Carlo Fontebasso (Treviso 1849-1911) appartenne alla dinastia dei maestri di cappella ed organisti che per oltre un secolo operarono nella cattedrale; fu studente del liceo Manzato e allievo di Zaverthal oltre che maestro del coro e direttore d’orchestra nelle stagioni del Teatro Sociale e Politeama Garibaldi di Treviso. Collaborò con Arturo Toscanini, Marco Enrico Bossi e Lorenzo Perosi che affiancò nell’esecuzione de La Resurrezione di Cristo a San Nicolò.
Compositore versatile, facile ed elegante, si distingue per lo stile sinfonico tardoromantico e per il superamento della musica teatraleggiante a favore del Cecilianesimo di cui fu uno degli artefici e promotore de “Motu Proprio” di Pio X che aveva conosciuto quando era canonico della Cattedrale a Treviso e con il quale collaborò per la riforma del repertorio sacro.
Ancora non ci sono recensioni.