Bruno Pasut
Opere per pianoforte (1939-2002)

20,00

 

Il volume raccoglie tutte le composizioni per pianoforte di Bruno Pasut. Si tratta di 21 titoli composti nell’arco di tempo 1939-2002.
Le composizioni testimoniano come l’autore non si sia mai fatto coinvolgere dalle tendenze più sperimentali della musica contemporanea, ma questa immutata fedeltà verso il sistema armonico tonale non impedisce alle creazioni pianistiche di manifestare la loro originalità ed immediatezza.

Autore:
Titolo Opere per pianoforte (1939-2002)
anno pubblicazione 2017
dimensioni 23 x 31 cm
numero di pagine 164
ISBN 9788896988480
Category:

COD: EUTERPE_06

Bruno Pasut

Nato a Spresiano il 17 maggio 1914 iniziò giovanissimo lo studio della musica: cominciò con il pianoforte a Roma e proseguì a Treviso con Cornelia Bindoni, Giulio Tirindelli e Luigi Pavan fino a conseguire il diploma nel 1934 al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Negli anni successivi si diplomò in musica corale e direzione di coro, direzione d'orchestra e composizione polifonica vocale.
Inizia la sua attività di musicista come organista liturgico a Lovadina; con il maestro Ireneo Fuser si specializzò e divenne organista titolare del Duomo di Treviso nomina che mantenne sino al 1946 e nello stesso periodo fu nominato docente alla Scuola Ceciliana diocesana.
Come direttore d'orchestra si esibì in tutta Italia e nel 1942 intraprese la sua collaborazione in ambito lirico in qualità di direttore del coro e organista alla Fenice di Venezia, al Teatro Sociale di Rovigo e al Regio di Torino, nello stesso periodo ricevette le nomine di direttore dell'istituto Manzato e della Pontificia Cappella Musicale Antoniana di Padova (carica, quest'ultima che ricoprì per oltre un ventennio).
Come direttore di coro, oltre la Cappella Musicale Antoniana, diresse “I Polifonisti Torinesi”, il “Cenacolo Polifonico Patavino”, e il celebre “Ottetto Polifonico Patavino”.
Durante la seconda parte degli anni cinquanta iniziò la sua lunga carriera di docente nei Conservatori di musica di Bologna, Torino, Pesaro, Vicenza, Venezia; nel 1974 divenne direttore del conservatorio di Adria fino al 1980 anno in cui intraprese la direzione del conservatorio di Castelfranco Veneto (1980-1981).
Fu nominato nel 1997 presidente dell'ASAC-Veneto e membro della Feniarco.
Fu spesso membro di giuria a concorsi corali e di composizione nazionali e internazionali; fu membro dell'Ateneo di Treviso.
Fu anche compositore fecondo: scrisse oltre 360 opere per coro (musica), orchestra, pianoforte, vari organici vocali, cameristici e solistici. Pubblicò con Zanibon, Armellin mentre la maggior parte delle sue composizioni per pianoforte sono pubblicate da Diastema.
Morì a Treviso il 25 maggio 2006.

 

PRELUDIO (omaggio a Debussy)

IDILLI ALPINI

Coro di Montanari
L’aurora di S. Martino di Castrozza
Il lago di Misurina
Festa di sole a Cortina

PASTORALE in Mi maggiore
CINQUE PEZZI FACILISSIMI

Festa del villaggio
Giornata piovosa
Girotondo
Il ruscello
Danza paesana

ELEGIA (in memoria di M. Bortolozzi)
PASTORALE in Re maggiore
SUITE (per pianoforte a 4 mani o due pianoforti)

Preludietto
Corteggio
Rimembranze
Festa paesana (danza rustica)
Commiato (fuga)

TEMA E 12 VARIAZIONI (in stile romantico)
NINNA NANNA in Re bemolle maggiore
SCHERZO FANTASIA (Omaggio a Debussy)
CORALE E 14 VARIAZIONI
VALZER DA CONCERTO (Omaggio a Chopin)
ACQUERELLI

Giocando con i pupazzetti
Battibecco
Contemplando il lago
La fanfara
Il gattino ferito e zoppicante
Valzerino
Il pesciolino che guizza nella vasca
Il cavallo che trotta
Preghiera della sera
Festoso corteo paesano

IMPROVVISO
ELEGIA (alla memora di Vittorina)
TRE PEZZI FACILI

Rimembranze
Preghiera della sera
Danza paesana

CORALE (Interrogativi e contrasti)
VERSETTO in modo eolio
A CARLA – Rimembranze
NINNA NANNA in Re maggiore
PRELUDIO (a Carla)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.