Bruno Pasut
Un protagonista del Novecento musicale italiano

a cura di Giuliano Simionato

15,00

Artista poliedrico e di riconosciuto valore (organista, pianista, compositore, didatta, direttore di coro e d’orchestra, musicologo), pilastro della vita musicale di Treviso per un settantennio, Bruno Pasut (1914- 2006) ha segnato il Novecento italiano con la sua fervida e benemerita testimonianza.
Questo libro ripercorre la vita del Maestro nelle sue dimensioni biografiche, critiche e documentali, restituendoci una personalità carismatica ricca di passione, autenticità e lungimiranza, ricordata, oltre che per il prestigioso curriculum professionale e artistico, per la signorilità d’animo e la generosa disponibilità.
Accanto alla minuziosa e dettagliata parte biografica scritta dal curatore, completano la pubblicazione un saggio storico analitico sulla genesi del pensiero musicale del Maestro, una riflessione in forma di suite dell’autore delle trascrizioni di tutte le opere inedite e, per finire, il catalogo delle opere.

Autore:
Titolo Bruno Pasut Un protagonista del Novecento musicale italiano
anno pubblicazione 2017
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 156
contenuti extra 85 illustrazioni
ISBN 9788896988473
Category:

COD: CLIO_08

Giuliano Simionato

Laureato con lode in Materie Letterarie (Storia della Musica) all’Università di Padova, è ispettore tecnico emerito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Autore di un centinaio di studi letterari, storici, artistici e musicologici, socio di Accademie nazionali ed estere, Presidente emerito dell’Ateneo di Treviso e del Rotary Club Treviso, membro del Consiglio scientifico della Fondazione “Canova”, ha conseguito il Premio “Giovanni Pascoli” per la saggistica e un “Premio della Cultura” della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la riscoperta del pianista Luigi Sartori, “il Liszt italiano”.
Già referente per il Veneto dell’aggiornamento sull’Educazione e alla Musica per i docenti della Scuola Primaria, commissario ministeriale per i Licei Musicali, Presidente del Nucleo di Valutazione del Conservatorio di Musica di Vicenza, è valutatore ANVUR e Presidente del Nucleo di Valutazione del Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto.
È insignito delle onorificenze di Benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte, e di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

 

Ricordi e omaggi
Premessa

Giuliano Simionato
Una vita per la musica
Infanzia e adolescenza
Il contesto trevigiano e i primi studi
La scoperta della polifonia e l’esperienza alla Ceciliana
La formazione al “Manzato” e al “Marcello”
Esordi artistici
Gli anni della Seconda Guerra Mondiale
Alla guida del “Manzato”
La direzione della Cappella Antoniana e gli anni Cinquanta
Con i Polifonisti Torinesi
Professionalità e attività promozionale
Dal Cenacolo all’Ottetto Polifonico Patavino
“Manzato” ultimo atto
Direttore di Conservatorio
L’impegno per la coralità
Ultima linea
In memoriam

Andrea Oddone Martin
Il Novecento e la genesi del pensiero musicale di Bruno Pasut

Gioele Gusberti
Suite sentimentale

Marialuisa Barbon
Prospetto analitico delle opere

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.