NASCITA – MORTE – EVENTO

 

1 1893 prima a Torino dell’operaManon Lescaut” di Giacomo Puccini
1896 prima a Torino dell’opera “La Bohème” di Giacomo Puccini
2005 muore a Roma Franco Mannino, compositore, pianista e direttore d’orchestra
2 1594 muore a Roma Giovanni Pierluigi da Palestrina, compositore e organista
3 1809 nasce ad Amburgo Felix Mendelssohn, compositore, direttore d’orchestra, pianista e organista tedesco
4 1590 muore a Venezia Gioseffo Zarlino, compositore e teorico
1947 muore a Bottanuco Luigi Russolo, compositore, pittore e inventore italiano
5 1887 prima al Teatro alla Scala di Milano dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi
6 1497 muore a Tours il compositore fiammingo Johannes Ockeghem
1760 prima a Roma (Teatro delle Dame) del dramma giocoso “La Cecchina ossia la buona figliola” di Niccolò Piccinni su libretto di Carlo Goldoni
1813 prima a Venezia (Teatro la Fenice) del melodramma “Tancredi” di Gioachino Rossini
1937 muore a Roma Pier Adolfo Tirindelli, compositore, violinista, direttore d’orchestra e docente
7 1994 muore a Varsavia Witold Lutoslavsky, compositore e direttore d’orchestra polacco
8 1709 muore a Bologna Giuseppe Torelli, compositore e violinista
1872 prima italiana dell’opera “Aida” di Giuseppe Verdi alla Scala di Milano
9 1587 muore a Sacile il compositore Vincenzo Ruffo
1885 nasce a Vienna Alban Berg, compositore austriaco
1893 prima alla Scala di Milano dell’opera “Falstaff” di Giuseppe Verdi
1964 debutto dei Beatles al The Ed Sullivan Show
10 1673 prima al Palais Royal di Parigi della comèdie-ballet “Il malato immaginario” di Molière
1881 prima all’Opéra-Comique di Parigi dell’opera “I racconti di Hoffmann” di Jacques Offenbach
11 1840 prima a Parigi dell’opera “La figlia del reggimento” di Gaetano Donizetti
1843 prima dell’opera “I Lombardi alla prima crociata” di Giuseppe Verdi a Milano
1903 prima esecuzione della nona sinfonia di Anton Bruckner a Vienna
12 1933 muore a Mont-de-Marsan il compositore francese Henri Duparc
13 1883 muore a Venezia Richard Wagner, compositore, poeta, librettista regista teatrale, direttore d’orchestra e saggista tedesco
14 1513 nasce a Bologna il compositore e cantore Domenico Ferrabosco
1602 nasce a Crema il compositore Pierfrancesco Caletti Bruni detto “Cavalli”
1987 muore a Mosca Dmitrij Kabalevskij, compositore e politico sovietico
15 1857 muore a Berlino il compositore russo Michail Glinka
1845 prima a Milano (Teatro alla Scala) del dramma lirico “Giovanna d’Arco” di Giuseppe Verdi
16 1963 muore a Budapest László Lajtha, compositore, etnomusicologo e direttore ungherese
17 1653 nasce a Fusignano, Arcangelo Corelli, violinista e compositore
1841 muore a Parigi il chitarrista e compositore Ferdinando Carulli
1859 prima a Roma (Teatro Apollo) del melodramma “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi
1904 prima a Milano (Teatro alla Scala) dell’opera “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini
18 1940 nasce a Genova il cantautore Fabrizio De Andrè
1956 muore a Parigi Gustave Charpentier, compositore francese
1987 muore a Mosca Dmitrij Kabalevskij, compositore e politico sovietico
19 1605 muore a Modena il compositore Orazio Vecchi
1743 nasce a Lucca Luigi Boccherini, compositore e violoncellista
1841 nasce a Tortosa il compositore spagnolo Felip Pedrell
1975 muore a Firenze Luigi Dallapiccola, compositore e pianista
20 1626 muore a Londra John Dowland, compositore, cantante e liutista inglese
1791 nasce a Vienna Carl Czerny, pianista, compositore e didatta austriaco
1802 nasce a Lovanio Charles Auguste de Bériot, violinista e compositore belga
1816 prima al Teatro di Torre Argentina di Roma dell’opera “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini
1887 prima al Teatro Bol’šoj di Mosca del balletto “Il lago dei cigni” di Pëtr Il’ič Čajkovskij
1925 muore nell’Oceano Atlantico Marco Enrico Bossi, compositore e organista
21 1743 prima dell’oratorio “Sansone” di Georg Friedrich Händel a Londra
22 1722 prima al King’s Theatre di Londra dell’opera “Griselda” di Giovanni Bononcini
1903 muore a Vienna il compositore austriaco Hugo Wolf
23 1685 nasce ad Halle Georg Friedrich Händel, compositore tedesco naturalizzato inglese
1934 muore a Worcester Edward Elgar, compositore e direttore d’orchestra inglese
24 1607 prima dell'”Orfeo” di Claudio Monteverdi a Palazzo Ducale di Mantova
1842 nasce a Padova Arrigo Boito, letterato, librettista e compositore
25 1906 muore a San Pietroburgo Anton Stephanovich Arenskij, compositore e pianista russo
26 1770 muore a Padova Giuseppe Tartini, violinista e compositore
27 1887 muore a San Pietrobutrgo Aleksandr Borodin, compositore e chimico russo
29 1792 nasce a Pesaro il compositore Gioachino Rossini
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.