Archivio Rivista Musicologica “Diastema”

La rivista Diastema nasce nel 1991 come “cooperativa culturale” tra giovani musicisti e operatori del settore con lo scopo di incoraggiare e diffondere la produzione di articoli originali, saggi musicologici e analitici, proposte di didattica ed estetica della musica, studi sull’opera, recensioni librarie. Una rivista rivolta a tutti coloro che intendono approfondire le loro conoscenze e che operano per la divulgazione della cultura musicale.
La prima serie di Diastema – Rivista di cultura e informazione musicale (dodici numeri pubblicati dall’Associazione Musicale Ensemble ‘900 di Treviso) intende sviluppare un discorso culturale sulla musica, in maniera interdisciplinare, utilizzando un linguaggio il più possibile accessibile anche all’appassionato privo di una specifica preparazione.
Progressivamente la rivista si è specializzata nell’ambito dell’analisi musicale riservando una particolare attenzione alle problematiche tecniche, musicologiche e filosofiche che investono la prospettiva dell’interpretazione della musica. La seconda serie di Diastema – Interpretazione e analisi della musica (tre numeri editi dalla IEPI di Pisa dal 1999 al 2000) ha proposto saggi mirati a far condividere le “conquiste” dell’analisi a un pubblico più vasto, in particolare a quello degli esecutori-interpreti, nell’intento di superare mentalità e linguaggi che spesso costringono l’analisi nella ristretta cerchia degli specialisti.
PRIMA SERIE
Diastema – Rivista di cultura e informazione musicale
Profilo d’Autore Paul Hess, Siegfried Wagner. Friedelind Wagner ricorda suo padre |
 |
Analisi Paolo Troncon, Ludwig van Beethoven: Sonata op. 111.
Apporti analitici all’interpretazione musicale (I parte, Introduzione e Allegro) |
 |
Pianoforte Giuseppe Li Volsi, Il pianismo di Henri Herz |
 |
Polifonia Luigi Lera, La formazione della cadenza nello stile polifonico |
 |
Opera Gian Guido Mussomeli, Lettura de Il Pirata di Bellini |
 |
L’ipotesi critica Gianni Ruffin, Forme e formule. Estetica e struttura in Tod und Verklärung di Richard Strauss |
 |
Intervista Franco Donatoni, la figura del compositore oggi (a cura di Matteo Segafreddo) |
 |
Opera Gianguido Mussomeli, Antonio Carlos Gomes, un musicista tra scapigliatura e verismo / Peter Stharbanov, Ciaikovski e la sua estetica nella lirica |
 |
Il ’900 Elisabetta Pirolo, Debussy e il balletto: differenti aspetti del rapporto col testo e con l’azione coreutica |
 |
Analisi Paolo Troncon, Ludwig van Beethoven: Sonata op. 111. Apporti analitici all’interpretazione musicale (II parte, Arietta) / Carlo De Pirro, L’automemoria di una composizione: due soluzioni in Debussy e Webern |
 |
Polifonia Michele Pozzobon, Polifonia rinascimentale veneta e trevigiana in un microfilm di Knud Jeppesen |
 |
Musica e… Mario Paolini, Il centro di Musicoterapia sonologico-cognitiva di Mestre / Mara Zia, Lineamenti di storia dell’acustica dalle origini all’epoca moderna. Il Trattato di William Holder |
 |
L’ipotesi critica Gianni Ruffin, L’implosione dello stile. Riflessioni sul rapporto tra forma e sostanza musicale in Mozart (I parte) |
 |
Guida all’ascolto Gianni Ruffin, Sinfonia K 550 in Sol minore di W.A. Mozart |
 |
Libri e Dischi a cura di S. Mazzoleni, P. Troncon, G. G. Mussomeli |
 |
Intervista E. Furtwängler, moglie di Wilhelm Furtwängler: la figura di compositore del marito (a cura di Paul Hess) |
 |
Polifonia Luigi Lera, Le funzioni tonali della fuga: a che cosa serve la mutazione? Soggetto e risposta |
 |
Pianoforte Guido Salvetti, Le dieci sonate per pianoforte di Alexander Skrjabin |
 |
Estetica Roberto Favaro, La categoria del Brutto: dal pensiero estetico all’ambito musicale (I parte) |
 |
Intervista Aldo Ciccolini (a cura di Carlo De Pirro) |
 |
Pianoforte Jeremy Norris, Il primo e l’ultimo preludio di Sergej Rachmaninov |
 |
Flauto Giuliano Furlanetto, La didattica del flauto “traversière” in Francia tra ’700 e ’800 |
 |
Analisi Elena Modena, Il concetto di coerenza secondo la teoria schenkeriana. Appunti per una verifica analitica / Paolo Troncon, Ricordo di Olivier Messiaen. Linguaggio e tecnica compositiva in Technique de mon langage musical. Introduzione all’analisi del Quatuor pour la fin du temps |
 |
Musica e… Alessandra De Salvador, L’ambiente culturale veneto nel Rinascimento e le relazioni tra armonie musicali ed architettoniche |
 |
Opera Gian Guido Mussomeli, Andrea Chénier: appunti e considerazioni |
 |
Estetica Roberto Favaro, La categoria del Brutto: dal pensiero estetico all’ambito musicale (II parte) |
 |
L’ipotesi critica Paolo Aita, Sacro e Poetico nelle Messe di Ludwig van Beethoven / Gianni Ruffin, L’implosione dello stile. Riflessioni sul rapporto tra forma e sostanza musicale in Mozart (III parte) |
 |
Il ’900 Elisabetta Pirolo, Richard Strauss: Josephlegende |
 |
Speciale Rossini Paolo Pinamonti, Un Sigismondo in tre agnizioni / Angelo Foletto, Un genio mediocre? / Gianni Ruffin, Valenza storica del comico in Rossini, in margine all’Italiana in Algeri / Luca Zoppelli-Carlida Steffan, Appunti su Semiramide. Valenze progressive di un’opera “passatista” / Gian Guido Mussomeli, Le opere di Rossini, discografia ragionata |
     |
Polifonia Luigi Lera, Il raddoppio della terza: un’analisi funzionale |
 |
Analisi Paola Dato, J.S. Bach: la fuga V in Re maggiore del Clavicembalo ben Temperato |
 |
Computer music Camillo Lo Surdo, Gli strumenti musicali a controllo numerico e l’espressività esecutiva |
 |
Intervista Brian Ferneyhough (a cura di Stefano Da Ros) |
 |
Speciale Luigi Nono Philippe Albèra, Conversazione con Luigi Nono / Carlo De Pirro, Intervista ad Alvise Vidolin / Heinz-Klaus Metzger, Il Quartetto, ovvero il punto di rottura? |

  |
Analisi Paolo Troncon, J. Brahms: le 16 variazioni op. 9 per pianoforte su tema di R. Schumann (I parte) / Elena Modena, Il trattamento della dissonanza nelle Sonate K 81, 88, 89, 90 e 91 di Domenico Scarlatti realizzate a due clavicembali |
  |
Opera Marcello Conati, Il linguaggio musicale di Giacomo Puccini (a proposito di Madama Butterfly) |
 |
Educazione musicale Teresa Camellini, Teoria e prassi dell’educazione sonoro/musicale. Un compendio di nuove idee, o una diversa sistemazione ed elaborazione di idee già affermatesi? |
 |
Tecnica compositiva Paolo Rotili, A. Webern: la Sinfonia op. 21 |
 |
Pianoforte Maria Girardi, Gli studi per pianoforte di A. Skrjabin |
 |
Storia Luigi Verdi, La musica sinfonica in Russia nel periodo 1850-1914 |
 |
Intervista Intervista a Giovanni Acciai (a cura di Mara Zia) |
 |
Analisi Antonio Anichini, Gli artifici contrappuntistici nel finale della Sinfonia in Do magg. K.V. 551 di W.A. Mozart / Paolo Troncon, J. Brahms: le 16 variazioni per pianoforte op. 9 su tema di R. Schumann (II parte) |
  |
Profilo d’autore Claudio Bolzan, E.T.A. Hoffmann: gli anni di apprendistato / Carmine Moscariello, Modernità e tradizione nella poetica musicale di Mieczyslaw Karlowicz |
  |
Opera Gianni Ruffin, Wolfgang Amadeus Mozart: Idomeneo Re di Creta K. 366 |
 |
Educazione musicale Fiorella Cappelli, La formazione professionale del musicista nelle istituzioni europee e americane |
 |
Il ’900 Paolo Aita, La Rinascita di un genere. Gli Stabat Mater di A. Part e S. Satoh |
 |
Armonia Luigi Lera, Ottave e quinte parallele. Considerazioni in margine a un antico divieto |
 |
Intervista Sostakovic e la Sonata per viola e pianoforte. Intervista a Fedor Druzhinin (a cura di Carlo De Pirro) |
 |
Analisi Franco Rovesti, Aspetti strutturali del silenzio in musica |
 |
L‘ipotesi critica Renato Calza, L’ultimo degli esteti. M. Ravel e il Decadentismo francese |
 |
Profilo d’autore Maria Girardi, Boris Pasternak e la musica |
 |
Educazione musicale Mario Piatti, Didattica della musica: tra presente e futuro |
 |
Il ’900 Elisabetta Pirolo, Il giovane Stravinskij a Parigi / Veniero Rizzardi, K. Stockhausen e L. Nono. Teoria e invenzione musicale 1952-59 |
  |
Composizione Wolfango Dalla Vecchia, Critica oggettiva, analisi e didattica della composizione / Carlo De Pirro, Il mosaico del comporre. Influenza formale e significante delle figure retoriche |
  |
Opera Rita Peiretti, Mitridate Re del Ponto, storia di una “prestito” |
 |
Percussione Antonio Segafreddo, La didattica della percussione. Colloquio con David Searcy |
 |
Analisi Teresa Ida Blotta, Improvisations (?) sur Mallarmé / Luca Conti, Strategie analitiche per le opere di Edgar Varèse |
  |
Estetica Alessandra Lazzerini, Hegel e Liszt: un incontro sulla musica |
 |
Profilo d’autore Carmine Esposito, Michael Nyman. Il protagonista di una rinascita / Cristina Gracis-Bruno Bettinelli, …Raccontando Ettore Gracis |
  |
Educazione musicale Donata Paderni, …Passeggiando… I primi anni di studio del pianoforte: chiusura o apertura di orizzonti? |
 |
Opera Renato Calza, Osservazioni sul Finale del IV Atto delle Nozze di Figaro |
 |
Musica e… Enzo Fantin, Anno liturgico ed espressione musicale. Alla ricerca delle “figure della coscienza del sacro” nella musica europea tra Riforma e Controriforma. |
 |
Intervista Pierre Amoyal (a cura di Dimitri Romano) |
 |
Analisi Susanna Pasticci, Fra analisi musicale e storia: l’interpretazione delle opere atonali di Arnold Schönberg |
 |
Estetica Claudio Bolzan, La seduzione mortale. Simboli e tematiche musicali nella Montagna incantata di Thomas Mann |
 |
Teoria musicale Roberta Bortolozzo, Tracce di Illuminismo scientifico nella teorica musicale del Settecento veneto |
 |
Profilo d’autore Maria Girardi, Gino Tagliapietra |
 |
Educazione musicale Teresa Camellini – Marcello Conati, Storia della musica. Una proposta rivolta alle scuole medie superiori, ai Conservatori, ai Licei sperimentali annessi ai Conservatori |
 |
Opera Luca Zoppelli, Eros e Trasfigurazione. Ancora su Tristan, Schopenhauer e la drammaturgia wagneriana |
 |
Pianoforte Giuseppe Li Volsi, Breve itinerario gouldiano |
 |
Analisi Giovanni Umberto Battel, Analisi dell’interpretazione. Le nuove metodologie |
 |
Opera Maurizio Biondi, L’intermezzo sinfonico dei Troyens: questioni storiche, musicali e drammaturgiche / Lucia Moratto, Fra tradizione e riforma: il Telemaco di Coltellini e Gluck |
  |
Computer Music Federico Maria Barnaba, Basi midi per la musica classica |
 |
Estetica Roberto Favaro, L’ascolto del romanzo |
 |
Musica e… Roberta Bortolozzo, La musica nel film A Midsummer-night’s Sex Comedy di Woody Allen |
 |
Educazione Musicale Teresa Camellini, “Nicchia, ovvero il locale è l’universale” |
 |
SECONDA SERIE
Diastema – Interpretazione e analisi della musica
John Rink, Suonare nel tempo: ritmo metro e movimento nelle Fantasien op. 116 di J. Brahms |
 |
Maurizio Biondi, La Suite op. 29 di A. Schönberg |
 |
Carlo De Pirro, L’Adagietto della Quinta Sinfonia di G. Mahler |
 |
Renato Calza, “Toute la fete d’eau, de fristal et de Joie” Jeux d’eau di Maurice Ravel |

|
Roberto Masiero, Musica contemporanea e pensiero della contemporaneità |
 |
Giorgio Erle, Meccanismo e Organismo: la scienza di W. Furtwängler |
 |
Alessandro Tenaglia, Scatole cinesi |
 |
Mario Baroni, Il significato in musica |
 |
Michele Brugnaro, Analisi e meta-analisi: Schenker e l’“L’arte del comprendere”. Per un’interpretazione |
 |
Lorenzo De Nobili, L’estetica di Franco Donatoni e il nichilismo di Emanuele Severino |
 |
Giovanni De Cecco, La prospettiva della fisiognomica (patognomica) nella filosofia della musica di Ludwig Wittgenstein |
 |
Egidio Pozzi, Interpretazione musicale e concezione della forma: l’Impromptu per arpa di Gabriel Fauré |
 |
Francesco Spampinato, La poetica dell’acqua in Debussy |
 |
Nicola Buso, La scrittura differente |
 |
Carlo De Pirro, Dialoghi. Poesia / musica. Suono /grammatiche narrative (con una intervista a Pier Vincenzo Mengaldo) |
 |