Giancosimo Russo
L’unico raggio di sole


“La Tilda” di Cilea agli albori del verismo

20,00

«Dopo Cavalleria, Tilda è l’unico raggio di sole che sia arrivato ad irradiare il fosco orizzonte del dramma lirico italiano»; con queste parole la “Scena illustrata” commentava il trionfale debutto che la pièce di Cilea aveva avuto a Firenze nell’aprile del 1892.
Nonostante un così fulgido avvio, il cammino dell’opera s’arrestò bruscamente l’anno seguente, dopo aver accumulato oltre cinquanta recite in varie città italiane e straniere. La distruzione della partitura nel primo conflitto mondiale completò il processo d’oblio di quella che, insieme a 
Cavalleria rusticana di Mascagni, Mala vita di Giordano e Pagliacci di Leoncavallo, viene considerata una colonna portante del primo autentico verismo italiano. 

 

Autore:
Titolo L’unico raggio di sole “La Tilda” di Cilea agli albori del verismo
anno pubblicazione 2023
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 184
ISBN 9791280270283
Category:

COD: CALLIOPE_13

Giancosimo Russo

Si laurea con lode presso la facoltà di Musicologia di Cremona (Università degli Studi di Pavia) e si diploma in Composizione al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida del M° Fabio Vacchi. Successivamente consegue il dottorato di ricerca in Musicologia presso l’Università di Berna, seguito dal prof. Anselm Gerhard.
Ha vinto premi in ambito compositivo (International Respighi Prize Competition, Premio OSSCA), mentre in ambito musicologico concentra i suoi studi principalmente su Francesco Cilea del quale, fra le altre cose, ritrova il Coro d’Introduzione dell’opera "Gina".
Nel 2018 pubblica per Aracne "L’Arlesiana di Cilea dall’ipotesto all’opera", con prefazione di Michele Girardi. Nello stesso periodo si occupa della "Tilda", sia a livello musicologico che compositivo, riorchestrando interamente l’opera, la cui versione originale è andata distrutta nel primo conflitto mondiale; alcuni estratti della nuova veste musicale sono stati eseguiti in forma di concerto nel 2021 all’Auditorium Paganini di Parma, dalla Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Yves Abel, all’interno del Festival Toscanini Edizione Zero.
Attualmente concentra i suoi studi sul compositore Alfonso Rendano, continuando altresì ad approfondire l’opera di Cilea.

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.