NORBERT BURGMÜLLER
La vita e l’opera di un grande sinfonista
nella Germania del primo ‘800
una monografia di Claudio Bolzan
Ammirato da Mendelsshon, Schumann e Brahms è stato uno dei più insigni cultori della musica assoluta, quale era stata teorizzata dagli intellettuali del primo Romanticismo.
Autore di musica sinfonica, cameristica e liederistica, un musicista che, nonostante la vita brevissima, è molto più che un semplice rappresentante di quella grande schiera di autori minori che in epoca Biedermeier ha animato i salotti della borghesia tedesca.
Gli apparati contenuti nell’appendice offrono allo studioso e al musicista uno strumento per ulteriori ricerche, specie per un eventuale approccio esecutivo.
Con il secondo tempo della Sonata per pianoforte op. 8 e il catalogo delle opere.
Sconto del 10%
Per ottenere lo sconto, inserire il codice SC10 nell’apposito campo “codice promozionale” al momento dell’ordine.
Quirino Principe ha scritto di questo libro:
Un’attentissima biografia, altamente documentata e felicemente narrativa, e con stile magistrale. Un opus perfectum.

Dopo gli studi musicali e la laurea in estetica musicale, conseguita presso l’Università di Padova, ha intrapreso un’intensa attività di critico musicale e ricercatore pubblicando numerosi saggi, articoli, traduzioni, recensioni ed edizioni di opere musicali inedite nelle principali riviste italiane del settore.
In particolare ha approfondito il settore della germanistica musicale pubblicando diversi saggi sul rapporto tra musica, letteratura e filosofia. Oltre a questa monografia dedicata a Norbert
Burgmüller e a una miscellanea di studi dedicati a Berlioz (Ut Orpheus, 2005), ha curato una selezione e traduzione delle lettere di Felix Mendelssohn (Zecchini, 2009), mentre un suo saggio su Burgmüller è stato tradotto e pubblicato in Germania a cura della “Burgmüller-Gesellschaft” di Düsseldorf.