Luca Quinti

Il Mozart nero

L’incredibile storia del Chevalier de Saint-Georges, spadaccino, violinista, compositore e colonnello nella Francia del Settecento

formato PDF

9,90

Un’affascinante biografia del Mozart nero, ovvero di Joseph Bologne (1745-1799), passato alla storia come “il Cavaliere di Saint-Georges”. Una monografia totalmente inedita, scritta dal musicista Luca Quinti, un approfondito studio presentato per la prima volta in Italia con la prefazione di Domenico Nordio.
Spadaccino di prim’ordine, violinista di rara abilità, compositore geniale, direttore d’orchestra, generale vittorioso in guerra contro i nemici della Rivoluzione Francese. Ma Joseph Bologne fu anche uno schiavo o, meglio, un mulatto e per questo invidiato, spesso oltraggiato, vittima del razzismo che già all’epoca serpeggiava in Europa e nelle colonie.

Autore:
Titolo Il Mozart nero L’incredibile storia del Chevalier de Saint-Georges, spadaccino, violinista, compositore e colonnello nella Francia del Settecento
anno pubblicazione 2019
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 280
ISBN 9788896988893
Category:

COD: CLIO_10-PDF

Luca Quinti

Nato a Novara, si laurea in lettere presso l’Università Cattolica di Milano con il massimo dei voti con una tesi sulle Riviste letterarie di Novara degli anni Trenta e Quaranta, poi pubblicata dalla casa Editrice Interlinea negli Atti del Convegno “Novara fa da sé”. Diplomato in violino presso il Conservatorio della città natale, ha seguito diversi corsi di formazione strumentale e di perfezionamento con solisti di chiara fama (C. Romano, M. Marin, F. Manara).
È docente di italiano e storia presso il Liceo Scientifico “Antonelli” di Novara. Collabora con l’Associazione Academy di Oleggio in qualità di insegnante di violino e ha suonato in diverse formazioni orchestrali e cameristiche di musica classica e leggera, collaborando con artisti del calibro di Bocelli e Minghi.
Ha collaborato con la Gioventù Musicale d’Italia come addetto stampa e con l’emittente televisiva GRP di Torino.
È l’unico studioso italiano, e uno dei pochi al mondo, a occuparsi del Mozart Nero, di cui ha eseguito le opere dal vivo in diverse conferenze-concerto.

Prefazione di Domenico Nordio

Capitolo 1
1.1. Guadalupa, “isola sventurata”
1.2. Le origini della famiglia

Capitolo 2
2.1. Un losco processo
2.2. Il trasferimento in Francia

Capitolo 3
3.1. Da Angoulême a Parigi
3.2. “Io ho creato Saint-Georges”

Capitolo 4
4.1. Saint-Georges e la musica
4.2. La musica strumentale a Parigi: le orchestre private
4.3. Sulla cresta dell’onda

Capitolo 5
5.1. Una nuova vita
5.2. La morte del padre
5.3. La nuova sovrana
5.4. L’Affaire dell’Opéra
5.5. Ernestine e il teatro di società
5.6. Il soggiorno parigino di Mozart
5.7. La Chasse
5.8. La marchesa, la regina e il “campione d’amore”
5.9. L’Amant anonyme

Capitolo 6
6.1. Saint-Georges e la massoneria
6.2. L’orchestra della Loge Olympique
6.3. Al servizio di Luigi Filippo
6.4. Il soggiorno a Londra e la Cavaliera
6.5. Il duello
6.6. La Fille Garçon
6.7. Arriva la bufera
6.8. Il secondo viaggio a Londra

Capitolo 7
7.1. Lilla
7.2. La Legione Saint-Georges
7.3. L’arresto
7.4. Il caso Dumas
7.5. Ancora in carcere
7.6. Di nuovo in lotta: in Francia e a Santo Domingo
7.7. La morte di Nanon

Capitolo 8
8.1. Santo Domingo e Parigi alla fine del secolo
8.2. La morte di Saint-Georges
8.3. Epilogo
8.4. La fortuna di Saint-Georges

Appendice
Albero genealogico della famiglia Bologne
Lo schiavismo in Francia
Fonti
J.S.A. Cuvelier, Courier des spectacles
Nicolas Texier de La Boëssière, Notice historique
sur Saint-Georges
Henry Angelo, Pic-nic or the table talk
Louise Fusil, Souvenirs d’une actrice
Alexandre Dumas, Mes Mémoires
Lionel de La Laurencie, L’École francaise de violon

Cronologia essenziale
Postfazione
Catalogo delle opere
Discografia
Bibliografia
Sitografia essenziale
Ringraziamenti
Indice dei nomi

Ti potrebbe interessare…

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.