LA VOCE DI MIGNON

Viaggi nel canto tra Goethe e Schubert

un romanzo di Alessandro Tenaglia

 

 

Mignon è il simbolo di un sentimento specifico, la Sehnsucht, e rappresenta la nostalgia che ha perso il suo stesso oggetto e che quindi non è soltanto dolore per la lontananza, diventando pervasiva e totalizzante proprio per la sua indefinitezza.

La musica ha dato suoni e voce a Mignon nelle composizioni scritte da Beethoven, Zelter, Reichardt, Schumann, Liszt, Thomas, Wolf…

E Schubert.

Partendo dalle specialissime pagine schubertiane dedicate a Mignon e dall’intensità che la voce dei versi di Mignon vi trova, personaggi e storie si dipanano a raccontare la Sehnsucht in alcune possibili manifestazioni tra persone come noi, o che nel nostro stesso mondo vivono. I diversi personaggi ci raccontano questo sentimento e ci accompagnano a scoprire, in parte persino con l’aiuto dello studio analitico della musica, e anche nel nostro stesso animo, la voce di Mignon che cerca di esprimersi per noi e dentro di noi.

La voce di Mignon è un intreccio di quattro libri: l’analisi letteraria del Wilhelm Meister di Goethe (letto da uno dei protagonisti); l’analisi musicale dei Lieder di Schubert (da una conferenza di un altro protagonista); la storia di Waldi; la storia di Magda.

DISPONIBILE IN FORMATO CARTACEO ED EBOOK

Lo sconto del 10% è valido solo per il formato cartaceo.

Per ottenere lo sconto, inserire il codice SC10 nell’apposito campo “codice promozionale” al momento dell’ordine.

Ascolta un estratto letto dall'autore

di La voce di Mignon

Hanno detto di questo libro…

 

Una scrittura fascinosa, a volte inquietante, e anche “oscura”. (Il Piccolo, 30 aprile 1999)

Un’opera particolare ed interessante dedicata con passione all’arte e alla vita, al passato e al presente, alla sensualità e all’ispirazione spirituale. (Donatella Randoni, Fedeltà del suono)

Alessandro Tenaglia riesce egregiamente prima di tutto a mostrarci nei Lieder di Mignon di Schubert come si crea qualcosa di nuovo dalla perdita dell’oggetto, dal dolore e dalla distanza. (Benno Schnatz, Köln)

Pervasiva armonia tra parole e musica. La sua peculiarità è l’intensità. Il lettore si ritrova dentro storie e musiche e canti inattesi e sorprendenti e sente forte sulla sua pelle la nostalgia, il potere rivelatorio della musica, la forza dell’amore.

Un viaggio tra profumi e musiche come se tutto fosse reale. Una lettura terapeutica, capace di placare alcuni conflitti interiori che abitano le nostre anime.

Libro che i più colti apprezzeranno: Tenaglia attinge alla sua vasta conoscenza, qui soprattutto in campo letterario-filosofico e musicale, per narrare con estrema sensibilità di una giovanetta d’ispirazione goethiana la cui storia è anche una partitura.

Un libro ricchissimo e il lettore attento potrà alimentarsi per molto molto tempo.

Un viaggio nelle anime dell’anima con e attraverso i personaggi e, contemporaneamente, attraverso noi stessi e la nostra anima.

Diplomato di Pianoforte presso il Conservatorio di Pescara, laureato in Filosofia (con lode) presso l’Università di Chieti e laureato in Scienze Bibliche e Teologiche (con lode) presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma, ha suonato in molte delle principali città italiane e all’estero dedicandosi prevalentemente al repertorio cameristico e al repertorio liederistico.

Ha inciso due CD per Velut Luna e uno per Ensemble 900-Diastema, e ha registrato per RAI Radio 3.

Da anni si dedica alla scrittura, come traduttore e come autore, e ha pubblicato, oltre a saggi brevi e al romanzo La voce di Mignon: L’aldilà è un soppalco. Uno sguardo teologico – e non solo – sull’opera di Paolo Sorrentino fino a “The young Pope”, La Tana dell’Orso, 2019; Il vangelo secondo Stephen King (saggio), Claudiana-Torino, 2016; Il periodo deve essere breve (racconti), Lulu, 2013.

Attualmente ricopre la cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio “Giovanni Battista Pergolesi” di Fermo.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.