Marco Bizzarrini

Bresciano, si è laureato in Musicologia all’Università di Pavia e diplomato in Pianoforte al Conservatorio di Brescia, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia e Critica dei Beni Artistici e Musicali all’Università di Padova, dove dal 2001 svolge attività di ricerca e d’insegnamento in campo musicologico. Oltre a numerosi studi apparsi in riviste musicologiche internazionali, ha pubblicato le monografie Luca Marenzio: the career of a musician between the Renaissance and the Counter-Reformation (UK, Ashgate, 2003) e Benedetto Marcello (Palermo, L’Epos, 2006). Più recente la pubblicazione di uno studio sul cardinale Federico Borromeo e la musica (Roma, Bulzoni, 2012).
Nel campo della poesia per musica e della drammaturgia musicale è autore di studi su Battista Guarini, Apostolo Zeno, Carlo Goldoni e Ranieri de’ Calzabigi e ha scritto un’introduzione per il secondo volume di drammi giocosi di Goldoni per l’edizione nazionale edita da Marsilio. Altri suoi contributi e articoli sono apparsi su riviste musicologiche internazionali.
Per la Fondazione Levi di Venezia, nel 2003, ha curato l’edizione integrale dei testi delle cantate di Benedetto Marcello. Dal 2004 collabora con l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
È autore di voci enciclopediche pubblicate sul New Grove Dictionary of Music and Musicians. Second Edition, sulla nuova MGG (Die Musik in Geschichte und Gegenwart) e sul Dizionario biografico degli Italiani.
È professore ordinario di Musicologia e Storia della Musica presso l’Università Federico II di Napoli.

Visualizzazione del risultato

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.