Presentazione e missione

 

Profilo

 

Diastema editrice pubblica libri di saggistica, narrativa, didattica, trattatistica, tutti a tema musicale.

Le nostre edizioni si contraddistinguono per la scelta accurata di argomenti e autori, per offrire testi selezionati che privilegiano qualità, eleganza e valore. 

 

L’offerta editoriale

Il catalogo è suddiviso in collane (ognuna dedicata a una Musa):

Calliope, la voce

Clio, le biografie

Euterpe, le partiture

Polimnia, la didattica

Talia, la narrativa

Tersicore, alia

Urania, il pensiero teorico, la composizione e l’analisi

 

Gli obiettivi

  1. sviluppare collane musicali scientificamente rigorose, ma con un linguaggio che le renda facilmente accessibili anche a un pubblico non specializzato;
  2. contribuire alla divulgazione e allo sviluppo della cultura musicale, anche locale, raccogliendo contributi, idee, proposte;
  3. avviare collaborazioni con le istituzioni per fornire strumenti di lavoro destinati allo studio e all’insegnamento tali da soddisfare le diverse esigenze didattiche;
  4. sviluppo di progetti culturali/musicali sia nell’ambito dell’editoria tradizionale (libri) sia utilizzando i più recenti supporti tecnologici (ebook, audiolibri) con l’obiettivo di dare piena soddisfazione alla costante evoluzione dei consumi culturali.

 

Il Concorso letterario Lorenzo Da Ponte

In occasione del 25° anno di attività, nel 2016 Diastema indice la prima edizione di un concorso letterario, unico del suo genere in Italia, intitolato al librettista Lorenzo Da Ponte, simbolo dell’incontro tra letteratura e musica: poeta di corte dell’imperatore Giuseppe II d’Austria e primo professore di letteratura italiana nella storia del Columbia College (attualmente Columbia University), la sua fama è legata soprattutto ai tre fortunatissimi drammi giocosi scritti per Mozart: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte:

Il concorso ha scadenza biennale ed è giunto alla terza edizione; lo scopo è quello di promuovere e valorizzare testi narrativi che abbiano inequivocabili riferimenti con la musica di qualsiasi genere, attuale o del passato.

 

 

La storia

 

Diastema editrice è nata dall’esperienza maturata in seno all’Associazione musicale “Ensemble ’900”, fondata nel 1991 dai maestri Stefano Mazzoleni e Paolo Troncon, che ha esordito con la rivista musicologica Diastema, un periodico di cultura e informazione musicale nato con lo scopo di incoraggiare e diffondere la produzione di articoli originali, saggi musicologici e analitici, proposte di didattica ed estetica della musica, studi sull’opera, per sviluppare un discorso culturale sulla musica in maniera interdisciplinare.

Intorno ai 15 numeri della rivista (ora scaricabili gratuitamente dal nostro sito …..), che ha ottenuto molteplici riconoscimenti nel mondo musicale e accademico, sono in seguito nate e cresciute diverse pubblicazioni di approfondimento: biografie, studi analitici e di carattere didattico, preziose ristampe di opere vocali e strumentali (molte delle quali dedicate a compositori veneti), saggi e testi narrativi, fino alle edizioni critiche dei trattati che hanno permesso lo sviluppo del pensiero teorico musicale, in collaborazione con l’Università di Padova.

Il termine “Diastema”, quindi, dapprima designava la rivista musicologica diretta da Paolo Troncon, successivamente le collane librarie e infine la casa editrice.

 

Fin dalla fondazione, la casa editrice Diastema è diretta da Paolo Troncon e Mara Zia.

 

Paolo Troncon

Compositore, docente di Conservatorio, pianista. Si occupa soprattutto di analisi musicale. 

Ha diretto i Conservatori di Vicenza e di  Castelfranco Veneto ed è stato presidente della Conferenza nazionale dei direttori dei Conservatori di Musica. 

Sue musiche su CD sono state pubblicate da: RivoAlto, OpusAvantraStudium, Music&Arts, Lineadombra, Festival Organistico di Treviso, MPRecords.

 

Mara Zia

Ho una formazione scientifica e una laurea umanistica (Musicologia) a cui ho affiancato la disciplina della musica diplomandomi in pianoforte, per poi decidere che, oltre a una passione, la musica poteva diventare anche una professione.

La musica e i libri mi hanno sempre affascinato e, quando mi è capitata l’occasione di dedicarmi ad entrambi contemporaneamente, ho scelto questa strada. La gavetta collaborando per la rivista musicologica Diastema – fondata da Paolo Troncon (di cui sono stata successivamente anche direttore responsabile) – è stata preziosa, il resto l’ho imparato con l’esperienza.

La passione per la divulgazione della cultura musicale “di qualità” mi ha portato a concretizzare lavori e progetti di autori e studiosi poco conosciuti, realizzando pubblicazioni scelte per un pubblico attento e raffinato.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.