NASCITA – MORTE – EVENTO
1 | 1786 | prima al Burgtheater di Vienna de “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart |
1904 | muore a Praga il compositore ceco Antonín Dvořák | |
2 | 1660 | nasce a Palermo il compositore Alessandro Scarlatti |
1754 | nasce a Valencia il compositore spagnolo Vicente Martín y Soler | |
1864 | muore a Parigi il compositore tedesco Giacomo Meyerbeer | |
1936 | prima al Nezlobin Theatre di Mosca della favola sinfonica per bambini “Pierino e il lupo” di Sergej Prokofiev | |
3 | 1839 | muore a Parigi il compositore italiano Ferdinando Paër |
4 | 1808 | prima esecuzione al Großer Redoutensaal del Burgtheater di Vienna del Triplo concerto per pianoforte, violino e violoncello op. 56 di Ludwig van Beethoven |
1955 | muore a Parigi George Enesco, violinista, compositore e direttore d’orchestra rumeno | |
1983 | muore a Milano il compositore e direttore d’orchestra Nino Sanzogno | |
5 | 1837 | muore a Napoli il compositore Nicola Antonio Zingarelli |
1819 | nasce a Ubel’ (Bielorussia) il compositore polacco Stanisław Moniuszko | |
6 | 1596 | muore a Mantova il compositore fiammingo Giaches de Wert |
1854 | successo strepitoso della “Traviata” di Giuseppe Verdi al Teatro di San Benedetto di Venezia dopo il fiasco dell’anno prima alla Fenice | |
1897 | prima alla Fenice di Venezia de “La Bohème” di Giacomo Puccini | |
7 | 1745 | nasce a Mannheim il compositore tedesco Carl Stamitz |
1747 | Federico II di Prussia esegue una semplice melodia al clavicembalo dalla quale Bach improvvisò una fuga e poi compose l’Offerta musicale | |
1793 | muore a Firenze il compositore e violinista Pietro Nardini | |
1800 | muore a Parigi il compositore Niccolò Piccinni | |
1825 | muore a Vienna il compositore Antonio Salieri | |
1833 | nasce ad Amburgo Johannes Brahms, compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco | |
1840 | nasce a Votkinsk il compositore russo Pëtr Il’ič Čajkovskij | |
8 | 1829 | muore il chitarrista, violoncellista e compositore Mauro Giuliani |
1970 | esce l’album “Let It Be” dei Beatles | |
1976 | muore a Roma il compositore Valentino Bucchi | |
1990 | muore a Venezia il compositore Luigi Nono | |
9 | 1567 | nasce a Cremona il compositore Claudio Monteverdi |
1707 | muore a Lubecca Dietrich Buxtehude, compositore e organista tedesco-danese | |
1740 | nasce a Taranto il compositore Giovanni Paisiello | |
10 | 1888 | nasce a Vienna Max Steiner, compositore di colonne sonore |
1911 | nasce a Milano il compositore e musicologo Alberto Soresina | |
11 | 1812 | nelle sale da ballo inglesi viene presentato il “valzer”, nato in Austria, che prevedeva l’abbraccio tra i ballerini e per questo definito immorale |
1888 | nasce nell’impero russo il compositore statunitense Irving Berlin, autore di “White Christmas” | |
1916 | muore a Lipsia Max Reger, compositore, organista, pianista e docente tedesco | |
1946 | concerto di riapertura del Teatro alla Scala di Milano dopo il restauro per i danni causati della guerra. Dirige Arturo Toscanini | |
1849 | muore a Berlino Otto Nicolai, compositore e direttore d’orchestra tedesco | |
12 | 1832 | debutto a Milano dell’opera “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti |
1842 | nasce a Saint-Étienne il compositore francese Jules Massenet | |
1845 | nasce a Pamiers Gabriel Faurè, compositore e organista francese | |
1884 | muore a Praga Bedřich Smetana, compositore ceco | |
13 | 1833 | prima a Londra (Hanover Square Rooms) della Sinfonia n. 4 in la maggiore “Italiana” op. 90 di Felix Mendelssohn-Bartholdy |
1842 | nasce a Londra il compositore britannico Sir Arthur Sullivan | |
1871 | muore a Parigi il compositore francese Daniel Auber | |
1988 | muore ad Amsterdam Chet Baker, trombettista e cantante statunitense di musica jazz | |
14 | 1847 | muore a Berlino Fanny Mendelssohn, pianista e compositrice tedesca |
1931 |
Arturo Toscanini è preso a schiaffi al teatro Comunale di Bologna per essersi rifiutato di eseguire Giovinezza e la Marcia Reale al cospetto di Costanzo Ciano e Leandro Arpinati in occasione di un concerto in memoria di Giuseppe Martucci,
|
|
1954 | muore a New York il compositore statunitense Charles Ives | |
15 | 1813 | nasce a Budapest Stephen Heller, compositore e pianista ungherese |
1920 | prima a Parigi del balletto “Pulcinella” di Igor Stavinskij | |
1952 | muore a Vigasio (VR) il compositore Italo Montemezzi | |
16 | 1792 | inaugurazione del teatro La Fenice di Venezia con l’opera “I giuochi d’Agrigento” di Giovanni Paisiello |
17 | 1866 | nasce a Honfleur Erik Satie, compositore francese |
1890 | debutto al Teatro Costanzi di Roma dell’opera “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni | |
1935 | muore a Parigi il compositore francese Paul Dukas | |
18 | 1616 | nasce a Stoccarda Johann Jakob Froberger, compositore, clavicembalista e organista tedesco |
1897 | prima a Parigi del poema sinfonico “L’apprendista stregone” di Paul Dukas | |
1909 | muore a Cambo-les-Bains il pianista e compositore spagnolo Isaac Albéniz | |
1911 | muore a Vienna il compositore Gustav Mahler | |
19 | 1601 | muore a Padova il compositore Costanzo Porta |
1837 | muore a Dresda il compositore Giuseppe Antonio Rolla | |
20 | 1540 | nasce a Salò il liutaio e contrabassista Gasparo da Salò |
1896 | muore a Francoforte Clara Wieck Schumann, pianista e compositrice tedesca | |
21 | 1892 | debutto al Teatro dal Verme di Milano dell’opera “I Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo |
22 | 1813 | nasce a Lipsia Richard Wagner, compositore, poeta, librettista, regista teatrale, direttore d’orchestra e saggista tedesco |
23 | 1794 | nasce a Praga Ignaz Moscheles, pianista, compositore e direttore d’orchestra boemo |
1837 | nasce a Lublino Józef Wieniawski, pianista e compositore polacco | |
24 | 1824 | nasce ad Avellino il compositore e poeta Carlo Romani |
1918 | data legata alla canzone della Leggenda del Piave composta da E.A Mario di cui scrisse testo e musica | |
25 | 1874 | prima al Teatro alla Scala di Milano della Messa da Requiem per Alessandro Manzoni di Giuseppe Verdi |
1925 | nasce a Catania il compositore Aldo Clementi | |
1934 | muore a Londra Gustav Holst, compositore e direttore d’orchestra inglese | |
26 | 1595 | muore a Roma San Filippo Neri |
1914 | prima al Teatro dell’Opéra di Parigi dell’opera “Le Rossignol” di Igor Stravinskij | |
1946 | nasce a Roma il direttore d’orchestra e compositore Nicola Piovani | |
27 | 1840 | muore a Nizza Niccolò Paganini, violinista, violista, chitarrista e compositore italiano |
28 | 1805 | muore a Madrid Luigi Boccherini, compositore e violoncellista |
29 | 1860 | nasce a Camprodon Isaac Albéniz, pianista e compositore spagnolo |
1910 | muore a San Pietroburgo Milij Balakirev, pianista, direttore d’orchestra e compositore russo | |
1913 | fiasco al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi per la prima della “Sagra della Primavera” di Igor Stravinskij | |
2015 | muore a Bologna il trombettista e compositore Marco Tamburini | |
30 | 1201 | nasce a Troyes il trovatore Tebalvo IV |
31 | 1804 | nasce a Parigi Louise Farrenc, pianista e compositrice francese |
1809 | muore a Vienna il compositore austriaco Joseph Haydn | |
1817 | prima alla Scala di Milano del melodramma “La gazza ladra” di Gioachino Rossini |
Attenzione: Max Reger nasce il 19 marzo 1873 e non l’11 maggio come erroneamente compare; viceversa la data di morte è corretta. Sempre a Vs. disposizione.