BRUNO PASUT
Un protagonista del Novecento musicale italiano
a cura di Giuliano Simionato
Questo libro ripercorre la vita del Maestro nelle sue dimensioni biografiche, critiche e documentali, restituendoci una personalità carismatica ricca di passione, autenticità e lungimiranza, ricordata, oltre che per il prestigioso curriculum professionale e artistico, per la signorilità d’animo e la generosa disponibilità.
Accanto alla minuziosa e dettagliata parte biografica scritta dal curatore, completano la pubblicazione un saggio storico analitico sulla genesi del pensiero musicale del Maestro, una riflessione in forma di suite dell’autore delle trascrizioni di tutte le opere inedite e, per finire, il catalogo delle opere.
Sconto del 10%
Per ottenere lo sconto, inserire il codice SC10 nell’apposito campo “codice promozionale” al momento dell’ordine.

Laureato con lode in Materie Letterarie (Storia della Musica) all’Università di Padova, è ispettore tecnico emerito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Autore di un centinaio di studi letterari, storici, artistici e musicologici, socio di Accademie nazionali ed estere, Presidente emerito dell’Ateneo di Treviso e del Rotary Club Treviso, membro del Consiglio scientifico della Fondazione “Canova”, ha conseguito il Premio “Giovanni Pascoli” per la saggistica e un “Premio della Cultura” della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la riscoperta del pianista Luigi Sartori, “il Liszt italiano”.
Già referente per il Veneto dell’aggiornamento sull’Educazione e alla Musica per i docenti della Scuola Primaria, commissario ministeriale per i Licei Musicali, Presidente del Nucleo di Valutazione del Conservatorio di Musica di Vicenza, è valutatore ANVUR e Presidente del Nucleo di Valutazione del Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto.
È insignito delle onorificenze di Benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte, e di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.