Marcello Del Monaco, il Maestro dei Tenori
a cura di Donella Del Monaco ed Elena Filinicon un saggio di Franco Fussi
€25,00
Tutti conoscono il grande tenore Mario Del Monaco, ma forse non tutti sanno che il fratello Marcello è stato un importante insegnante di perfezionamento vocale mediante un’innovativa tecnica di impostazione.
A trent’anni dalla morte del maestro Marcello, il volume ricostruisce memorie inedite della famiglia Del Monaco ed è insieme il primo tentativo compiuto di riflessione su un’impostazione vocale, la cosiddetta tecnica Melocchi-Del Monaco, intorno alla quale oggi ferve un ampio dibattito.
Attraverso i colloqui inediti di Mario e Marcello Del Monaco, la ricostruzione storica di Antonio Marcenò e un saggio a cura di Franco Fussi, vengono messe a fuoco le diverse caratteristiche della voce di tenore.
DISPONIBILE ANCHE IN FORMATO DIGITALE
LEGGI un estratto
Così hanno detto i suoi allievi di lui:
Un grande studioso delle problematiche inerenti al canto e uomo sensibile alle trasformazioni necessarie per l’evolversi dell’espressività artistica. Come insegnante ha formato numerosi allievi che hanno calcato le scene internazionali sostenuti dalla sua preparazione tecnica riconoscibile. La sua intelligenza consisteva in una visione della tecnica del canto precisa e sicura. (Antonio Marcenò)
Una persona gradevolissima, anche se introspettiva e riservata. Un poeta con un eccezionale intuito psicologico e una varietà incredibile di passioni. (Angelo Mori)
Era un gran signore. (Nicola Martinucci)
Il maestro Marcello era come il faro, è stato il costruttore della mia voce. (Silvano Carroli)
Sapeva cosa serviva per fare carriera. Rappresentava un quadro raro di intuito e intelligenza, uniti a una cultura amplissima e a una forma di umanesimo cordiale. (Vito Maria Brunetti)
Indice volume
PARTE PRIMA
Marcello Del Monaco, una vita fra musica e poesia (di Elena Filini); Ricordi (di Alberto e Giancarlo Del Monaco), Mario e Marcello (di Donella Del Monaco)
PARTE SECONDA
Excursus storico sulle tecniche vocali (scritti teorici di Marcello Del Monaco); Intervista di Marcello Del Monaco al fratello Mario; La tecnica di canto (a cura di Antonio Marcenò): Genesi del metodo; I fondamenti della tecnica dai nastri delle lezioni di Marcello Del Monaco; Arturo Melocchi. Cenni biografici; Caratteristiche del tenore italiano (di Franco Fussi)
PARTE TERZA
Le voci della scuola di canto di Marcello Del Monaco (a cura di Elena Filini)
Primo periodo
interviste: Angelo Mori, Nicola Martinucci, Gianfranco Cecchele, Silvano Carroli, Vito Maria Brunetti
ritratti: Amedeo Zambon, Timo Callio, Oslavio Di Credico, Maria Luisa Carnio
Secondo periodo
interviste: Archivio Ribichesu, Josella Ligi, Rita Lantieri, Maria Luisa Nave
ritratti: Giuseppe Giacomini, Maurizio Frusoni, Bruno Sebastian, Peter Lindroos, Marcello Ferraresi, Michele Nardelli, Robert Kerns
Terzo periodo
interviste: Corneliu Murgu, Beatrice Bianco
ritratti: Silvio Eupani, Lorenzo Gaetani, Carlo Striuli
Indice CD1
- MARIO DEL MONACO Viene a cercarmi
poesia di Marcello Del Monaco - MARCELLO DEL MONACO La musica
poesia di Marcello Del Monaco - A. MORI “Amor ti vieta”
da Fedora di U. Giordano (1975) - G. CECCHELE “Addio alla madre”
da Cavalleria rusticana di P. Mascagni (1967) - N. MARTINUCCI “Celeste Aida”
da Aida di G. Verdi (1990) - J. LIGI “Sì, mi chiamano Mimì”
da La bohème di G. Puccini (1984) - C. MURGU “La fleur”
da Carmen di G. Bizet (1995) - 08 A. ZAMBON “Nessun dorma”
da Turandot di G. Puccini (1980) - 09 G. GIACOMINI “Non piangere Liù”
da Turandot di G. Puccini (1981) - S. CARROLI “Minnie, dalla mia casa”
da La fanciulla del West di G. Puccini (1982) - G. CECCHELE “Hai ben ragione”
da Il tabarro di G. Puccini (1986) - A. MORI “Lunge da lei… De’ miei bollenti spiriti”
da La traviata di G. Verdi (1970) - G. GIACOMINI “Ah sì ben mio”
da Il trovatore di G. Verdi (1981) - J. LIGI “Pace, mio Dio”
da La forza del destino di G. Verdi (1986) - M. FRUSONI “Ch’ella mi creda”
da La fanciulla del West di G. Puccini (1983)
Indice CD2
- N. MARTINUCCI “Improvviso”
da Andrea Chénier di U. Giordano (1985) - A. MORI “Questa o quella”
da Rigoletto di G. Verdi (1972) - G. CECCHELE “Ch’ella mi creda”
da La fanciulla del West di G. Puccini (1989) - R. LANTIERI “D’amor su l’ali rosee”
da Il trovatore di G. Verdi (1991) - N. MARTINUCCI “Di quella pira”
da Il trovatore di G. Verdi (1990) - C. MURGU “No pagliaccio non son”
da I pagliacci di R. Leoncavallo (1992) - A. ZAMBON “Se quel guerrier… Celeste Aida”
da Aida di G. Verdi (1978) - L. GAETANI “Studia il passo… Come dal ciel precipita”
da Macbeth di G. Verdi (1968) - A. MORI “Forse la soglia… Ma se m’è forza perderti”
da Un ballo in maschera di G. Verdi (1975) - C. MURGU “Recitar… Vesti la giubba”
da I pagliacci di R. Leoncavallo (1990) - A. MARCENÒ “Che gelida manina”
da La bohème di G. Puccini (1984) - R. LANTIERI “Non mi resta che il pianto”
da L’amico Fritz di P. Mascagni (1986) - S. CARROLI “Nemico della patria”
da Andrea Chénier di U. Giordano (1985) - M.L. NAVE “Habanera”
da Carmen di G. Bizet (1978) - G. CECCHELE – M.L. NAVE “Romanza del fiore” e duetto
da Carmen di G. Bizet (1978)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ti potrebbe interessare…
-
Marcello Del Monaco, il Maestro dei Tenori
€9,90
a cura di Donella Del Monaco ed Elena Filinicon un saggio di Franco Fussi
nuova edizione riveduta
formato epub -
Marcello Del Monaco, il Maestro dei Tenori
€9,90
a cura di Donella Del Monaco ed Elena Filinicon un saggio di Franco Fussi
nuova edizione riveduta
formato PDF
Ancora non ci sono recensioni.