Laureato in filosofia all'Università di Bologna e diplomato in pianoforte al Conservatorio di Milano nel 1977, è stato bibliotecario del Conservatorio di musica “Luigi Canepa” di Sassari dal 1978 al 1983; dal 1983 è docente di Storia ed estetica musicale e bibliotecario dell'Istituto superiore di studi musicali “Pietro Mascagni” di Livorno.
La sua attività si è sviluppata nei settori della biblioteconomia musicale, della critica musicale e della musicologia. Dal 1986 coordina il progetto “Poeti e musicisti livornesi tra XVIII e XIX secolo” promosso dall'Istituto “Mascagni”, nel cui ambito ha curato, in particolare, la raccolta di documentazione, la realizzazione di convegni e pubblicazioni di e su Ranieri Calzabigi, Giovanni De Gamerra, Pietro Nardini e Giuseppe Cambini.
È stato membro dei comitati scientifici delle collane “Studi musicali toscani” e “I libretti di Giovanni De Gamerra”.
Ha pubblicato il catalogo dei manoscritti musicali della cattedrale di Sassari e, con Rossana Chiti, quello del fondo dei libretti della Biblioteca Labronica di Livorno; inoltre, studi sulla cappella musicale di Sassari, su Ludovico Antonio Muratori e il melodramma, su De Gamerra, su Cambini e sul teatro musicale a Livorno.
Si è diplomata brillantemente in violino al Conservatoire National Supérieur de Musique di Lyon e al Koninklijk Conservatorium de L’Aja, specializzandosi nell’interpretazione del repertorio antico.
Fortemente interessata alla diversità degli stili musicali, alla loro applicazione su uno strumento tanto complesso come il violino e alle molteplici tecniche espressive che ne derivano, partecipa a numerosi progetti artistici che le permettono di approfondire e di raffinare la sua conoscenza di stili e di compositori.
Apprezzata musicista da camera, collabora con diversi gruppi, come “Escadron Volant de la Reine”, “Mensa Sonora”, “Les Ombres”, “Inalto”, “Achéron”, “Aurora”, ecc.
Dal 2010 è docente di violino barocco al Centre dʼÉtudes Supérieures de Musique et Danse del Poitou-Charentes.
Ancora non ci sono recensioni.