NASCITA – MORTE – EVENTO
1 | 1729 | battesimo a Faenza del compositore Giuseppe Sarti |
2 | 1840 | prima della Favorita di Gaetano Donizetti all’Opera di Parigi |
1877 | prima del Sansone e Dalila di Camille Saint-Saëns al Teatro Granducale di Weimar | |
1916 | muore a Roma il compositore e cantante Francesco Paolo Tosti | |
1923 | nasce a New York Maria Callas | |
1931 | muore a Parigi il compositore francese Vincent d’Indy | |
1990 | muore a New York il compositore statunitense Aaron Copland | |
3 | 1883 | nasce a Vienna il compositore austriaco Anton Webern |
1911 | nasce a Milano il compositore Nino Rota | |
4 | 1816 | prima dell’Otello di Gioachino Rossini a Napoli |
1976 | muore ad Aldeburg Benjamin Britten, compositore, pianista e direttore d’orchestra inglese | |
5 | 1687 | nasce a Lucca Francesco Saverio Geminiani, violinista e compositore |
1791 | muore a Vienna Wolfgang Amadeus Mozart | |
1830 | prima a Parigi (Salle du Conservatoire) della Symphonie fantastique op.14 di Hector Berlioz | |
2007 | muore a Kürten Karleinz Stockhausen, compositore tedesco | |
6 | 1877 | prima registrazione sonora della storia: Thomas Alva Edison registra e riproduce quasi perfettamente un verso del brano Mary had a little lamb |
7 | 1562 | muore a Venezia il compositore fiammingo Adrian Willaert |
1637 | nasce a Pistoia Bernardo Pasquini, compositore, clavicembalista e organista | |
1863 | nasce a Livorno Pietro Mascagni, compositore e direttore d’orchestra | |
8 | 1865 | nasce a Hämeenlinna Jean Sibelius, compositore e violinista finlandese |
1890 | nasce a Policka Bohuslav Martinu, compositore ceco naturalizzato statunitense | |
9 | 1882 | nasce a Siviglia il compositore spagnolo Joaquin Turina |
10 | 1618 | muore a Firenze Giulio Caccini, compositore, cantore e docente |
1822 | nasce a Liegi Cesar Franck, compositore, organista e docente di musica belga | |
1847 | prima esecuzione a Oregìna presso Genova del “canto degli italiani” (Fratelli d’Italia) scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro, poi divenuto l’inno d’Italia | |
1908 | nasce ad Avignone Olivier Messiaen, compositore, pianista e organista francese | |
11 | 1758 | nasce a Berlino Karl Friedrich Zelter, compositore, direttore d’orchestra e scrittore tedesco |
1803 | nasce a La Cote-Saint-André il compositore francese Hector Berlioz | |
1964 | muore a New York Alma Schindler Mahler, compositrice e scrittrice austriaca | |
12 | 1539 | muore a Firenze Bartolomeo degli Organi (Baccio Fiorentino), compositore, cantante e organista |
1792 | prima lezione di composizione del ventidueenne Beethoven con Haydn a Vienna | |
1836 | muore a Trieste il compositore Giuseppe Farinelli | |
13 | 1838 | nasce a Chartres il compositore francese Alexis de Castillon |
14 | 1788 | muore ad Amburgo Carl Philippe Emanuel Bach, compositore, organista e clavicembalista tedesco, quinto e più famoso dei venti figli di Johann Sebastian |
2003 | riapertura del Teatro La Fenice alla presenza del presidente italiano Carlo Azeglio Ciampi, dopo l’incendio del 1996, con un concerto diretto da Riccardo Muti | |
15 | 1604 | muore a Venezia il compositore Ludovico Balbi |
16 | 1770 | nasce a Bonn Ludwig van Beethoven |
1882 | nasce a Kecskemét Zoltán Kodály, compositore, linguista, filosofo, etnomusicologo ed educatore ungherese | |
1921 | muore ad Algeri Camille Saint-Saëns, compositore, pianista e organista francese | |
17 | 1749 | nasce ad Aversa il compositore Domenico Cimarosa |
1770 | battesimo a Bonn di Ludwig van Beethoven | |
1865 | prima esecuzione postuma della Sinfonia n. 8 in si minore “Incompiuta” di Franz Schubert a Vienna | |
1870 | muore a Napoli il compositore Saverio Mercadante | |
1904 | nasce a San Pietroburgo Dmitry Kabalevsky, compositore sovietico | |
18 | 2004 | in una grotta tedesca viene scoperto il più antico strumento musicale al mondo, un flauto ricavato da una zanna d’avorio risalente a trentacinquemila anni prima |
19 | 1749 | muore a Padova il compositore Francesco Antonio Bonporti |
1970 | muore a Milano Giulia Recli, compositrice e saggista | |
20 | 1974 | muore a Parigi André Jolivet, compositore francese |
21 | 1872 | nasce a Tortona (AL) il compositore e organista Lorenzo Perosi |
22 | 1808 | prima esecuzione della Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven a Vienna (Theater an der Wien) |
1858 | nasce a Lucca il compositore Giacomo Puccini | |
1883 | nasce a Parigi Edgar Varèse, compositore francese naturalizzato statunitense | |
23 | 1786 | prima esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra n. 22 in Mi bemolle maggiore K 482 di W.A. Mozart a Vienna (Burgtheater) |
1806 | prima esecuzione del Concerto in Re maggiore per violino e orchestra op. 61 di Ludwig van Beethoven a Vienna (Theater an der Wien) | |
1929 | nasce in Oklahoma Chet Baker, trombettista e cantante jazz statunitense | |
24 | 1818 | prima esecuzione del canto natalizio Stille nacht di Franz Gruber e Joseph Mohr, conosciuto in italiano come Astro del ciel, durante la messa di mezzanotte a Salisburgo |
1824 | nasce a Magonza Peter Cornelius, compositore e poeta tedesco | |
1831 | prima della Norma di Bellini alla Scala di Milano | |
1871 | prima di Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Khediviale dell’Opera del Cairo diretta da Giovanni Bottesini | |
1924 | muore a Vienna Alban Berg, compositore austriaco | |
2002 | muore a Milano il compositore Luciano Chailly | |
25 | 1231 | muore a Toulouse il trovatore Folquet de Marseille |
1815 | nasce a Ferrara Temistocle Solera, librettista, compositore, poeta, scrittore, impresario teatrale, direttore d’orchestra, diplomatico e funzionario | |
1858 | prima esecuzione dell’Oratorio de Noël op.12 di Camille Saint-Säens a Parigi (Chiesa della Madeleine) | |
26 | 1740 | inaugurazione del Teatro Regio di Torino con L’Arsace di Francesco Feo |
1831 | prima di Norma di Vincenzo Bellini alla Scala di Milano | |
1833 | prima di Lucrezia Borgia di Donizetti alla Scala di Milano | |
27 | 1665 | nasce a Barcellona Francisco Valls, compositore e teorico della musica spagnolo |
28 | 1937 | muore a Parigi Maurice Ravel, compositore, pianista e direttore d’orchestra francese |
1963 | muore a Francoforte sul Meno Paul Hindemith, compositore, violista, direttore d’orchestra, teorico musicale, didatta e librettista tedesco | |
29 | 1558 | muore a Wittenberg Herman Finck, compositore e organista tedesco |
30 | 1857 | nasce a Bolzano Sylvio Lazzari, compositore francese di origine austriaca e italiana |
31 | 1950 | muore a Canadel Charles Koeklin, compositore e teorico della musica francese |
Buongiorno. Complimenti per gli articoli e gli estratti dai vari volumi, sempre molto interessanti e che leggo volentieri. Vorrei tuttavia segnalare una svista occorsa in data 10 dicembre dell’allegato “Accadde in dicembre”, ovvero che Giulio Caccini muore nel 1618, essendo nato nel 1551. Nel caso in cui dovessi notarne altre, sarà mia cura avvertirvi. Distinti saluti.
Il 29 dicembre 1558, ma le fonti dicono che sia il 28 dicembre, è morto il quasi omonimo Hermann Finck, compositore e organista tedesco nato nel 1527. Quello citato e a cui corrispondono le brevi note biografiche, Herman Finck, è nato nel 1872 e morto nel 1939. Sempre a Vs. disposizione.