Bruno Pasut

Opere per organo (1933-1999)
Presentazione di Giuliano Simionato e Giovanni Feltrin

15,00

 

Il volume raccoglie tutte le composizioni per organo di Bruno Pasut. Pagine perlopiù di carattere extraliturgico scritte nell’arco di un cinquantennio, durante la sua titolarità in duomo a Treviso, alla luce della sua esperienza di concertista-collaudatore. Rispecchiano, al di là di qualche divagazione virtuosistica, formule che denotano una precisa osservanza contrappuntistica e fedeltà al sistema armonico tonale, senza che venga meno l’originalità.

Autore:
Titolo Opere per organo (1933-1999)
anno pubblicazione 2018
dimensioni 23 x 31 cm
numero di pagine 120
contenuti extra Presentazione di Giuliano Simionato e Giovanni Feltrin
ISBN 9788896988589
Category:

COD: EUTERPE_07

Bruno Pasut

Nato a Spresiano il 17 maggio 1914 iniziò giovanissimo lo studio della musica: cominciò con il pianoforte a Roma e proseguì a Treviso con Cornelia Bindoni, Giulio Tirindelli e Luigi Pavan fino a conseguire il diploma nel 1934 al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Negli anni successivi si diplomò in musica corale e direzione di coro, direzione d'orchestra e composizione polifonica vocale.
Inizia la sua attività di musicista come organista liturgico a Lovadina; con il maestro Ireneo Fuser si specializzò e divenne organista titolare del Duomo di Treviso nomina che mantenne sino al 1946 e nello stesso periodo fu nominato docente alla Scuola Ceciliana diocesana.
Come direttore d'orchestra si esibì in tutta Italia e nel 1942 intraprese la sua collaborazione in ambito lirico in qualità di direttore del coro e organista alla Fenice di Venezia, al Teatro Sociale di Rovigo e al Regio di Torino, nello stesso periodo ricevette le nomine di direttore dell'istituto Manzato e della Pontificia Cappella Musicale Antoniana di Padova (carica, quest'ultima che ricoprì per oltre un ventennio).
Come direttore di coro, oltre la Cappella Musicale Antoniana, diresse “I Polifonisti Torinesi”, il “Cenacolo Polifonico Patavino”, e il celebre “Ottetto Polifonico Patavino”.
Durante la seconda parte degli anni cinquanta iniziò la sua lunga carriera di docente nei Conservatori di musica di Bologna, Torino, Pesaro, Vicenza, Venezia; nel 1974 divenne direttore del conservatorio di Adria fino al 1980 anno in cui intraprese la direzione del conservatorio di Castelfranco Veneto (1980-1981).
Fu nominato nel 1997 presidente dell'ASAC-Veneto e membro della Feniarco.
Fu spesso membro di giuria a concorsi corali e di composizione nazionali e internazionali; fu membro dell'Ateneo di Treviso.
Fu anche compositore fecondo: scrisse oltre 360 opere per coro (musica), orchestra, pianoforte, vari organici vocali, cameristici e solistici. Pubblicò con Zanibon, Armellin mentre la maggior parte delle sue composizioni per pianoforte sono pubblicate da Diastema.
Morì a Treviso il 25 maggio 2006.

 

Bruno Pasut e il Novecento organistico trevigiano (di Giuliano Simionato)

    Organi e organisti: l’ambiente musicale trevigiano ai tempi di Bruno Pasut

    La formazione organistica e gli esordi

    La maturità e gli incarichi ufficiali

    L’interesse per l’organaria e la promozione della cultura organistica

    La produzione organistica

    Bibliografia

L’opera per organo di Bruno Pasut (di Giovanni Feltrin)

Le composizioni

    Pastorale op. 68

    Preludio (omaggio a Debussy) op. 35

    Pastorale (tripla) op. 28

    Marcia dei pastori [op. 214]

    Marcia (dalla Messa nuziale per archi e organo) [op. 3 bis]

    N. Rimskij-Korsakov / Il volo del calabrone (rielaborazione) op. 30

    Pastorale op. 37 bis

    Adagio (Corale) op. 34

    Pastorale III op. 38

    Marcia pastorale op. 31

    Marcia processionale op. 32

    Marcia nuziale op. 33

    Corale e 14 Variazioni op. 122

    Trittico / Preludio – Meditazione – Finale op. 29

    Corale (Interrogativi e contrasti) op. 40

    Versetto (in modo eolio). Meditazione op. 41

    M.E. Bossi, Aria popolare del paese di Ath (armonizzazione per organo) op. 39

    Suite a tema variato (per grande organo) op. 36

Catalogo delle composizioni organistiche (per anno e per numero d’opera)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.