Alessandro Tenaglia
La voce di Mignon Viaggi nel canto tra Goethe e Schubert


formato AUDIOLIBRO

5,90

Voce narrante: Alessandro Tenaglia

Mignon è una creatura poetica nata dalla penna di Goethe, simbolo di un sentimento specifico, la Sehnsucht, che in italiano si traduce impropriamente con la parola nostalgia. In realtà, Mignon rappresenta la nostalgia che ha perso il suo stesso oggetto, e che quindi non è soltanto dolore per la lontananza, diventando pervasiva e totalizzante proprio per la sua indefinitezza.
La musica ha dato suoni e voce a Mignon nelle composizioni scritte da Beethoven, Zelter, Reichardt, Schumann, Liszt, Thomas, Wolf…
E Schubert.
Partendo dalle specialissime pagine schubertiane dedicate a Mignon e dall’intensità che la voce dei versi di Mignon vi trova, personaggi e storie si dipanano a raccontare la Sehnsucht in alcune possibili manifestazioni tra persone come noi, o che nel nostro stesso mondo vivono. I diversi personaggi ci raccontano questo sentimento e ci accompagnano a scoprire, in parte persino con l’aiuto dello studio analitico della musica, e anche nel nostro stesso animo, la voce di Mignon che cerca di esprimersi per noi e dentro di noi.

Autore:
Titolo La voce di Mignon Viaggi nel canto tra Goethe e Schubert
anno pubblicazione 2021
ISBN 9791280270030
altre informazioni formato audiolibro
Category:

Alessandro Tenaglia

Diplomato di Pianoforte presso il Conservatorio di Pescara, laureato in Filosofia (con lode) presso l'Università di Chieti e laureato in Scienze Bibliche e Teologiche (con lode) presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma, ha suonato in molte delle principali città italiane e all'estero dedicandosi prevalentemente al repertorio cameristico e al repertorio liederistico.
Ha inciso due CD per Velut Luna e uno per Ensemble 900-Diastema, e ha registrato per RAI Radio 3.
Da anni si dedica alla scrittura, come traduttore e come autore, e ha pubblicato, oltre a saggi brevi e al romanzo La voce di Mignon: L'aldilà è un soppalco. Uno sguardo teologico - e non solo - sull'opera di Paolo Sorrentino fino a "The young Pope", La Tana dell'Orso, 2019; Il vangelo secondo Stephen King (saggio), Claudiana-Torino, 2016; Il periodo deve essere breve (racconti), Lulu, 2013.
Attualmente ricopre la cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio “Giovanni Battista Pergolesi" di Fermo.
È ideatore e organizzatore insieme a Benno Schnatz delle stagioni di "Musica nelle Case d'Abruzzo", che dal 2015 anni raccoglie entusiastici risultati grazie all'originalità dei programmi musicali.

Mignon è una creatura poetica nata dalla penna di Goethe, simbolo di un sentimento specifico, la Sehnsucht, che in italiano si traduce impropriamente con la parola nostalgia. In realtà, Mignon rappresenta la nostalgia che ha perso il suo stesso oggetto, e che quindi non è soltanto dolore per la lontananza, diventando pervasiva e totalizzante proprio per la sua indefinitezza.
La musica ha dato suoni e voce a Mignon nelle composizioni scritte da Beethoven, Zelter, Reichardt, Schumann, Liszt, Thomas, Wolf…
E Schubert.
Partendo dalle specialissime pagine schubertiane dedicate a Mignon e dall’intensità che la voce dei versi di Mignon vi trova, personaggi e storie si dipanano a raccontare la Sehnsucht in alcune possibili manifestazioni tra persone come noi, o che nel nostro stesso mondo vivono. I diversi personaggi ci raccontano questo sentimento e ci accompagnano a scoprire, in parte persino con l’aiuto dello studio analitico della musica, e anche nel nostro stesso animo, la voce di Mignon che cerca di esprimersi per noi e dentro di noi.

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.