Luigi Lera
L’Innario di Treviso
Nicolò Olivetto, 1528-1537

Le musiche

15,00

Volume 2 – Le musiche

Per la storia musicale della città di Treviso il nome di Nicolaus Olivets è molto importante. Tra il 1528 e il 1537 pre Olivetto fu Maestro di cappella presso il Duomo; esponente della rinomata scuola polifonica francese, rinnovò il repertorio con tanti fra i capolavori prodotti dai suoi celebri colleghi. 

Compose il primo Innario polifonico di tutto il Rinascimento, destinato a rendere più solenne e spettacolare la celebrazione dei Vespri lungo il corso dell’intero anno liturgico. Trasferitosi a Verona, il maestro coltivò a lungo il sogno di tornare a Treviso; non ci riuscì ma furono le sue musiche ad animare per parecchi decenni la celebrazione delle solennità locali. 

Allestito da un francese, indirizzato a una comunità di italiani nel territorio di Venezia, capace di fare luce su antiche usanze liturgiche che risalgono alla Baviera medievale, l’Innario di Treviso viene oggi restituito a una Storia che non può più essere soltanto locale. Nei suoi oltre ottanta brani, tutti riprodotti sul sito www.tmpol.it, esprime ancora oggi la sua bellezza vitale e preziosa.

 

Autore:
Titolo L’Innario di Treviso - Nicolò Olivetto, 1528-1537 - Le musiche
anno pubblicazione 2023
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 184
ISBN 9791280270276
Category:

COD: EUTERPE_15

Luigi Lera

Laureato in Pianoforte e in Musica corale e direzione di coro, ha studiato Canto e Direzione d’orchestra.
Ha pubblicato lavori nei campi della monodia medievale e della polifonia rinascimentale, della teoria musicale, delle origini della polifonia e dell’interpretazione delle notazioni musicali antiche. Per Diastema ha scritto contributi relativi all’analisi armonica delle composizioni appartenenti al linguaggio tonale (nn. 0, 2. 4, 6 della rivista); e pubblicato il suo manuale Armonia e contrappunto; ha in preparazione un volume riguardante la polifonia sacra a Treviso nel corso del XVI secolo.

È docente di Storia della musica presso il Conservatorio di Venezia; gestisce il sito www.tmpol.it dedicato al repertorio polifonico dalle origini al Novecento.

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.