Gabriel Fauré
Lettere scelte, 1876-1924

Introduzione, traduzione e commenti di Claudio Bolzan

10,00

 

Il volume propone 50 lettere (delle circa 400 già edite), per la prima volta pubblicate in Italia, scelte tra quelle concernenti l’attività e il pensiero musicale del compositore francese e rappresentano l’ambiente aristocratico-borghese parigino di fine ’800 inizio ’900 in cui Fauré visse e operò.
Ogni lettera è preceduta da un commento. Gli scritti ripercorrono l’intero arco creativo del maestro e ci danno un quadro delle sue aspirazioni professionali e delle sue concezioni estetiche. Oltre a particolari utili per la datazione di alcune opere, le lettere ci forniscono informazioni e notizie su diversi aspetti della vita e della personalità di Fauré come l’ammirazione per certe opere di Wagner, la grande considerazione per Liszt, la ricerca di un personale cammino creativo nel campo del teatro, la concezione antinazionalistica della musica e l’avversione per gli esotismi.

Autores:
Titolo Lettere scelte, 1876-1924
introduzione Claudio Bolzan
anno pubblicazione 1994
dimensioni 15,5 x 21 cm
numero di pagine 64
ISBN 9788896988282
Category:

COD: TALIA_01

Claudio Bolzan

Dopo gli studi musicali e la laurea in estetica musicale, conseguita presso l’Università di Padova, ha intrapreso un’intensa attività di critico musicale e ricercatore pubblicando numerosi saggi, articoli, traduzioni, recensioni ed edizioni di opere musicali inedite nelle principali riviste italiane del settore, tra le quali la Nuova Rivista Musicale Italiana (ERI-RAI), Musica (Zecchini Editore), La Cartellina, Piano Time, Rivista Veneta di Studi Musicali (Università di Padova), Diastema, Hortus Musicus (Ut Orpheus, Bologna), Il flauto dolce. In particolare ha approfondito il settore della germanistica musicale pubblicando diversi saggi sul rapporto tra musica, letteratura e filosofia. Oltre a una monografia dedicata a Norbert
Burgmüller (Diastema, 1995) e a una miscellanea di studi dedicati a Berlioz (Ut Orpheus, 2005), ha curato una selezione e traduzione delle lettere di Felix Mendelssohn (Zecchini, 2009), mentre un suo saggio su Burgmüller è stato tradotto e pubblicato in Germania a cura della “Burgmüller-Gesellschaft” di Düsseldorf.

Gabriel Fauré

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.