Feliciano Casanova de Marco
Diario di una pausa


romanzo finalista del Premio “Lorenzo da Ponte” 2017

14,00

 

Un’opera insolita, un ‘romanzo polifonico’, dove le voci sono quelle dei membri musicisti della famiglia Hoffmann rievocati da David, critico musicale costretto a una “pausa” in seguito alla stroncatura dell’ultima opera di un gruppo rock di successo, poco apprezzata dal frontman. Una pausa e un distacco da tutto ciò che sta fuori, ma che riesce a mantenere viva la coscienza interiore di David permettendogli di ripercorrere le vicende più significative della sua famiglia attraverso il racconto diretto dei vari protagonisti.

DISPONIBILE ANCHE IN FORMATO DIGITALE

Autore:
Titolo Diario di una pausa
anno pubblicazione 2018
dimensioni 14 x 21 cm
numero di pagine 160
ISBN 9788896988565
Category:

COD: TALIA_05

Feliciano Casanova de Marco

Laureatosi in Scienze per la Formazione dell’infanzia e della preadolescenza, successivamente consegue la Laurea Magistrale in Teorie e metodologie dell’E-Learning e della Media Education, sempre all’Università degli Studi di Padova.
Attualmente è docente di scuola elementare. Nel 2015 si è classificato al primo posto al Premio di narrativa “Giuliana Pellegrini” di Gemona del Friuli (UD).
Diario di una pausa, secondo classificato al Premio Lorenzo da Ponte 2017 indetto dalla casa editrice Diastema, è la sua prima pubblicazione.

Indice

David. Il protagonista, racconta la propria storia.         
UlrichIl capostipite europeo della famiglia Hoffmann: attraverso una lettera chiarisce le motivazioni che hanno condotto al trasferimento della famiglia in America.
PhilIl padre di David, collezionista di vinili.
AlvinProprietario di un negozio di dischi. Dalla sua cartella clinica si desumono le sue disavventure.
Emily e KaylaSorelle gemelle, responsabili dei guai di Alvin con le loro azioni lucidamente spietate.
ArthurMusicista jazz tanto innovativo quanto incompreso; attraverso un’intervista a John Coltrane si apprende la sua sfortunata esistenza.
RoseCantante e ballerina; la sua triste vicenda è narrata in forma di ballata.
JohnFiglio di Rose, racconta la sua vendetta in forma di pièce teatrale.
Isaac. Psichiatra esperto di fenomeni acustici e la sua relazione in formato PowerPoint.
SophiaLa storia della sua fine, vittima dei medesimi fenomeni.
WilliamAccordatore cieco di pianoforti e le sue avventure oniriche.
Lucas’ SuiteRaffinato nella cucina e negli ascolti, Luca narra le sue alterne vicende nei quattro movimenti, più un preludio, di un racconto strutturato come una suite barocca (allemanda, corrente, sarabanda e giga). 
ChristopherProduttore discografico indipendente, racconta la sua serataccia nella forma di una sceneggiatura cinematografica.
AnnaDirettrice di coro, protagonista di un incontro con la reincarnazione di Johann Sebastian Bach.
JosieTriste e sconvolta per la morte di David Bowie e per i tradimenti della compagna.
DonaldPercussionista classico prestato una tantum all’heavy metal.
Nelly’s Love SupremeL’amore di Nelly per la musica, descritto nelle quattro parti (Presa di coscienzaRisoluzioneConseguimentoPreghiera) che parallelamente compongono il capolavoro riconosciuto di John Coltrane, A Love Supreme.
Michael. Violinista obtorto collo, che vuole realizzarsi come scacchista e uscire dalla gabbia musicale impostagli in quanto membro della famiglia Hoffmann.
MozartIl gatto di David, che non sopporta più di vivere senza il suo padrone e decide di trovare un sistema per svegliarlo.

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.