NASCITA – MORTE – EVENTO

 

1 1866 nasce a Empoli il compositore e pianista Ferruccio Busoni
1873 nasce a Onega Sergej Rachmaninov, compositore, pianista e direttore d’orchestra russo naturalizzato statunitense
2 1803 nasce Franz Lachner, compositore e direttore d’orchestra tedesco
1881 nasce a Costantinopoli il violoncellista armeno Diran Alexanian
3 1639 nasce a Nepi (Viterbo) il compositore Alessandro Stradella
1850 muore a Praga Václav Jan Krtitel Tomásek, compositore e pedagogo ceco
1895 nasce a Firenze il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco
1897 muore a Vienna Johannes Brahms, compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco
1950 muore a New York Kurt Weill, compositore tedesco naturalizzato statunitense
4 397 muore a Milano il vescovo Sant’Ambrogio, dal quale prese il nome il canto liturgico della Chiesa Ambrosiana
1877 va in scena al teatro Apollo di Roma l’opera “Mefistofele” di Arrigo Boito, ottenendo grande successo dopo il clamoroso fiasco del 5 marzo a Milano
1947 nasce a Palermo il compositore Salvatore Sciarrino
5 1727 nasce il compositore e violinista italiano Pasquale Anfossi
1784 nasce Braunschweig Louis Spohr, compositore, violinista e direttore d’orchestra tedesco
1803 prima a Vienna della Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36 di Ludwig van Beethoven
1869 nasce a Tourcoing il compositore francese Albert Roussel
1912 nasce a Santa Fe il compositore e pianista argentino Carlos Vicente Guastavino
6 1971 muore a New York Igor Stravinskij, compositore e direttore d’orchestra russo, poi naturalizzato francese e, infine, divenuto statunitense
7 1724 prima esecuzione a Lipsia (Nicolaikirche) della “Johannes-Passion” (Passione secondo Giovanni) per soli, coro e orchestra di Johann Sebastian Bach
1805 prima esecuzione a Vienna (Theater an der Wien) della Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica” di Ludwig van Beethoven
1828 inaugurazione del Teatro Carlo Felice di Genova con la rappresentazione dell’opera “Bianca e Fernando” di Vincenzo Bellini
1858 muore a Vienna Anton Diabelli, compositore, pianista ed editore musicale austriaco
1961 muore a Madrid il compositore basco Jesús Guridi
8 1692 nasce a Pirano d’Istria il violinista e compositore Giuseppe Tartini
1848 muore a Bergamo il compositore Gaetano Donizetti
1876 prima rappresentazione della “Gioconda” di Amilcare Ponchielli alla Scala di Milano
9 1846 nasce a Ortona il compositore e cantante Francesco Paolo Tosti
1948 nasce a Venezia il compositore Claudio Ambrosini
10 1545 muore a Roma il compositore italiano Costanzo Festa
1892 nasce a Trieste il compositore e direttore d’orchestra italiano Victor de Sabata
1979 muore a Roma il compositore Nino Rota, all’anagrafe Giovanni Rota Rinaldi
11 1727 prima esecuzione a Lipsia (Thomaskirche) in occasione del Venerdì Santo della “Matthäus-Passion” (Passione secondo Matteo) per soli, doppio coro e doppia orchestra di Johann Sebastian Bach
1916 nasce a Buenos Aires il compositore argentino Alberto Ginastera
1919 prima esecuzione a Parigi (Salle Gaveau) della suite per pianoforte “Le tombeau de Couperin” di Maurice Ravel
1961 debutto a New York di Bob Dylan, cantautore, musicista e poeta statunitense, premio Nobèl per la Letteratura
12 1722 nasce a Livorno il compositore e violinista Pietro Nardini
1782 muore a Vienna il poeta, librettista e drammaturgo Pietro Metastasio
13 1377 muore a Reims Guillaume de Machaut, compositore e letterato francese
1742 prima rappresentazione del “Messiah” di Georg Friedrich Händel a Dublino
1810 nasce a Cadenet il compositore francese Félicien David
1911 nasce a Venezia il compositore e direttore d’orchestra Nino Sanzogno
1944 muore a Montecarlo la pianista e compositrice francese Cécile Chaminade
14 1609 muore a Brescia il liutaio e contrabbassista Gasparo da Salò, all’anagrafe Gasparo Bertolotti
1759 muore a Londra Georg Friedrich Händel, compositore tedesco naturalizzato inglese
1915 muore a Mosca il compositore e pianista russo Aleksandr Skrjabin
15 1738 prima del “Serse” di Georg Friedrich Händel a Londra
16 1858 muore a Londra il pianista e compositore tedesco Johann Baptist Cramer
1893 nasce a Barcellona il compositore e pianista spagnolo Federico Mompou
17 1774 nasce a Skutec il compositore e pedagogo ceco Václav Jan Krtitel Tomásek
18 1605 nasce a Marino (Roma) il compositore Giacomo Carissimi
1824 prima esecuzione a San Pietroburgo della Missa solemnis in Re maggiore per soli, coro misto e orchestra di Ludwig van Beethoven
1936 muore a Roma Ottorino Respighi, compositore, musicologo e direttore d’orchestra
19 1629 muore a Modena il compositore Sigismondo d’India
1868 nasce a Düren il compositore e direttore d’orchestra tedesco Max von Schillings
1892 nasce a Parigi la compositrice francese Germaine Tailleferre, l’unica donna nel “Gruppo dei Sei”
20 1869 muore a Kiel Johann Carl Gottfried Loewe, compositore, direttore d’orchestra e baritono tedesco
2001 muore a Berlino il direttore d’orchestra e compositore Giuseppe Sinopoli
21 1920 nasce a Venezia il compositore e direttore d’orchestra Bruno Maderna
1922 muore a Roma Alessandro Moreschi, l’ultimo cantore evirato noto e documentato della storia
1955 prima rappresentazione del “Cappello di paglia” di Nino Rota al Teatro Massimo di Palermo
2002 inaugurazione a Roma del Parco della Musica su progetto di Renzo Piano
22 1757 nasce a Pavia il violinista e compositore Alessandro Rolla
1892 muore a Parigi il compositore francese Édouard Lalo
1916 nasce a New York City il violinista statunitense Yehudi Menuhin
23 1857 nasce a Napoli il compositore Ruggero Leoncavallo
1891 nasce a Soncivka (Ucraina) Sergej Prokof’ev, compositore, direttore d’orchestra e pianista russo
24 1706 nasce a Bologna il compositore e teorico della musica Padre Giovanni Battista Martini
25 1861 nasce a Salò il compositore e organista Marco Enrico Bossi
1924 nasce a Palermo Franco Mannino, compositore, pianista e direttore d’orchestra
1926 prima al Teatro alla Scala di Milano della “Turandot” di Giacomo Puccini
26 1792 nasce la Marsigliese, il canto rivoluzionario poi adottato dalla Francia come inno nazionale
1795 nasce a Parigi il compositore Auguste Mathieu Panseron
27 1749 prima a Londra (Green Park) della suite in Re maggiore “Musica per i reali fuochi d’artifìcio” di Georg Friedrich Händel
1802 nasce a Nyon il compositore svizzero Louis Niedermeyer
1810 Beethoven termina la prima stesura del brano “Per Elisa” pubblicato solo quarant’anni dopo la morte del compositore
1867 prima a Parigi (Théâtre Lyrique) dell’opera “Roméo et Juliette” di Charles Gounod
1992 muore a Parigi Olivier Messiaen, compositore, pianista e organista francese
28 1565 prima esecuzione assoluta nella residenza del cardinale Vitellozzi (Vitelli) a Roma della Missa Papae Marcelli di Giovanni Pierluigi da Palestrina
1865 prima rappresentazione (postuma) a Parigi (Opéra) dell’opera “L’Africaine” di Giacomo Meyerbeer
1965 il ventinovenne tenore Luciano Pavarotti cantava per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano come sostituto di Gianni Raimondi nell’opera “La Bohème” di Giacomo Puccini per la regia di Franco Zeffirelli
29 1895 muore a Parigi il violinista e compositore francese Jean Pierre Léopold Dancla
1961 debutto del tenore Luciano Pavarotti nel mondo dell’opera al Teatro dell’Opera di Reggio Emilia nel ruolo di Rodolfo ne “La Bohème”
30 1870 nasce il compositore ungherese Franz Lehár
1885 nasce a Portogruaro il compositore Luigi Russolo
1902 prima a Parigi (Opéra-Comique) del dramma lirico “Pelléas et Mélisande” di Claude Debussy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.