ARMONIA E CONTRAPPUNTO

Le tecniche fondamentali della musica tonale

un manuale di Luigi Lera 

 

Contrappunto e armonia. Direzione orizzontale e verticale, le due distinte componenti del pensiero musicale, tra di loro indipendenti, eppure complementari.

Lo scopo della didattica è fondere questi due distinti procedimenti in un unico processo creativo.

 

Questo manuale nasce da lunghi anni di studio su testi di autori quali Hugo Riemann, Diether de la Motte, Heinrich Schenker, Felix Salzer. L’autore elabora una sorta di sintesi tra il metodo di Riemann e le teorie di Schenker, tracciando un percorso didattico anticonvenzionale che è stato adottato con successo da Università e Conservatori.

SCONTO del 10%

Per ottenere lo sconto, inserire il codice SC10

nell’apposito campo “codice promozionale” al momento dell’ordine.

Laureato in Pianoforte e in Musica corale e direzione di coro, ha studiato Canto e Direzione d’orchestra. Ha conseguito la Laurea in Lettere presso l’università di Venezia.

Ha pubblicato lavori nei campi della monodia medievale e della polifonia rinascimentale, della teoria musicale, delle origini della polifonia e dell’interpretazione delle notazioni musicali antiche. Per Diastema ha scritto contributi relativi all’analisi armonica delle composizioni appartenenti al linguaggio tonale (nn. 0, 2. 4, 6 della rivista) e pubblicato il manuale Armonia e contrappunto; ha in preparazione un volume riguardante la polifonia sacra a Treviso nel corso del XVI secolo.

È docente di Storia della musica presso il Conservatorio di Venezia; gestisce il sito www.tmpol.it dedicato al repertorio polifonico dalle origini al Novecento.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.