Gabriele Raspanti
Sillabario di musica

Fantasie cromatiche di un violinista
Secondo classificato al Premio letterario Lorenzo Da Ponte (2019)

formato PDF

2,90

 

Un racconto in ventitré capitoli legati da un filo rosso che unisce musica e alfabeto.
Spesso semplice pretesto per spaziare in altri campi dell’arte e della conoscenza, il discorso amplia i confini dell’esplorazione, componendo una trama che intreccia i ricordi personali, le contaminazioni delle letture e qualche rievocazione nostalgica, sempre in bilico però fra ironia e autoanalisi, per sollecitare il lettore curioso e attento ai risvolti psicologici della narrazione. Il libro si potrebbe leggere anche a ritroso, come un palindromo che rivela il medesimo senso; in questo caso, il senso di una vita.

Autore:
Titolo Sillabario di musica Fantasie cromatiche di un violinista
anno pubblicazione 2020
dimensioni 14 x 21 cm
numero di pagine 152
ISBN 9788896988923
Category:

COD: TALIA_12-PDF

Gabriele Raspanti

Diplomato in violino al Conservatorio di Bologna sotto la guida di Paolo Borciani, primo violino del Quartetto Italiano, nel 1984 entra a far parte del Quartetto Fonè, vincendo il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa. Dal 1987 è stato membro del Trio Brahms, vincitore del Concorso Internazionale di Musica da Camera "J. Brahms" di Amburgo, che ha effettuato registrazioni per la RAI radiotelevisione italiana, RTSI Radiotelevisione della Svizzera Italiana, SDR Suddeutscher Rundfunk di Stoccarda e ORF Oesterreichischer Rundfunk di Salisbusgo, oltre a numerosi concerti, ottenendo il diploma d’onore all’Accademia Chigiana sotto la guida del Trio di Trieste.
Come Konzertmeister si è esibito nel 2007 a Milano per la rassegna “San Maurizio, musica e poesia” con un concerto a tema: “Il Furore e la Follia”.
Nel 2002 ha fondato l’ensemble Harmonicus Concentus, gruppo musicale che ha tra principali obbiettivi quello di divulgare il repertorio barocco.
Laureato in lettere classiche con una tesi su Renato Serra e i Greci, negli ultimi anni ha dedicato particolare cura alla divulgazione della cultura musicale nelle sue relazioni con la letteratura e le arti figurative, attraverso un ciclo organico di lezioni-concerto.
È attualmente docente di violino e quartetto al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena, dove ricopre anche il ruolo di Coordinatore del Dipartimento di Musica Antica.

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.