Dopo gli studi in Medicina a Munster e Friburgo, Gisela Rohmert ha conseguito la laurea in Didattica vocale.
È impegnata nella ricerca sulla funzione della voce umana con il gruppo sperimentale dell'Università di Darmstadt. Dirige l’Istitto di Lichtenberg per lo studio funzionale della voce e insegna in diverse Università e collegi musicali in Germania.
In qualità di contralto solista ha tenuto numerosi concerti.
I. Considerazioni a più livelli. 1.1 Il potere della voce umana e del canto; 1.2. Da dove vengono le prove?; 1.3. La voce come fenomeno collettivo. Sua struttura, sua funzione; il grande sistema; 1.4. Un esempio tratto dalla sinergetica; 1.5. Meccanismi d’azione sinergetici e loro applicazioni nel cantante
II. Il corpo e le sue valvole respiratorie. 2.1. L’influsso del corpo sulla voce; 2.2. La funzione di doppia valvola della laringe; 2.3. La doppia valvola come creatrice di spazio e di forma
III. Per la comprensione dei parametri del suono. 3.1. Tecniche corporee; 3.2. Formante, suono primario. Definizioni e spiegazioni; 3.3. Un’immagine e alcuni rapporti complessi; 3.4. La catena dei diaframmi
IV. I primi parametri del suono. 4.1. Il lavoro della muscolatura laringea. Conseguenze; 4.2. La vocale. Accenno; 4.3. Torniamo alla sinergetica; 4.4. Il vibrato, un parametro spesso sottovalutato
V. Considerazioni pedagogiche. 5.1. La problematica dell’insegnante e del cantante; 5.2. Stimolazione. Manipolazione
VI. Nuovi ordinatori: le formanti del cantante. 6.1 Nuovi ordinatori: le formanti del cantante. Origine, definizione, caratteristiche; 6.2. Il modello del raggio laser; 6.3. Trasferimento del modello alle formanti del cantante; 6.4. Modello sinergetico applicato al suono; 6.5. Questionario sulle qualità delle formanti del cantante; 6.6. Suono e corpo
VII. Frequenze acute. 7.1. Intenzione rivolta alla nota. Intenzione rivolta al suono; 7.2. Coordinazione dei sistemi ad alta e bassa pressione; 7.3. Sistemi funzionali aperti o chiusi in relazione alla voce parlata e al canto; 7.4. Frequenze acute. Discussione; 7.5. Intenzione rivolta alla nota. Intenzione rivolta al suono. Conseguenze
VIII. Eutono e suono. 8.1. Sensomotricità; 8.2. Il sistema nervoso Gamma; 8.3. L’importanza della Formatio Reticularis; 8.4. L’unità dei sensi
IX. Il nuovo suono. 9.1. Il suono vocale: riassunto; 9.2. La sezione aurea
X. Cinque ambiti di lavoro. 10.1 Ambiti di lavoro; 10.2. Primo ambito di lavoro: il corpo; 10.3. Tecniche corporee. Energia vitale; 10.4. Secondo ambito di lavoro: Training dell’orecchio; 10.5. Terzo ambito di lavoro: Training del cervello. Stimolazione del cervello; 10.6. Quarto ambito di lavoro: correlazioni psichiche. Psicologia del Profondo. C.G. Jung; 10.7. Quinto ambito di lavoro: Coscienza del rituale
XI. Orfeo. 11.1. Il “caso Orfeo”.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.