AA.VV.
Il teatro dei due mondi
L’opera italiana nei paesi di lingua iberica

a cura di Anna Laura Bellina

15,00

 

Fenomeno di portata nazionale nel Seicento, europea nel Settecento e mondiale dall’Ottocento ai giorni nostri, il consumo dell’opera italiana raggiunge paesi geograficamente e culturalmente lontanissimi, conquistandoli in pace e civiltà: il libro racconta i legami di questo genere coi popoli di lingua iberica fino alla prima guerra mondiale. Se in Portogallo Giovanni V si faceva mandare dalla Cappella Giulia gli interpreti che poi avrebbero eseguito il dramma profano, le istituzioni pie imponevano tasse sui proventi del teatro musicale. Intanto nell’Italia dominata dagli spagnoli fino al primo decennio del Settecento, spesso gli allestimenti circolano fra i grandes cui sono rivolte le speranzose dediche dei librettisti, musicisti e impresari.
Nelle colonie americane le guarnigioni militari, i Gesuiti e le confraternite religiose allestiscono il dramma musicale per festeggiare quel che accade nell’Europa lontana, finché l’indipendenza e l’apertura di
casas da ópera offrono agli spettatori cartelloni regolari. Molto garibaldine le avventure dell’opera nel Venezuela e nel Cile tra pestilenze, terremoti, guerre civili che non impediscono l’arrivo di compagnie più o meno scalcinate. Il fenomeno dell’immigrazione pendolare riguarda anche gli interpreti che lavorano in Europa durante la stagione lirica d’inverno ma, approfittando dell’opposto clima nell’altro emisfero, si spostano in Argentina dove si possono ascoltare Toscanini, Caruso e Gigli.

Autores:
a cura di Anna Laura Bellina
Titolo Il teatro dei due mondi L’opera italiana nei paesi di lingua iberica
anno pubblicazione 2000
dimensioni 17 x 24 cm
numero di pagine 304
contenuti extra 5 carte geografiche
ISBN 9788896988039
Category:

COD: CALLIOPE_01

AA. VV.

Anna Laura Bellina

Anna Laura Bellina, diplomata in pianoforte e in clavicembalo, si è laureata in lettere all'Università di Padova, dove attualmente è docente, con una una tesi dal titolo Strutture del libretto d'opera comica nella seconda metà del Settecento. Si occupa di drammaturgia e di filologia musicale, applicate all'opera italiana in generale e veneziana in particolare. Ha pubblicato una storia del dramma veneziano per musica dalle origini all'Ottocento (con Bruno Brizi e Thomas Walker, 1983-1986) e quella del teatro La Fenice (con Maria Ida Biggi e Michele Girardi, 2003). Ha curato l'edizione critica e commentata delle prose teatrali di Ranieri Calzabigi (1994) e dei testi di Metastasio (2002-2004).
Ha scritto fra l'altro saggi sullo spettacolo cinquecentesco e secentesco, su Vivaldi compositore e impresario, sulle cantate di Pergolesi. In memoria di Gino Gorini, del quale ha avuto la fortuna di essere allieva al conservatorio di Venezia, ha compilato il catalogo delle composizioni.
Dal 1998 coordina un team che applica la tecnologia informatica allo studio e all'edizione critica dell'opera italiana. I risultati, pubblicati online, sono corredati dal motore di ricerca, dal lessico, dall'indice dei nomi, dal database dei manoscritti musicali superstiti e da sofisticati supporti informatici, sviluppati in collaborazione con Luigi Tessarolo, fra cui il programma Synopsis che fornisce la collazione automatica dei testimoni (www. progettometastasio.it, www.carlogoldoni.it, www.librettodopera.it, www.variantiallopera.it).

Anna Laura Bellina

Introduzione di Lorenzo Bianconi

I. La corte e l’aristocrazia. J.J. Carreras, L’opera di corte a Madrid (1700-1759); M. C. de Brito, Lisbona fino all’apertura del teatro São Carlos (1793); E. Bojan-A. Vencato, La committenza spagnola in Italia durante la dominazione

II. Le confraternite. C.M. Fernández Fernández, Il ruolo degli enti assistenziali

III. Il mercato. L. Cymbron, L’egemonia dell’opera italiana nel Portogallo del XIX secolo; R. Álvarez Martínez, L’opera italiana alle Canarie (1860-1914)

IV. L’America Latina dal colonialismo all’indipendenza.  A. E. Cetrangolo, Produzione e circolazione del teatro musicale nell’America Latina; E. Cámara, L’influenza italiana e spagnola nel teatro musicale di Buenos Aires (1747-1900); I. Áretz, Le avventure del melodramma in Venezuela (1783-1914); S. Claro Valdés, 1830: il debutto dell’opera italiana in Cile

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.