Luigi Verdi
Famiglie e case di Ottorino ed Elsa Respighi

note introduttive di Potito Pedarra ed Emilio Putti

25,00

Un lungo ed insolito lavoro di ricerca sulle famiglie del compositore Ottorino Respighi e di sua moglie Elsa Olivieri Sangiacomo, che ebbero tra i loro membri importanti personaggi della vita artistica, politica, civile, militare e religiosa italiana.
La seconda parte del libro è dedicata alla storia della villa I Pini a Roma, dove i coniugi Respighi abitarono per un periodo decisivo della loro vita e di cui più nulla si era saputo.
Con questo studio – basato su centinaia di documenti inediti originali – Verdi avvia una disciplina finora sconosciuta in Italia, la genealogia musicologica.

 

 

Autore:
Titolo Famiglie e case di Ottorino ed Elsa Respighi
introduzione Potito Pedarra ed Emilio Putti
anno pubblicazione 2020
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 312
ISBN 9788896988657
Category:

COD: TERSICORE_05

Luigi Verdi

Ha studiato al Conservatorio “Martini” di Bologna e al Conservatorio “Rossini” di Pesaro, diplomandosi in Composizione, Musica Corale, Strumentazione e Direzione d’orchestra, avendo tra i suoi maestri Bianca Maria Furgeri, Tito Gotti, Paolo Renosto, Iván Vándor.
Ha scritto composizioni che vanno dal repertorio da camera a quello sinfonico, eseguite in Italia e all’estero, interessandosi in particolare dei rapporti tra musica e arti visive e della relazione tra suoni e colori.
Ha pubblicato numerosi saggi e monografie, tra cui Kandinskij e Skrjabin. Realtà e utopia nella Russia pre-rivoluzionaria (1996), Aleksandr Nicolaevič Skrjabin (2010), Franz Liszt e la sua musica nel cinema (2014). Nel libro Caleidocicli musicali. Simmetrie infrante dei suoni (2010) ha sviluppato una tecnica che impiega le proprietà verticali degli accordi per regolarne anche lo svolgimento orizzontale.
Laureato in Filosofia, ha collaborato con molte riviste musicali (tra cui Bollettino del Centro Rossiniano di studi, British Journal for Eighteen-Century Studies, Civiltà musicale, Slavia, Nuova Rivista Musicale Italiana, Perspectives of new music, Rivista di Analisi e Teoria Musicale, Journal of The Scriabin Society of America, Slovenian Music Days) ed è stato consulente di istituzioni quali l’Accademia Filarmonica e l’AGIMUS di Bologna, il Centro italiano di studi skrjabiniani, il Centro Studi Farinelli.
Membro onorario della Scriabin Society of America, già docente alla Frostburg State University del Maryland (USA), è titolare della cattedra di Composizione al Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma.

PREFAZIONE di Potito Pedarra

Vita borghese dell’Ottocento in una città italiana. Appunti di cronaca familiare di Emilio Putti

PARTE PRIMA. Storia familiare da documenti inediti

1. Introduzione. 2. Origine della famiglia Respighi. 3. Da Cortemaggiore a Bologna. 4. Tra Bologna e Roma. 5. Tra Parma e Milano. 6. Famiglia Putti e Pungileoni. 7. Le sorelle Putti. 8. I fratelli Putti. 9. Famiglia Olivieri-Sangiacomo. 10. I piemontesi Canobbio. 11. Nove fratelli Canobbio. 12. In Messico

PARTE SECONDA. La villa scomparsa

1. Introduzione. 2. Notizie sulla villa I Pini tramandate da Elsa Respighi. 3. La villa dopo la morte di Respighi. Ipotesi di Fondazione. 4. La Fondazione Respighi nelle lettere dell’Archivio Ricordi. 5. Via della Camilluccia 37: villa Andreani. 6. Toponomastica, Archivio Capitolino e Soprintendenza. 7. Ufficio Economico e Commerciale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese. 8. Notizie e immagini della villa I Pini nei documenti conservati alla Fondazione Cini di Venezia e in altri archivi. 9. Trascrizioni alla Conservatorìa di Roma. 10. Adattamento a casa di riposo, con annessa cappellina. 11. Ministero degli affari esteri e Agenzia delle entrate. 12. Il testamento di Elsa

APPENDICE
Ricordo di Lidija Ivanova

TAVOLE GENEALOGICHE
Storia della musica e analisi genealogica

ELENCO DOCUMENTI CONSULTATI IN ORIGINALE

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.