I PRESTIGI DELLA NOTTE
Gaspard de la nuit tra Aloysius Bertrand e Maurice Ravel
un saggio di Renato Calza
Composti nel 1908 da Maurice Ravel, i tre “Poemi per pianoforte” Gaspard de la Nuit traspongono in musica le narrazioni, le strutture, i climi espressivi e lo stile di tre poemi in prosa di Aloysius Bertrand.
Tra i sessantasette dell’intera raccolta, Ravel scelse: Ondine, Le gibet e Scarbo, i tre testi ritenuti i più adatti ad essere interpretati musicalmente.
Questo studio di Renato Calza inquadra Gaspard de la Nuit all’interno della poetica decadente della trasposizione delle arti e focalizza i procedimenti creativi di Ravel nel loro rapporto con i testi a cui egli si ispirò, sulla base dell’esame integrato degli aspetti storico-letterari e delle strutture musicali.
Sconto del 10%
Per ottenere lo sconto, inserire il codice SC10 nell’apposito campo “codice promozionale” al momento dell’ordine.

RENATO CALZA
Diplomato in Pianoforte, laureato in Lettere e perfezionato in Musicologia.
Ha pubblicato monografie e saggi su Ravel, tra cui Maurice Ravel nella storia della critica (1980) e I prestigi della notte: Gaspard de la Nuit tra Aloysius Bertrand e Maurice Ravel (Diastema, 1994), saggi sul teatro mozartiano e su Richard Strauss. È autore dello studio “Excelsa civitas Vincencia”: riflessioni e congetture sui testi dei mottetti vicentini in Q15 (2003) e della monografia L’Angelo e il Conte. Léon Delafosse e Robert de Montesquiou (2015). Nel 2017 ha pubblicato il saggio “Una forza viva cui il teatro volge con speranza l’occhio ansioso.” Le opere teatrali di Arrigo Pedrollo e, nel volume Antonio Salieri. La carriera di un musicista fra storia e leggenda, lo studio Salieri e Mozart: una storia lunga due secoli, fra leggenda e realtà.