NASCITA – MORTE – EVENTO
1 | 1939 | prima edizione del Concerto di Capodanno di Vienna |
1782 | muore a Londra il compositore Johann Christian Bach, undicesimo figlio di Johann Sebastian e Anna Magdalena | |
2 | 1726 | muore di tubercolosi a Córdoba (Argentina) il compositore Domenico Zipoli |
1837 | nasce a Nižnij Novgorod Milij Balakirev, compositore, pianista e direttore d’orchestra russo | |
1843 | prima a Dresda de “L’olandese volante” di Richard Wagner | |
3 | 1785 | muore a Venezia il compositore Baldassare Galuppi |
1843 | prima a Parigi dell’opera “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti | |
4 | 1601 | muore a Ferrara Laura Peperara, cantante, arpista e danzatrice |
1609 | muore a Milano Gian Giacomo Gastoldi, compositore, cantante e maestro di cappella | |
1710 | nasce a Jesi Giovanni Battista Pergolesi, compositore, organista e violinista | |
5 | 1740 | muore a Venezia il compositore e didatta Antonio Lotti |
1762 | nasce a Zell im Wiesental, Constanze Weber, cugina di Carl Maria von Weber e moglie di Mozart | |
1770 | concerto pianistico di Mozart per l’Accademia Filarmonica di Verona | |
2016 | muore a Baden Baden Pierre Boulez, direttore d’orchestra, compositore e saggista francese | |
6 | 1734 | al giorno dell’Epifania è riservata l’ultima cantata l’Oratorio di Natale di Bach |
1831 | muore a Ginevra Rodolphe Kreutzer, compositore e violinista francese | |
1835 | nasce a Vilnius César Cui, compositore, generale e ingegnere russo, appartenente al Gruppo dei Cinque | |
1856 | nasce a Capua (CE) Giuseppe Martucci, pianista, direttore d’orchestra e compositore | |
1870 | a Vienna viene inaugurato il Musikverein, una delle più prestigiose sale da concerto | |
1872 | nasce a Mosca Aleksandr Skrjabin, compositore e pianista russo | |
1937 | nasce ad Asti Paolo Conte, cantautore, compositore, polistrumentista e pittore | |
1999 | muore a New York il pianista jazz Michel Antoine Petrucciani | |
7 | 1842 | prima esecuzione a Parigi dello “Stabat Mater” di Gioachino Rossini |
1899 | nasce a Parigi Francis Poulenc, compositore e pianista francese | |
1924 | George Gershwin completa la “Rapsodia in blu” | |
8 | 1713 | muore a Roma il compositore e violinista Arcangelo Corelli |
1734 | prima dell'”Ariodante” di George Friedric Händel al Covent Garden di Londra | |
1812 | nasce Sigismund Thalberg, compositore e pianista austriaco | |
1830 | nasce a Dresda Hans von Bülow, pianista, compositore e direttore d’orchestra tedesco | |
1905 | nasce a La Spezia il compositore Giacinto Scelsi | |
9 | 1763 | prima dell’opera “La Giannetta ossia l’incognita perseguitata‘” di Pasquale Anfossi al Teatro delle Dame di Roma |
1854 | muore a Philadelphia Filippo Traetta, compositore italiano naturalizzato statunitense | |
1909 | prima esecuzione a Parigi di “Gaspard de la nuit” di Maurice Ravel | |
10 | 1941 | muore a Eastbourne Frank Bridge, compositore, violista e direttore d’orchestra britannico |
1949 | nasce il 45 giri | |
11 | 1801 | muore a Venezia il compositore Domenico Cimarosa |
1813 | muore a Martina Franca (TA) Giuseppe Aprile, cantante castrato, maestro di canto e compositore | |
1881 | prima di “Ballo Excelsior” di Luigi Manzotti su musica di Romualdo Marenco al Teatro alla Scala di Milano | |
1999 | muore a Milano il cantautore Fabrizio De André | |
12 | 1674 | muore a Roma il compositore Giacomo Carissimi |
1817 | inaugurazione del Real Teatro San Carlo di Napoli, ricostruito dopo l’incendio dell’anno precedente, con la prima dell’opera “Il sogno di Partenope” di Giovanni Simone Mayr | |
1876 | nasce a Venezia il compositore Ermanno Wolf-Ferrari | |
13 | 1854 | Anthony Faas brevetta la fisarmonica |
1894 | muore Nadežda von Meck, devota ammiratrice e mecenate del compositore russo Pëtr Il’ič Čajkovskij | |
14 | 1676 | muore a Venezia il compositore Francesco Cavalli |
1690 | a Norimberga, in Germania, viene inventato il clarinetto | |
1771 | Leopold Mozart e il figlio Wolfgang arrivano a Torino | |
1900 | prima rappresentazione a Roma (Teatro Costanzi) di “Tosca” di Giacomo Puccini | |
1949 | muore a Madrid il compositore spagnolo Joaquín Turina | |
15 | 1775 | muore a Milano il compositore Giovanni Battista Sammartini |
1912 | muore a Bologna Bruno Mugellini, pianista, compositore, docente e teorico | |
1941 | prima esecuzione del “Quatuor pour la fin du Temps” di Olivier Messiaen all’interno del campo di Görlitz, eseguito dall’autore insieme a tre musicisti deportati «davanti a cinquemila compagni di prigionia» | |
16 | 1728 | nasce a Bari il compositore Niccolò Piccinni |
1770 | concerto pianistico presso il Teatro Bibiena di Mantova del tredicenne W.A. Mozart | |
1886 | muore a Milano il compositore Amilcare Ponchielli | |
1957 | muore a New York il direttore d’orchestra Arturo Toscanini | |
17 | 1734 | nasce a Vergnies François-Joseph Gossec, compositore francese di origine belga |
1751 | muore a Venezia Tomaso Albinoni, violinista e compositore | |
18 | 1825 | inaugurazione del Teatro Bol’shoj di Mosca |
1841 | nasce il compositore francese Emmanuel Chabrier | |
19 | 1853 | prima a Roma dell’opera “Il trovatore” di Giuseppe Verdi |
1920 | nasce a Ferrara il compositore Luciano Chailly | |
20 | 1855 | nasce a Parigi il compositore francese Ernst Chausson |
21 | 1848 | nasce a Parigi il compositore francese Henry Duparc |
22 | 1870 | nasce a Bordeaux Charles Tournemire, compositore e organista francese |
23 | 1752 | nasce a Roma Muzio Clementi, compositore, pianista, editore e costruttore di pianoforti |
1981 | muore a New York il compositore statunitense Samuel Barber | |
24 | 1705 | nasce ad Andria Carlo Broschi, detto Farinelli, il più famoso cantante lirico castrato della storia |
25 | 1858 | prima esecuzione della Marcia nuziale di Felix Mendelssohn in occasione delle nozze della figlia della regina Vittoria del Regno Unito con il principe ereditario di Prussia |
1909 | prima rappresentazione a Dresda dell’opera “Elettra” di Richard Strauss | |
26 | 1790 | prima rappresentazione a Vienna (Burgtheater) di “Così fan tutte”, dramma giocoso di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte |
1795 | muore a Bückeburg Johann Christoph Friedrich Bach, figlio di Johann Sebastian e Anna Magdalena | |
1908 | prima esecuzione a San Pietroburgo della Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 di Sergej Rachmaninov | |
27 | 1756 | nasce a Salisburgo Wolfgang Amadeus Mozart |
1823 | nasce a Lilla il compositore francese Édouard Lalo | |
1901 | muore a Milano il compositore Giuseppe Verdi | |
28 | 1947 | muore a Parigi Reynaldo Hahn, compositore, pianista e direttore d’orchestra venezuelano naturalizzato francese |
29 | 1781 | prima dell’opera “Idomeneo” di W.A. Mozart |
1924 | nasce a Venezia Luigi Nono, compositore e scrittore | |
30 | 1806 | muore a San Pietroburgo il compositore spagnolo Vicente Martín y Soler |
1827 | prima esecuzione a Napoli del Concerto n. 2 op. 7 in si minore “La campanella” per violino e orchestra di Niccolò Paganini | |
1963 | muore a Parigi Francis Poulenc, compositore e pianista francese | |
31 | 1517 | nasce a Chioggia Gioseffo Zarlino, compositore e teorico |
1732 | inaugurazione a Roma del Teatro Argentina con la rappresentazione dell’opera “Berenice” di Domenico Sarro | |
1797 | nasce a Vienna Franz Schubert, compositore austriaco |
Invio il presente commento per segnalarvi che nella data del 2 gennaio 1790 è stata inserita per errore la prima dell’opera “Così fan tutte” di Mozart, inserita invece correttamente in data 26 gennaio 1790. Inoltre l’opera ancora di Mozart rappresentata per la prima volta il 29 gennaio 1781 è “Idomeneo” e non “Idomeno” (si tratta sicuramente un refuso). Nel caso dovessi riscontrare eventuali altre inesattezze, sarà mia cura provvedere a segnalarle.
Ringrazio il nostro affezionato lettore.
Il lavoro di raccolta delle informazioni è complesso e qualcosa può sempre sfuggire.
Una bellissima iniziativa, congratulazioni vivissime e Auguri per il 2023!
Un grazie alla prof.ssa Girardi per il graditissimo apprezzamento. Auguriamo a tutti uno splendido 2023 all’insegna dell’arte, della bellezza, della musica.