AFFETTI DEVOTI E TRIONFI, CONTESTI BIBLICI E MORALI,
INVENZIONE NEI MOTTETTI DI ALESSANDRO STRADELLA
un saggio di Renato Calza
Nel corpus dei mottetti di Stradella conservati presso la Biblioteca Estense di Modena quattordici sono composti su testi d’invenzione.
La ricerca di Renato Calza ha come punto di partenza i loro testi latini, di cui è proposta un’edizione emendata degli errori del copista secentesco e commentata illustrando i significati teologico-morali e i modi elocutori in rapporto alle fonti bibliche, filosofiche e morali, agli scritti devoti e di predicazione, alla lirica, al teatro e ai mottetti coevi.
La ricostruzione filologica, l’indagine stilistica e letteraria e quella nell’ambito della storia della cultura sono affiancate dalla lettura delle strutture musicali di ciascun mottetto, anche nel senso dell’applicazione dei principi della retorica musicale.
Sconto del 10%
Per ottenere lo sconto, inserire il codice SC10 nell’apposito campo “codice promozionale” al momento dell’ordine.
Hanno scritto su questo libro…
Il volume, di notevole interesse, si occupa con acribia di un argomento a cui non è stato ancora dedicato uno studio sistematico. (Massimo Rolando Zegna, Amadeus).
Accurata analisi dei testi latini e attento esame delle strutture musicali. (Luisa Sclocchis, Suonare news)

RENATO CALZA
Diplomato in Pianoforte, laureato in Lettere e perfezionato in Musicologia. Ha pubblicato monografie e saggi su Ravel e saggi sul teatro mozartiano e su Richard Strauss. È autore dello studio “Excelsa civitas Vincencia”: riflessioni e congetture sui testi dei mottetti vicentini in Q15 (2003) e della monografia L’Angelo e il Conte. Léon Delafosse e Robert de Montesquiou (2015). Nel 2017 ha pubblicato il saggio “Una forza viva cui il teatro volge con speranza l’occhio ansioso.” Le opere teatrali di Arrigo Pedrollo e, nel volume Antonio Salieri. La carriera di un musicista fra storia e leggenda, lo studio Salieri e Mozart: una storia lunga due secoli, fra leggenda e realtà.