MARCELLO DEL MONACO
il Maestro dei Tenori
a cura di Donella Del Monaco ed Elena Filini
con un saggio di Franco Fussi
“Un signore elegante e schivo, misurato in ogni gesto, un signore che parla lentamente con voce profonda e ama le parole almeno quanto la musica, con la sua vicenda privata aggiunge un tassello di non trascurabile importanza alla storia della vocalità italiana. Alcuni lo chiamano teatralmente ‘il Santo’, altri, con gratitudine, maestro. Il suo nome è Marcello Del Monaco”.
(da “Marcello Del Monaco, una vita fra musica e poesia” di Elena Filini in Marcello Del Monaco, il Maestro dei Tenori)

Tutti conoscono il grande tenore Mario Del Monaco, ma forse non tutti sanno che il fratello Marcello è stato un importante insegnante di perfezionamento vocale mediante un’innovativa tecnica di impostazione.
Il volume ricostruisce memorie inedite della famiglia Del Monaco ed è insieme il primo tentativo compiuto di riflessione su un’impostazione vocale, la cosiddetta tecnica Melocchi-Del Monaco, intorno alla quale oggi ferve un ampio dibattito.
Attraverso i colloqui inediti di Mario e Marcello Del Monaco, la ricostruzione storica di Antonio Marcenò e un saggio a cura di Franco Fussi, vengono messe a fuoco le diverse caratteristiche della voce di tenore.
DISPONIBILE IN FORMATO CARTACEO ED EBOOK
Lo sconto del 10% è valido solo per il formato cartaceo.
Per ottenere lo sconto, inserire il codice SC10 nell’apposito campo “codice promozionale” al momento dell’ordine.
PARTE PRIMA
Marcello Del Monaco, una vita fra Musica e poesia di Elena Filini
Ricordi di Alberto e Giancarlo Del Monaco
Mario e Marcello di Donella Del Monaco
PARTE SECONDA
Excursus storico sulle tecniche vocali
Intervista di Marcello Del Monaco al fratello Mario
La tecnica di canto a cura di Antonio Marcenò
Arturo Melocchi. Cenni biografici
Caratteristiche del tenore italiano di Franco Fussi
PARTE TERZA
Le voci della scuola di canto Di Marcello Del Monaco. Interviste e ritratti a cura di Elena Filini
Hanno detto del loro maestro…
Un grande studioso delle problematiche inerenti al canto e uomo sensibile alle trasformazioni necessarie per l’evolversi dell’espressività artistica. Come insegnante ha formato numerosi allievi che hanno calcato le scene internazionali sostenuti dalla sua preparazione tecnica riconoscibile. La sua intelligenza consisteva in una visione della tecnica del canto precisa e sicura. (Antonio Marcenò)
Una persona gradevolissima, anche se introspettiva e riservata. Un poeta con un eccezionale intuito psicologico e una varietà incredibile di passioni. (Angelo Mori)
Era un gran signore. (Nicola Martinucci)
Il maestro Marcello era come il faro, è stato il costruttore della mia voce. (Silvano Carroli)
Sapeva cosa serviva per fare carriera. Rappresentava un quadro raro di intuito e intelligenza, uniti a una cultura amplissima e a una forma di umanesimo cordiale. (Vito Maria Brunetti)

Cantante, autrice e progettista musicale. Comincia a studiare canto giovanissima con il padre Marcello e in seguito anche con lo zio, il tenore Mario Del Monaco. Accanto al repertorio lirico affianca lo studio per le varie possibilità timbriche della voce. Interpreta autori contemporanei tra cui John Cage, Luciano Berio, Salvatore Sciarrino, Sylvano Bussotti, Azio Corghi, Elliott Sharp.
Nel 1974 fonda il gruppo musicale di ricerca “Opus Avantra” (Avanguardia e Tradizione) assieme al compositore e pianista Alfredo Tisocco, divenuto poi un gruppo cult del progressive degli anni Settanta, la cui attività concertistica e discografica prosegue tuttora.
Dal 1977 nei suoi concerti presenta proposte creative attorno al cabaret letterario del ‘900 (Satie e Schönberg) o rielaborazioni di brani desunti da ricerche storico-linguistiche, una parte importante del suo lavoro si articola intorno alla riscoperta ed elaborazione di musiche e testi appartenenti all’antica cultura veneta tra cui le celebri canzoni da battello del Settecento veneziano.
Come autrice ha composto per l’Arena di Verona musiche per il balletto “Il sogno veneto di Shakespeare”.
È stata direttrice artistica del Festival “Finestre sul Novecento” di Treviso e fondatrice e organizzatrice degli “Incontri tra Musica e Filosofia” che si tengono a Venezia dal 2004 in collaborazione con la Biennale Musica e l’Università di Ca’ Foscari.
Dal 2015 organizza il salotto culturale Chez Donella (Treviso) ideato assieme al compositore Paolo Troncon che si occupa di approfondimenti musicologici, letterari e filosofici.

Elena Filini
Laureata in Filosofia all’Università di Ca’ Foscari di Venezia, accanto agli studi pianistici intraprende quelli di canto lirico diplomandosi al Conservatorio Dall’Abaco di Verona e successivamente in canto barocco a Ginevra.
Giornalista professionista, scrive per il quotidiano il Gazzettino e collabora con Il Corriere Musicale e Connessi all’Opera per il settore musicale, Dove Viaggi RCS (gruppo Corriere della Sera), i settimanali F e Diva e Donna e il settimanale Confidenze.
Ha pubblicato i libri Il concorso internazionale per cantanti Toti dal Monte: un quarantennio di debutti a Treviso (Antiga Editore) e Marcello del Monaco, il Maestro dei Tenori (Diastema editrice).
Studiosa di storia della vocalità e del teatro in musica di fine Settecento, collabora come critico per saggi e conferenze con i più importanti teatri, fondazioni e festival italiani ed europei.
Ha insegnato canto e arte scenica per il Liceo musicale Manzato di Treviso e la scuola Antonio Miari di Belluno, sotto la gestione del Conservatorio di Vicenza.
È responsabile ufficio stampa e social media manager del Conservatorio di Castelfranco Veneto.
Per conto del Teatro Comunale di Treviso cura “Oltre la Scena”, rassegna off dedicata al teatro lirico.