Nicola Menci

Si è diplomato in composizione con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida del maestro Barbara Rettagliati. Nel 2004 arriva secondo al V concorso internazionale di composizione per strumento solo di Povoletto (Udine), con la composizione Tre scene d’infanzia. In collaborazione con l’associazione «Il paracadute d’Icaro» di Firenze, attiva nel campo del teatro per i ragazzi, ha scritto la musica per la fiaba di Italo Calvino La barba del Conte, rappresentata a Firenze, Pisa e Torino.
Nel 2012 ha partecipato a Ravenna alla rassegna «Dante 2021 verso il VII centenario della morte di Dante Alighieri» con la composizione cameristica Paolo e Francesca e due anni dopo ha partecipato al progetto Erasmus «Ovid’s Metamorphoses» presso l’Accademia Liszt di Budapest con la composizione Orfeo ed Euridice. Nel 2015 per l’Associazione Concerti Città di Noto ha scritto una composizione per flauto e pianoforte, Proteo, eseguita a Noto dal direttore del conservatorio di Firenze M° Paolo Zampini e dal M° Antonino Fiumara.

Visualizzazione del risultato

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.