Bruno Brizi è stato professore di Forme della poesia per musica al Dipartimento di Storia delle arti visive e della musica dell’Università di Padova. Musicologo, italianista, filologo e storico della lingua, ha iniziato la sua carriera accademica dapprima come ricercatore a Padova e in seguito come docente della Scuola di paleografia e filologia musicale dell’Università di Pavia con sede a Cremona.
Entusiasta artefice di numerosi progetti di ricerca, ha diretto con Anna Laura Bellina e Federico Marri l’edizione dei libretti di Giovanni De Gamerra e ha presieduto il Comitato scientifico editoriale per la pubblicazione delle opere poetiche e musicali di Benedetto Marcello. Le sue pubblicazioni si concentrano prevalentemente sulla poesia per musica e sui rapporti tra libretti e partiture: dalle problematiche della trascrizione di testi polifonici cinquecenteschi ai libretti vivaldiani, dai drammi per musica di Metastasio e Calzabigi all’opera buffa di Donizetti.
Presentazione
di Giovanna Valenzano
Introduzione
di Marco Bizzarini
Ricordo del professor Brizi
di Angela Forin (con 21 studenti dell’a.a. 2008-2009)
Parte prima. Intorno a Metastasio
Metrica e musica verbale nella poesia teatrale di P. Metastasio
Metastasio, la Semiramide e la musica di Salieri
Sul Ruggiero di Metastasio musicato da Hasse
Parte seconda. Vivaldiana
Domenico Lalli librettista di Vivaldi?
Vivaldi a Vicenza: una festa barocca del 1713
Parte terza. Poesia per musica nel Cinquecento
Il Lauro verde: questioni relative alla trascrizione di testi polifonici del Cinquecento
Criteri ecdotici per l’edizione dei testi contenuti nei libri di frottole di Petrucci
Parte quarta. Da Gluck a Donizetti
Uno spunto polemico calzabigiano: Ipermestra o Le Danaidi
Per una lettura dell’Alceste di Gluck
Donizetti e l’opera buffa: considerazioni sull’Ajo nell’Imbarazzo
Bibliografia degli scritti di Bruno Brizi
Indice dei nomi
Gli amici di Bruno Brizi
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.