Il MOZART NERO
L’incredibile storia del Chevalier de Saint-Georges, spadaccino,
violinista, compositore e colonnello nella Francia del Settecento
un saggio biografico di Luca Quinti
Spadaccino di prim’ordine, violinista di rara abilità, direttore d’orchestra, generale vittorioso in guerra contro i nemici della Rivoluzione Francese.
Ma Joseph Bologne fu anche uno schiavo o, meglio, un mulatto e per questo invidiato, spesso oltraggiato, vittima del razzismo che già all’epoca serpeggiava in Europa e nelle colonie.
Saint-Georges fu un compositore di genio, la cui originalità all’epoca venne ammirata al punto da esibirsi regolarmente alla corte di Maria Antonietta a Versailles e nei migliori salotti musicali. Un direttore d’orchestra, che guidò le orchestre più prestigiose di Parigi, arrivando a collaborare con Haydn nell’esecuzione di alcune delle Sinfonie più famose.

E ancor più doloroso fu l’oblio che calò su Saint-Georges alla sua morte.
Solo grazie a questo lungo e puntiglioso lavoro di Luca Quinti si è arrivati a ricostruire l’affascinante biografia del “Mozart nero”.
DISPONIBILE IN FORMATO CARTACEO ED EBOOK
Lo sconto del 10% è valido solo per il formato cartaceo.
Per ottenere lo sconto, inserire il codice SC10 nell’apposito campo “codice promozionale” al momento dell’ordine.
Hanno detto di questo libro…
Un magnifico lavoro compiuto da un ricercatore di alta classe.
(Quirino Principe, Il Sole 24 ore)
La biografia di Quinti ha il merito di distinguere la stratificazione dell’aneddotico dalle attestazioni documentarie.
(Gian Mario Benzing, Corriere della sera)
Una biografia avvincente.
(Luigi Di Fronzo, la Repubblica)
Un prezioso, documentato, indispensabile “atto di giustizia”.
(Guido Barbieri, Il Manifesto)
Una ricerca biografica densissima e di assoluto riferimento.
(Claudio Bolzan, Musica)
Una biografia trascinante, che si legge tutta d’un fiato.
(Annalisa Lo Piccolo, Archi Magazine)

LUCA QUINTI
Nato a Novara, si laurea in lettere presso l’Università Cattolica di Milano.
Diplomato in violino presso il Conservatorio della città natale, ha seguito diversi corsi di formazione strumentale e di perfezionamento con solisti di chiara fama (C. Romano, M. Marin, F. Manara).
È docente di italiano e storia presso il Liceo Scientifico “Antonelli” di Novara. Collabora con l’Associazione Academy di Oleggio in qualità di insegnante di violino e ha suonato in diverse formazioni orchestrali e cameristiche di musica classica e leggera, collaborando con artisti del calibro di Bocelli e Minghi.
È l’unico studioso italiano, e uno dei pochi al mondo, a occuparsi del Mozart Nero, di cui ha eseguito le opere dal vivo in diverse conferenze-concerto.