Carlo Fontebasso

Messa a 3 voci eguali con accompagnamento d’organo (1885)
introduzione di Giuliano Simionato

15,00

La Messa a tre voci rientra a pieno titolo tra le composizioni più significative del maestro trevigiano. Nella sua vasta produzione sacra questa messa in Si bemolle maggiore risulta essere l’unica scritta inizialmente per organo, tre voci eguali e coro maschile e poi trascritta e orchestrata per orchestra da camera in occasione della festività di Santa Cecilia del 1886. È proprio il 22 novembre del 1886 che l’opera venne eseguita per la prima volta, direttamente nella versione orchestrale nella chiesa di San Leonardo a Treviso.
La composizione appartiene alla forma delle grandi messe solenni, completa in ogni sua parte con i solisti che cantano in alternatim con il coro senza arie solistiche. Se nella prima versione l’organo ha necessariamente la funzione di accompagnamento, nella versione per orchestra l’organo non funge solo da basso continuo ma è anche strumento concertante.

 

Autore:
Titolo Messa a 3 voci eguali con accompagnamento d’organo (1885)
introduzione Giuliano Simionato
anno pubblicazione 2019
dimensioni 31 x 23 cm
numero di pagine 64
ISBN 9788896988640
Category:

COD: EUTERPE_08

Carlo Fontebasso

Carlo Fontebasso (Treviso 1849-1911) appartenne alla dinastia dei maestri di cappella ed organisti che per oltre un secolo operarono nella cattedrale; fu studente del liceo Manzato e allievo di Zaverthal oltre che maestro del coro e direttore d’orchestra nelle stagioni del Teatro Sociale e Politeama Garibaldi di Treviso. Collaborò con Arturo Toscanini, Marco Enrico Bossi e Lorenzo Perosi che affiancò nell’esecuzione de La Resurrezione di Cristo a San Nicolò.
Compositore versatile, facile ed elegante, si distingue per lo stile sinfonico tardoromantico e per il superamento della musica teatraleggiante a favore del Cecilianesimo di cui fu uno degli artefici e promotore de “Motu Proprio” di Pio X che aveva conosciuto quando era canonico della Cattedrale a Treviso e con il quale collaborò per la riforma del repertorio sacro.

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.