Diplomata in organo al Conservatorio Benedetto Marcello e laureata in lettere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’ateneo di Bologna. Ha collaborato alla redazione del sito www.librettodopera.it dedicato alla schedatura dei libretti d’opera conservati presso la collezione Rolandi della Fondazione Cini e nel fondo Torrefranca del Conservatorio “B. Marcello”. Dal 2003 fa parte del gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Anna Laura Bellina che si occupa dell’edizione critica dei drammi per musica di Carlo Goldoni (www.carlogoldoni.it). Ha curato l’edizione critica delle Istituzioni armoniche di Gioseffo Zarlino (Treviso, Diastema, 2011), dei Drammi comici per musica I. 1748-1751 (Venezia, Marsilio, 2007), dei Drammi seri per musica (Venezia, Marsilio, 2010) e dei Drammi comici per musica III. 1754-1755 (Venezia, Marsilio, 2016) di Carlo Goldoni.
Attualmente, titolare di un assegno di ricerca presso l’università di Padova, cura l’edizione critica dei drammi per musica di Apostolo Zeno.
Silvia Urbani
Dedica
All’illustrissimo e reverendissimo signor Vincenzo Diedo, patriarca di Venezia
Proemio
Nel quale si dimostra in qual maniera la musica abbia avuto principio e come sia stata accresciuta, e si ragiona della divisione dell’opera
Prima parte
Nella quale (oltra molt’altre cose appartenenti alla cognizione perfetta della musica) copiosamente si ragiona dei numeri e delle proporzioni che sono le forme delle consonanze; ed è la prima della parte contemplativa
Seconda parte
Nella quale si tratta delle voci e dei suoni che sono la materia delle consonanze; ed è la seconda della prima parte della musica detta speculativa o contemplativa
Terza parte
Nella quale si tratta del modo di porre insieme le consonanze, che sono la materia di che si compone le cantilene, detto arte del contrapunto; ed è la prima della seconda parte della musica che si chiama prattica
Quarta parte
Nella quale copiosamente si tratta dei modi o tuoni che sono le forme delle composizioni musicali; ed è la seconda della seconda parte della musica detta prattica
Nota al testo
Silvia Urbani
Zarlino, musico «prattico» e speculativo, semplicemente perfetto
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.