sola nota, ma lo spettacolo ci è sembrato comunque appassionante?
L’occhio che ascolta cerca di rispondere a queste domande con un approccio nuovo: accompagnare dei quadri storici sulla musica per il cinema a numerose analisi approfondite di casi esemplari, accessibili ma pensate soprattutto per trasformarsi in strumenti d’apprendimento. Pur rivolgendosi a un pubblico vasto, il libro vuole infatti offrire un ausilio didattico a tutti quei corsi, in accademie e conservatori, che affrontino la musica per l’audiovisivo da un punto di vista teorico o pratico.

LEGGI UN ESTRATTO


GUARDA la presentazione del libro alla MOSTRA DEL CINEMA di VENEZIA (9 settembre 2021)


Hanno detto di questo libro…

«Un libro che apre ad interessanti e nuove riflessioni su partiture note e meno note per un pubblico diversificato». (Alessandro De Rosa, compositore e autore di Ennio Morricone, inseguendo quel suono)

«Un viaggio emozionante attraverso i sentieri che, nell’arco di oltre un secolo, realizzano la storia e definiscono il profilo di quel patto creativo tra suono e immagine, musica e fotografia in movimento, narrazione e montaggio che chiamiamo “cinema”». (Riccardo Giagni, musicologo e compositore per film)

«È davvero difficile immaginare, dopo questo libro puntuale e puntiglioso di Bellano e Fedalto, qualcosa da aggiungere ancora sul binomio cinema-musica». (Antongiulio Mancino, Università degli Studi di Macerata)

«Ein aufschlussreiches Buch über eine Kunstform, die es verdient hat, dass man sich mit ihr so detailliert auseinandersetzt».

«Un libro illuminante su una forma d’arte che merita di essere trattata in modo molto dettagliato». (Frank Strobel, Co-fondatore di “European FilmPhilharmonic Institute-EFPI”)

Autores:
Titolo L’occhio che ascolta Itinerari di storia e analisi tra musica e immagini in movimento
anno pubblicazione 2021
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 568
ISBN 9791280270054
Category:

COD: ERATO_01

Marco Bellano

È professore a contratto di History of Animation all’Università degli Studi di Padova. Ha insegnato anche alla Boston University Padua, all'Università di Salamanca e al Conservatorio di Ferrara.
È autore di pubblicazioni internazionali sull’animazione e la musica per film, come Václav Trojan. Music Composition in Czech Animated Films (Taylor & Francis, 2019) e Allegro non troppo. Bruno Bozzetto’s Animated Music (Bloomsbury, 2021). Nel 2014 ha ricevuto dalla SAS-Society for Animation Studies il Premio Norman McLaren-Evelyn Lambart per il miglior articolo accademico. Ha presieduto il 29° convegno annuale della SAS (Padova, 2017).
Si occupa di divulgazione musicale ed educazione all'ascolto dal 2001; si è diplomato in pianoforte e direzione d'orchestra al Conservatorio di Vicenza.

Marco Fedalto

Compositore, pianista e direttore ha approfondito la sua formazione al Mozarteum di Salisburgo, all'Accademia Filarmonica Romana, alla Scuola di Musica di Fiesole, al LAFCI di Los Angeles, diplomandosi in Pianoforte, Strumentazione per banda e Composizione. Vincitore di premi internazionali, viene eseguito da numerose orchestre tra cui: Orchestra Senzaspine, Orchestra di Sanremo, Orchestra Haydn, Giovani Musicisti Veneti, IL CINEMA SUONATO™.
Autore delle musiche del franchise LEO DA VINCI (1 film e 2 serie tivù).
È membro di ACMF (pres. onorario Ennio Morricone) e PREMIO VINCENZONI.
Autore dell’INNO DI TREVISO, ha ricevuto inoltre una Nomination per i Reel Music Awards durante la conferenza annuale degli IFCA.
Svolge regolare attività di compositore.

INDICE

Introduzione

Capitolo 1 – Il precinema

La Marche à l’étoile (La marcia verso la stella, 1890)
Pauvre Pierrot (Povero Pierrot, 1892)
Le Sphinx (La sfinge, 1896)

Capitolo 2 – Il cinema muto

Cabiria (1914)
Rapsodia satanica (1917)
Broken Blossoms (Giglio infranto, 1919)
Ballet Mécanique (1924)
Metropolis (1927)
Novyj Vavilon (La nuova Babilonia, 1929)

Capitolo 3 – Il cinema sonoro

The Jazz Singer (Il cantante di jazz, 1927)
Steamboat Willie (1928)
Modern Times (Tempi moderni, 1936)
Guardie e ladri (1951)
Ascenseur pour l’échafaud (Ascensore per il patibolo, 1957)
Jules et Jim (1962)
Jason and the Argonauts (Giasone e gli Argonauti, 1963)
Family Plot (Complotto di famiglia, 1976)
Suspiria (1977)
Kikujirō no Natsu (L’estate di Kikujiro, 1999)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.