NASCITA – MORTE – EVENTO
1 | 1643 | muore a Roma il compositore Girolamo Frescobaldi |
1810 | nasce a Zelazowa Wola (Varsavia) Fryderyk Chopin, compositore e pianista polacco | |
1896 | nasce ad Atene Dimitri Mitropoulos, direttore d’orchestra, pianista e compositore greco | |
1958 | prima alla Scala di Milano della tragedia per musica “Assassinio nella cattedrale” di Ildebrando Pizzetti | |
2 | 1815 | nasce ad Adria (RO) il compositore Antonio Buzzolla |
1824 | nasce a Litomysl Bedrich Smetana, compositore ceco | |
1873 | prima esecuzione a Parigi (Théâtre National de l’Odéon) di “Jeux d’enfants”, suite per orchestra di Georges Bizet | |
1899 | prima esecuzione a Francoforte (Saalbau) del poema sinfonico “Aus Italien” op.16 di Richard Strauss | |
1900 | nasce a Dessau Kurt Weill, compositore tedesco | |
3 | 1585 | inaugurazione a Vicenza del Teatro Olimpico progettato da Andrea Palladio |
1706 | muore a Norimberga il compositore e organista tedesco Johann Pachelbel | |
1768 | muore a Napoli il compositore Nicola Porpora | |
1794 | prima esecuzione a Londra (Hanover Square Rooms) della Sinfonia n.101 in Re maggiore “The Clock” di F.J. Haydn | |
1824 | muore a Londra Giovan Battista Viotti, compositore e violinista | |
1875 | prima a Parigi (Opéra-Comique) dell’opera “Carmen” di George Bizet | |
2003 | muore a Roma il compositore Goffredo Petrassi | |
4 | 1678 | nasce a Venezia il compositore e violinista Antonio Vivaldi |
1877 | prima a Mosca (Teatro Bol’soj) del balletto “Il lago dei cigni” di Petr Ilic Cajkovskij | |
5 | 1778 | muore a Roma Giovanni Battista Costanzi, compositore e violoncellista |
1818 | prima a Napoli (Teatro San Carlo) dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini | |
1868 | prima a Milano (Teatro alla Scala) dell’opera “Mefistofele” di Arrigo Boito ispirata al “Faust” di Goethe | |
1887 | nasce a Rio de Janeiro il compositore brasiliano Heitor Villa Lobos | |
1943 | nasce a Poggio Bustone (RI) Lucio Battisti, cantautore, compositore, polistrumentista, arrangiatore e produttore discografico italiano | |
1947 | muore a Roma il compositore, pianista e direttore d’orchestra Alfredo Casella | |
1953 | muore a Nicolina Gora (Mosca) Sergej Prokof’ev | |
6 | 1831 | prima a Milano (Teatro Carcano) dell’opera “La Sonnambula” di Vincenzo Bellini |
1844 | nasce a Tichvin il compositore russo Rimski-Korsakov | |
1853 | debutto al Teatro La Fenice di Venezia dell’opera “Traviata” di Giuseppe Verdi | |
1967 | muore a Budapest il compositore ungherese Zoltán Kodály | |
7 | 1875 | nasce a Cibourne il compositore francese Maurice Ravel |
8 | 1566 | nasce a Venosa (Potenza) il compositore Carlo Gesualdo, noto come Gesualdo da Venosa |
1714 | nasce a Weimar Carl Philipp Emanuel Bach, compositore, organista e clavicembalista tedesco | |
1869 | muore a Parigi il compositore francese Hector Berlioz | |
1876 | nasce a Napoli il compositore Franco Alfano | |
9 | 1842 | trionfo al Teatro alla Scala di Milano per la prima del “Nabucco” di Giuseppe Verdi |
1844 | prima a Venezia (Teatro La Fenice) dell’opera “Ernani” di Giuseppe Verdi | |
1910 | nasce a West Chester (Pennsylvania) il compositore statunitense Samuel Barber | |
10 | 1749 | nasce a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, TV) Lorenzo Da Ponte, librettista di Mozart |
1832 | muore a Evesham (Regno Unito) il compositore e pianista Muzio Clementi | |
1844 | nasce a Pamplona Pablo Martín de Sarasate, violinista e compositore spagnolo | |
1892 | nasce a Le Havre il compositore svizzero Arthur Honegger | |
11 | 1602 | muore a Roma il compositore e organista Emilio de’ Cavalieri |
1830 | prima a Venezia (Teatro La Fenice) della tragedia lirica “I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini | |
1851 | prima a Venezia (Teatro La Fenice) dell’opera “Rigoletto” di Giuseppe Verdi | |
1867 | prima a Parigi (Théâtre de l’Académie Impériale de Musique) dell’opera “Don Carlos” di Giuseppe Verdi | |
1921 | nasce a Mar del Plata (Argentina) il compositore Astor Piazzolla | |
12 | 1832 | muore a Copenaghen Friedrich Kuhlau, compositore e pianista danese |
1857 | prima a Venezia (Teatro La Fenice) dell’opera “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi | |
1999 | muore il violinista statunitense Yehudi Menuhin | |
13 | 1860 | nasce a Windischgrätz Hogo Wolf, compositore austriaco |
14 | 1681 | nasce a Magdeburgo il compositore tedesco Georg Philipp Telemann |
1727 | nasce a Danzica (Polonia) Johann Gottlieb Goldberg, compositore, clavicembalista e organista tedesco | |
1804 | nasce a Vienna Johann Strauss padre, compositore e direttore d’orchestra austriaco | |
1847 | prima a Firenze del “Macbeth” di Giuseppe Verdi | |
1861 | muore a Parigi il compositore svizzero Louis Niedermeyer | |
15 | 1918 | muore a Mezy-sur-Seine Lili Boulanger, compositrice francese, sorella minore della compositrice, direttrice d’orchestra e insegnante Nadia Boulanger |
16 | 1736 | muore a Pozzuoli Giovanni Battista Pergolesi, compositore, organista e violinista italiano |
1968 | muore a Los Angeles il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco | |
17 | 1846 | prima a Venezia (Teatro la Fenice) dell’opera “Attila” di Giuseppe Verdi |
1907 | muore a Napoli il compositore Paolo Serrao | |
18 | 1882 | nasce a Venezia il compositore Gian Francesco Malipiero |
19 | 1859 | prima a Parigi del “Faust” di Charles Gounod |
1873 | nasce a Brand il compositore tedesco Max Reger | |
1906 | prima a Monaco di Baviera (Nationaltheater) dell’opera “I quattro rusteghi” di Ermanno Wolf-Ferrari | |
20 | 1812 | muore a Saint-Germain-en-Laye (Francia) il compositore boemo Jan Ladislav Dussek |
21 | 1826 | prima a Vienna del Quartetto per archi op. 130 n. 13 di Ludwig van Beethoven |
1839 | nasce a Karevo il compositore russo Modest Musorgskij | |
1925 | prima a Montecarlo (Théâtre du Casino) della fantasia lirica “L’enfant et les sortilèges” di Maurice Ravel | |
22 | 1687 | muore a Parigi il compositore italiano naturalizzato francese Jean-Baptiste Lully |
1727 | muore a Roma il compositore Francesco Gasparini | |
1963 | viene pubblicato in Gran Bretagna il primo album dei Beatles “Please Please Me” | |
23 | 1848 | prima al Covent Garden di Londra del “Messiah” di George Friedrich Haendel alla presenza del re Giorgio II |
24 | 1732 | nasce a Napoli il compositore Gian Francesco de Majo |
1916 | muore in mare (La Manica) Enrique Granados, compositore e pianista spagnolo | |
25 | 1436 |
esecuzione del mottetto “Nuper rosarum flores” di Guillaume Dufay in occasione della consacrazione della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze (Duomo), da papa Eugenio IV, al termine dei lavori della cupola del Brunelleschi
|
1699 | nasce nel Sacro Romano Impero il compositore tedesco Johann Adolf Hasse | |
1867 | nasce a Parma il direttore d’orchestra Arturo Toscanini | |
1881 | nasce a Sannicolau Mare (Romania) Béla Bartók, compositore, pianista ed etnomusicologo ungherese | |
1918 | muore a Parigi Claude Debussy, compositore e pianista francese | |
1965 | muore il compositore e didatta Giorgio Federico Ghedini | |
26 | 1827 | muore a Vienna Ludwig van Beethoven |
1925 | nasce a Montbrison Pierre Boulez, direttore d’orchestra, saggista e compositore francese | |
27 | 1757 | muore a Mannheim Johann Wenzel Stamitz, compositore, violinista e direttore d’orchestra boemo |
1851 | nasce a Parigi il compositore francese Vincent d’Indy | |
28 | 1896 | prima a Milano (Teatro alla Scala) di “Andrea Chénier” di Umberto Giordano |
1943 | muore a Beverly Hills Sergej Rachmaninov, compositore, pianista e direttore d’orchestra russo naturalizzato statunitense | |
29 | 1871 | inaugurazione a Londra della sala da concerti Royal Albert Hall |
1879 | prima a Mosca (Malyj Teatr) delle scene liriche “Evgenij Onegin” di Pjotr Ilich Ciajkovski tratte dall’omonimo romanzo di A. Puskin | |
1982 | muore a Monaco di Baviera Carl Orff, compositore tedesco | |
2020 | muore a Cracovia Krzysztof Eugeniusz Penderecki, compositore e direttore d’orchestra polacco | |
30 | 1727 | nasce a Bitonto (Bari) il compositore Tommaso Traetta |
1764 | muore ad Amsterdam il violinista e compositore Pietro Antonio Locatelli | |
31 | 1685 | nasce ad Eisenach Johann Sebastian Bach |
1732 | nasce a Rohrau Franz Joseph Haydn, compositore austriaco |