Claudio Bolzan

Norbert Burgmüller

La vita e l’opera di un grande sinfonista nella Germania del primo ’800

18,00

La prima monografia moderna (la prima in assoluto in italiano) su Norbert Burgmüller (1810-1836), autore di musica sinfonica, cameristica e liederistica, un musicista che è molto  più che un semplice rappresentante di quella grande schiera di autori minori che in epoca Biedermeier ha animato i salotti della borghesia tedesca. È stato di fatto uno dei più insigni cultori della musica assoluta, quale era stata teorizzata dagli intellettuali del primo Romanticismo, come documenta l’ammirazione di Mendelsshon, Schumann e Brahms. 
Gli apparati contenuti nell’appendice offrono allo studioso e al musicista uno strumento per ulteriori ricerche, specie per un eventuale approccio esecutivo.

 

LEGGI un estratto

Autore:
Titolo Norbert Burgmüller La vita e l’opera di un grande sinfonista nella Germania del primo ’800
anno pubblicazione 1995
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 144
contenuti extra 25 esempi musicali, illustrazioni fuori testo, secondo tempo della Sonata per pianoforte op. 8, catalogo delle opere
ISBN 9788896988015
Category:

COD: CLIO_02

Claudio Bolzan

Dopo gli studi musicali e la laurea in estetica musicale, conseguita presso l’Università di Padova, ha intrapreso un’intensa attività di critico musicale e ricercatore pubblicando numerosi saggi, articoli, traduzioni, recensioni ed edizioni di opere musicali inedite nelle principali riviste italiane del settore, tra le quali la Nuova Rivista Musicale Italiana (ERI-RAI), Musica (Zecchini Editore), La Cartellina, Piano Time, Rivista Veneta di Studi Musicali (Università di Padova), Diastema, Hortus Musicus (Ut Orpheus, Bologna), Il flauto dolce. In particolare ha approfondito il settore della germanistica musicale pubblicando diversi saggi sul rapporto tra musica, letteratura e filosofia. Oltre a una monografia dedicata a Norbert
Burgmüller (Diastema, 1995) e a una miscellanea di studi dedicati a Berlioz (Ut Orpheus, 2005), ha curato una selezione e traduzione delle lettere di Felix Mendelssohn (Zecchini, 2009), mentre un suo saggio su Burgmüller è stato tradotto e pubblicato in Germania a cura della “Burgmüller-Gesellschaft” di Düsseldorf.

Introduzione dell’autore
Parte prima. L’ambiente artistico cittadino; La famiglia. L’itinerario biografico
Parte seconda. La posizione storica. L’opera
Parte terza. Musica e società nel primo Ottocento. L’opera di Burgmüller nell’universo romantico; L’enigma di un eterno malinteso; Le ragioni di un oblio
Appendice 1. Catalogo delle opere, discografia, bibliografia
Appendice 2. Romanza (dalla Sonata per pianoforte in fa minore op. 8)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.