ORCHESTRA TIPICA MADERO
tango noir
un giallo di Alessandro Abrogiò
Come può l’Orchestra Tipica Madero, scomparsa un quarto di secolo prima a Buenos Aires, riapparire sui manifesti di una città del Nord Italia? Mentre s’aggira un bandoneonista mascherato, i sospetti per l’assassinio di un anziano violinista ambulante ricadono soprattutto sulla figlia, una cantante jazz.
Fanno da sfondo alla vicenda il mondo del tango e l’Argentina dei desaparecidos.

«Alessandro Sbrogiò ci guida nei passi che predilige: impianto noir, commedia dei sentimenti, milieu musicale. Ma qui affronta la deriva dei generi con un vorticoso roman Po – parafrasando il film Po (poliziesco, politico, poetico) di godardiana memoria – in cui aggiunge alla disciplina crime la consapevolezza nel narrare la Storia attraverso le storie e una naturale levigatezza del tocco letterario».
(Francesco Calogero dal testo della bandella)
DISPONIBILE IN FORMATO CARTACEO, EBOOK e AUDIOLIBRO
Lo sconto del 10% è valido solo per il formato cartaceo.
Per ottenere lo sconto, inserire il codice SC10 nell’apposito campo “codice promozionale” al momento dell’ordine.
Guarda la presentazione dell’autore
Guarda il video promo con la lettura del primo capitolo tratto dall’audiolibro
(voce narrante Alessandro Sbrogiò)
Hanno detto di questo libro…
È un libro che si legge tutto d’un fiato, ma senza che i lettori si lascino ingannare da una presunta eccessiva leggerezza del testo. (Elisabetta Ticcò, luminosigiorni.it)
La sensuale danza dei generi della narrazione. Proprio come in un tango che avvicina e allontana ritmicamente i corpi coinvolti nella danza, i generi qui si alternano tra noir e giallo, tenendo sempre al centro della vicenda la commedia dei sentimenti. (Carmen Alfano, Eroica Fenice)

ALESSANDRO SBROGIO’
È nato a Catania e a 21 anni si è trasferito nel Veneto, dove ha conseguito il diploma in contrabbasso presso il Conservatorio di Venezia. Dal 1999 si occupa di musica barocca suonando su un violone grosso a sei corde costruito appositamente per lui dal liutaio Sergio Gistri, strumento ispirato al Gasparo da Salò conservato nella Basilica di San Marco.
È stato uno dei fondatori della Venice Baroque Orchestra, con cui ha inciso per Sony Americana e DDG, e ha collaborato con nomi di primo piano nell’ambito della musica antica.
Abbandonata l’attività concertistica, si è occupato di progetti culturali e didattici. Contemporaneamente ha proseguito la sua attività di musicista dedicandosi alla composizione, con specifico interesse per il teatro, la danza e il cinema.
È uno dei fondatori di Magister Espresso Orchestra e con questa formazione ha registrato e prodotto un CD di sue composizioni: Banda Vaga, edizioni Freecom Music.
Con il suo romanzo d’esordio, Cadenze d’inganno, ha vinto il Premio Lorenzo Da Ponte 2017 e ha ricevuto una menzione al Festival Giallo Garda 2018.